mercoledì, Luglio 2, 2025
Inviaci la tua notizia
No Result
View All Result
Ultimenews24.it
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità
No Result
View All Result
Ultimenews24.it
No Result
View All Result
Home Economia e Finanza

Calderone (Assica): “Con dazi al 10% boom costi per aziende salumi, in 2025 atteso calo export in Usa’

Da Redazione Ultimenews24.it
1 Luglio 2025
In Economia e Finanza
0
Calderone (Assica): “Con dazi al 10% boom costi per aziende salumi, in 2025 atteso calo export in Usa’
0
Condivisioni
1
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

(Adnkronos) – "Noi siamo un Paese che trasforma, per il quale l'export è fondamentale. E quindi qualsiasi spesa aggiuntiva può ridurre i margini. Abbiamo ormai da un paio di mesi negli Stati Uniti il dazio al 10% e si tratta di spese molto alte e complesse per le aziende da assorbire. Le imprese devono incamerare questo aumento, insieme al cambio euro-dollaro che in questo momento non è favorevole. Quindi anche il 10%, che è quello che probabilmente rimarrà, non va bene per le aziende. Per il 2025 ci aspettiamo un calo dell'export di salumi made in Italy, legato anche a un effetto fisiologico per le scorte che sono state fatte non appena è iniziata a circolare la voce sui dazi". Così, con Adnkronos/Labitalia, Davide Calderone, direttore generale di Assica (Associazione industriali delle carni e dei salumi) aderente a Confindustria, che rappresenta uno dei fiori all'occhiello del made in Italy, con 30mila addetti e 900 aziende di trasformazione, fa il punto sugli effetti dei dazi al 10% negli Usa per i salumi italiani.  Nel 2024, le esportazioni di salumi italiani verso i Paesi terzi, secondo i dati Assica, hanno raggiunto quota 66.007 tonnellate per un valore di 791,5 milioni di euro, segnando una crescita dell’11,9% in quantità e del 14,2% in valore. A trainare il risultato sono stati in particolare gli Stati Uniti, con arrivi di salumi italiani per 20.188 tonnellate (+19,9%) per 265,1 milioni di euro (+20,4%). E il 2024, sottolinea Calderone, è stato un anno sostanzialmente positivo per il comparto salumi made in Italy visto che "è aumentata la produzione e anche l'export, ma ci sono luci e ombre, visto che abbiamo un mercato interno praticamente saturo".  E tornando ai dazi Usa l'attività di Assica è incessante a sostegno delle imprese italiane. "Stiamo facendo il possibile per fare la nostra parte, spiegando all'amministrazione americana che i nostri prodotti in Usa danno anche lavoro, perchè ci sono i commerciali e poi tante aziende che hanno creato stabilimenti di affettamento e confezionamento in Usa. E quindi un dazio per un prodotto che arriva in Usa diventa anche un problema per un'azienda che opera in Usa e paga le tasse nel Paese", sottolinea.  Cercare strade alternative agli Usa, spiega Calderone, non è semplice. "Guardare ad altri mercati -spiega- è una frase che si può dire ma poi metterla in pratica non è così scontato. Se si pensa al mondo dei salumi possiamo dire che li facciamo solo noi, con qualche eccezione, e non è semplice questi prodotti nel mondo in popolazioni non abituate. Quindi ci vuole tempo, informazione, promozione, presenza. Ad esempio quello americano è un mercato che sta dando finora soddisfazioni, ma dietro c'è un lavoro di molti anni di investimenti e di impegno per farlo diventare così, con anche ulteriori margini di crescita", sottolinea.  E in questi mesi sull'attività e l'export delle aziende continua a pesare la peste suina africana che ha colpito il nostro Paese. "A causa della peste suina africana abbiamo calcolato un mancato export di salumi made in Italy nei Paesi asiatici per 20 milioni di euro al mese, a partire da quando è scoppiata l'emergenza con i primi cinghiali malati nel 2022", sottolinea Calderone.  "I Paesi che hanno chiuso all'export per colpa del virus-continua Calderone- sono il Giappone in particolare, la Cina, altri paesi con delle limitazioni, e questo è un problema che persiste ancora oggi. Con il Giappone siamo riusciti a ottenere la riapertura per i prodotti cotti al momento, visto che la cottura inattiva il virus, e stiamo trattando anche per i prodotti a lunga stagionatura che è un altro metodo di inattivare il virus", conclude.  —lavoro/made-in-italywebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronoslavoro
Post Precedente

Concluso a Rozvadov il People’s Poker Tour

Post Successivo

A Ostia spiagge libere senza bagni, l’allarme degli igienisti. L’ordine dei medici: “Tante segnalazioni anche a noi”

Redazione Ultimenews24.it

Redazione Ultimenews24.it

Ultimenews24.it è un quotidiano online dove ti tiene informato sulle ultime notizie su attualità, economia, salute, sport e alto ancora.

Ti potrebbero interessare i seguenti Articoli

Twiga Baia Beniamin, con LMDV Hospitality Group il beach club si rinnova
Economia e Finanza

Twiga Baia Beniamin, con LMDV Hospitality Group il beach club si rinnova

Da Redazione Ultimenews24.it
1 Luglio 2025
Assobalneari Italia-Base Balneare, incontro con commissario Tsitsikostas per discutere su direttiva Bolkestein
Economia e Finanza

Assobalneari Italia-Base Balneare, incontro con commissario Tsitsikostas per discutere su direttiva Bolkestein

Da Redazione Ultimenews24.it
30 Giugno 2025
Ferie: quante ne spettano e come maturano, ecco la guida operativa dei consulenti del lavoro
Economia e Finanza

Ferie: quante ne spettano e come maturano, ecco la guida operativa dei consulenti del lavoro

Da Redazione Ultimenews24.it
27 Giugno 2025
Turismo: filiere dop e natura, al via ventesima edizione ‘Fattorie aperte in Sila’
Economia e Finanza

Turismo: filiere dop e natura, al via ventesima edizione ‘Fattorie aperte in Sila’

Da Redazione Ultimenews24.it
27 Giugno 2025
Bitget, con Unicef per accrescere le competenze digitali di 300.000 persone
Economia e Finanza

Bitget, con Unicef per accrescere le competenze digitali di 300.000 persone

Da Redazione Ultimenews24.it
27 Giugno 2025
Uzbekistan, la nuova frontiera per aziende e temporary manager italiani
Economia e Finanza

Uzbekistan, la nuova frontiera per aziende e temporary manager italiani

Da Redazione Ultimenews24.it
27 Giugno 2025
Post Successivo
A Ostia spiagge libere senza bagni, l’allarme degli igienisti. L’ordine dei medici: “Tante segnalazioni anche a noi”

A Ostia spiagge libere senza bagni, l'allarme degli igienisti. L'ordine dei medici: "Tante segnalazioni anche a noi"

Cerca Nel Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Ucraina, primo colloquio Putin-Macron dopo 3 anni. Stop Usa a missili per Kiev

Caldo record non molla l’Italia, 18 città da bollino rosso oggi e domani

Ronnie Coleman ricoverato, la leggenda del body building “in condizioni complesse”

Terrorismo, ok Corte Suprema Argentina a estradizione ex Br Bertulazzi in Italia

Superenalotto, numeri combinazione vincente oggi 1 luglio

Alice Neri, a tre anni dalla sua morte sabato i funerali nel Modenese

Pubblicità

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino