domenica, Maggio 18, 2025
Inviaci la tua notizia
No Result
View All Result
Ultimenews24.it
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità
No Result
View All Result
Ultimenews24.it
No Result
View All Result
Home Economia e Finanza

Calcolo Grado di parentela nella successione: Nipote, Nonno, Zio e cugino, cognato, nuora, Esempi

Da Redazione Ultimenews24.it
10 Ottobre 2020
In Economia e Finanza
0
Calcolo Grado di parentela nella successione: Nipote, Nonno, Zio e cugino, cognato, nuora, Esempi
0
Condivisioni
289
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Vediamo insieme come si calcola il grado di parentela nell’eredità a seguito di successione e vediamo così se rientrate come parenti e fino a quale grado avreste diritto ad entrare nella quota legittima come eredi del defunto non solo perchè vi potreste trovare ad essere eredi senza saperlo oppure anche perchè già lo siete e vorreste capire se è necessario versare imposte sulla successione.

Possiamo dire che i parenti entro il quarto grado, affini in linea retta e affini in linea collaterale fino al terzo grado possono entrare nella successione.

Il problema è capire chi sono e come si calcola il gradi parentela fino al quarto grado e affini. 

Vediamo come si calcola: La premessa è che esistono due versi per calcolarla: uno discendente che sarebbe quello della naturale evoluzione e quello ascendente.

I figli rappresentano i parenti di primo grado….e su questo penso siamo tutti d’accordo.

Il nipote del defunto si intende come parente di secondo grado: se in linea non retta diventa di terzo grado.
Il figlio del nipote in linea retta si chiama pronipote ed è considerato parente di terzo grado: se in linea non retta diventa di quarto grado. I cugini sono di quarto grado tra loro.

Tabella Gradi di Parentela

Chi sono i parenti e gli affini e come si calcola il gradi parentela? Aiutiamoci con una tabella riassuntiva che spero vi possa fornire degli esempi pratici per meglio comprendere come avviene il calcolo.

Ecco una tabella esplicativa con i gradi di parentela rappresentata in formato sinottico per fornire maggiori chiarimenti in risposta alle domande dei lettori.

PARENTELA AFFINITÀ’
è il vincolo tra persone che discendono da uno stesso stipite è il vincolo tra un coniuge e i parenti dell’altro coniuge
Grado Rapporto di parentela con il titolare Grado Rapporto di affinità
1 padre e madre
figlio o figlia
1 suocero o suocera del titolare
figlio o figlia del coniuge
2 nonno o nonna
nipote
(figlio del figlio o della figlia)
fratello o sorella
2 nonno o nonna del coniuge
nipote
(figlio del figlio del coniuge)
cognato o cognata
3 bisnonno o bisnonna
pronipote
(figlia o figlio del nipote)

Esempi calcolo Grado di parentela

Altri esempi per effettuare il complicato calcolo del gradi parentela possono essere per esempio:

Gradi di parentela tra:

  • Fratelli e sorelle: secondo grado
  • Genitori e figli: primo grado
  • Nonni e Nipoti: secondo grado
  • zii e nipoti: terzo grado
  • Bisnonni e Bisnipoti: terzo grado
  • Pro zii e bisnipoti: quarto grado
  • i figli dei cugini di primo grado: quinto grado
  • i figli dei cugini di secondo grado: sesto grado

Superato il sesto grado la legge non riconosce la parentela e non si ha diritto ad ereditare alcunché per successione legittima.

I grandi esclusi sono sicuramente i suoceri che nella maggior parte dei casi se ne avessero avuto diritto secondo me sarebbero stati il più delle volte esclusi per espressa disposizione testamentaria.

Quanto si paga di imposte sulla successione

Terminiamo con il dire che comunque questi dovranno per il fatto di essere parenti alla lontana versare una maggiore imposta di successione rispetto ai primi e questo non mi sembra assolutamente un principio felice applicato da legislatore che mi sembra in questo caso più propenso a sposare l’obiettivo di fare cassa piuttosto che trovare un principio di equità.

Questi applicheranno comunque un’imposta del 6% e per di più senza franchigia quindi tutto quello che prendiamo è tassato al 6%.

Per aiutarvi nella comprensione potete vedere la tabella nel seguito:

Tabella sulla tassazione per successioni e donazioni

EREDE –
  LEGATARIO – DONATARIO
FRANCHIGIA ALIQUOTE
  IMPOSTE SUCCESSIONI E DONAZIONI
Coniuge Euro
1.000.000
4%
Parenti in linea retta Euro
1.000.000
Fratelli e sorelle Euro
100.000
6%
Parenti affinifino al 4°grado Su
tutto il valore donato
6%
Affini in linea collaterale fino al 3° grado Su
tutto il valore donato
6%
Altri soggetti Su
tutto il valore donato
8%

Stesso discorso di sopra per le imposte di trascrizione e catastali in base alla tipologia di beni ereditati che se riferiti a prima casa saranno di 200 euro altrimenti 2% e 1%. Per la categoria residuale di beni invece non abbiamo alcuna franchigia ed abbiamo una imposta secca dell’8% sulla base imponibile valida ai fini dell’imposta e imposte ipotecarie e catastali della stessa misura.

Tuttavia vi invitio a leggere l’articolo dedicato al calcolo dell’imposta di successione per questo tema dove trovate anche la tabella con tutti i casi di parentela e per ciascuna la tassazione da applicare

http://www.tasse-fisco.com/persone-fisiche/guida-pratica-successioni-calcolo-imposta-tasse/3982/

http://www.tasse-fisco.com/persone-fisiche/diritti-convivente-unione-civile-eredita-come-funziona-successione/39976/

 

Fonte: Tasse-fisco.com

Post Precedente

Guida Iva sulle vendite, affitti e locazioni di Immobili abitativi e strumentali

Post Successivo

Calciatori, sportivi e paradisi fiscali

Redazione Ultimenews24.it

Redazione Ultimenews24.it

Ultimenews24.it è un quotidiano online dove ti tiene informato sulle ultime notizie su attualità, economia, salute, sport e alto ancora.

Ti potrebbero interessare i seguenti Articoli

Fisco, tributaristi: “Prorogare adempimenti telematici per blocco accesso a sito Ag.Entrate “
Economia e Finanza

Fisco, tributaristi: “Prorogare adempimenti telematici per blocco accesso a sito Ag.Entrate “

Da Redazione Ultimenews24.it
16 Maggio 2025
Food, la ricerca: evoluzione della cucina italiana, nuove tendenze tra tradizione e modernità
Economia e Finanza

Food, la ricerca: evoluzione della cucina italiana, nuove tendenze tra tradizione e modernità

Da Redazione Ultimenews24.it
16 Maggio 2025
Int, formazione necessità assoluta per il tributarista
Economia e Finanza

Int, formazione necessità assoluta per il tributarista

Da Redazione Ultimenews24.it
16 Maggio 2025
Startup, Costabile (Luiss): “Pochi investimenti in AgriFoodTech, invertire rotta o declino”
Economia e Finanza

Startup, Costabile (Luiss): “Pochi investimenti in AgriFoodTech, invertire rotta o declino”

Da Redazione Ultimenews24.it
16 Maggio 2025
Imprese, Smact, ricavi per 10 mln ed ebitda a 1,5 mln: fatturato triplicato in ultimo triennio
Economia e Finanza

Imprese, Smact, ricavi per 10 mln ed ebitda a 1,5 mln: fatturato triplicato in ultimo triennio

Da Redazione Ultimenews24.it
15 Maggio 2025
Fiere: a ‘Codeway Expo’ formazione e Africa per superare mismatch su figure tecniche specializzate
Economia e Finanza

Fiere: a ‘Codeway Expo’ formazione e Africa per superare mismatch su figure tecniche specializzate

Da Redazione Ultimenews24.it
15 Maggio 2025
Post Successivo
Calciatori, sportivi e paradisi fiscali

Calciatori, sportivi e paradisi fiscali

Cerca Nel Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Papa, oggi il rito che dà il via ufficiale al ministero Petrino di Leone XIV

Papa, rito di intronizzazione papale: storia e simbolismo delle vesti pontificie

Ucraina-Russia, ore cruciali per la tregua: Trump parlerà con Putin e Zelensky

Finlandia, 5 morti nella collisione tra due elicotteri

Genoa-Atalanta 2-3, bergamaschi in rimonta si assicurano tre punti

Caso Garlasco, martedì saranno sentiti anche Stasi e Marco Poggi come testimoni

Pubblicità

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino