giovedì, Novembre 27, 2025
Inviaci la tua notizia
No Result
View All Result
Ultimenews24.it
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità
No Result
View All Result
Ultimenews24.it
No Result
View All Result
Home Attualità

Calvé, l’antropologa Villa: “Barbecue ha origini preistoriche”

Da Redazione Ultimenews24.it
21 Maggio 2024
In Attualità
0
Calvé, l’antropologa Villa: “Barbecue ha origini preistoriche”
0
Condivisioni
1
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

(Adnkronos) – "Il primo luogo in cui l'umanità ha iniziato a conviviare, seppure all’interno delle caverne, è dove si grigliava la carne, una sorta di barbecue preistorico. I nostri antenati mangiavano così praticamente tutti i giorni: andavano a caccia e arrostivano poi la carne presa. Era una pratica diffusa in tutto il pianeta. E' bello essere qui a raccontare una tradizione alimentare che ci riunifica come esseri umani globali. Il barbecue dunque non è specifico di una determinata cultura, ma nasce nell'antico”. Lo afferma Marta Villa, antropologa culturale dell’Alimentazione dell’Università degli Studi di Trento, dando una lettura inedita del barbecue, rito e costante culturale planetaria, dalla scoperta del fuoco a oggi, durante l’evento di lancio della nuova campagna “E' tempo di barbecue, mettiti in gioco' di Calvé che, in occasione degli Uefa euro 2024 TM e in qualità di Official BBQ Partner della manifestazione, incoraggia la creazione di questi legami grazie all’amore condiviso che le persone hanno per il cibo, attraverso la celebrazione dell’arrivo dell’evento calcistico dell’anno, riunendo tutti gli appassionati (e non), in conviviale e festoso barbecue, centro della nuova campagna. “Questa modalità di stare a tavola insieme – spiega Villa – mentre uno griglia ha creato, secondo la maggior parte dei linguisti, anche il linguaggio. Noi, dunque, parliamo grazie ai barbecue. E questo è un aspetto molto interessante per due ragioni: da un lato perché la carne è quella che ci ha permesso di evolvere e ha fatto evolvere il nostro cervello. Dall'altro lato, perché lo stare assieme permetteva la prima comunicazione, che era sicuramente molto semplice. Tutto il gruppo umano stava insieme. Quindi abbiamo sia la componente maschile che andava a caccia e portava la carne, ma anche le donne che avevano raccolto i primissimi ingredienti delle salse e dell'accompagnamento e che venivano anch'esse messe a disposizione. Lo dice Claude Lévi-Strauss, che lo ha studiato in tutte le culture: l’azione del grigliare è tipicamente maschile. Le donne arrivano con ciò che rendeva gustoso il pezzo di carne. Anche ad oggi la ricerca è perfetta, in quanto conferma un dato antropologico antichissimo, confermato dal padre dell'antropologia mondiale, Lévi-Strauss”. In linea con i valori di Calvé, che da 50 anni è sulle tavole di milioni di italiani accompagnandoli in tante occasioni e momenti di vita quotidiana, la campagna celebra il barbecue in quanto arte culinaria libera e semplice che può essere interpretata e preparata da chiunque abbia voglia di mettersi alla prova. Il barbecue è inoltre capace di riunire le persone attorno a sapori che mettono d’accordo tutti, rendendo lo stare insieme ancora più piacevole e gioioso. “Ciò che è interessante – continua – è che questo modo di cucinare perdura da milioni di anni fino al 1700. Poi iniziano a cambiare le cucine, soprattutto in Italia che era il Paese più visto e più seguito anche in epoca rinascimentale: siamo a Milano; infatti, e qui Leonardo da Vinci ha disegnato i banchetti degli Sforza. Questi cuochi erano i grigliatori dell'epoca e anche loro hanno iniziato ad inventare le salse, perché era impossibile mangiare una grigliata senza un accompagnamento. Quindi delle salse che Calvé ci mette a disposizione hanno la loro culla in Italia tra la fine del Trecento e l'inizio del Quattrocento”. “Ci sono ancora delle ricette – chiarisce Villa – anche se naturalmente i sapori sono un po’ diversi. All’epoca i gusti erano più agrodolci e speziati, però le componenti di base c'erano già, ad esclusione del pomodoro che è arrivato dopo Mangiavano riuniti intorno a grandi tavolate e portavano vassoi simili a quelli che adesso si usano per il barbecue. Le persone mangiavano con le mani, perché le posate sono arrivate molto dopo. Il barbecue è – da sempre – un modo di stare assieme senza troppi tabù, ci si rilassa e si crea una dimensione molto orizzontale, in cui siamo tutti uguali. Importante anche la dimensione dello sport perché, in tale contesto, è la Nazionale che ci fa stare assieme. E’ indubbio che il pallone e lo sport, analizzati antropologicamente, sono ciò che, anche se non piace affatto, lo guardiamo e lo commentiamo, così come guardiamo e commentiamo il cibo. E’ una caratteristica degli italiani. Il binomio scelto da Calvé, quindi, è eccezionale anche dal punto di vista scientifico, in quanto unisce cibo e sport, scaturendo benessere, come affermano anche gli intervistati della ricerca”. —economiawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronosultimora
Post Precedente

Calvé, Armato (Unilever Italia): “Rappresenta cucina, tradizioni e gusto”

Post Successivo

Calvé, chef Fusca: “Salse ingrediente protagonista della ricetta”

Redazione Ultimenews24.it

Redazione Ultimenews24.it

Ultimenews24.it è un quotidiano online dove ti tiene informato sulle ultime notizie su attualità, economia, salute, sport e alto ancora.

Ti potrebbero interessare i seguenti Articoli

Signoux (OpenAI): “Su Ai Europa acceleri, servono partnership pubblico-privato”
Attualità

Signoux (OpenAI): “Su Ai Europa acceleri, servono partnership pubblico-privato”

Da Redazione Ultimenews24.it
27 Novembre 2025
Famiglia nel bosco: “Ogni nostra scelta è per i bambini, falso il nostro rifiuto agli aiuti offerti”
Attualità

Famiglia nel bosco: “Ogni nostra scelta è per i bambini, falso il nostro rifiuto agli aiuti offerti”

Da Redazione Ultimenews24.it
27 Novembre 2025
Judo, la Federazione Internazionale riammette i russi con inno e bandiera: è la prima a farlo
Attualità

Judo, la Federazione Internazionale riammette i russi con inno e bandiera: è la prima a farlo

Da Redazione Ultimenews24.it
27 Novembre 2025
Immobili, compravendita di beni donati: ecco cosa cambia per chi acquista
Attualità

Immobili, compravendita di beni donati: ecco cosa cambia per chi acquista

Da Redazione Ultimenews24.it
27 Novembre 2025
Allies Welcome, cos’è il programma Usa che ha accolto il sospettato per la sparatoria a Washington
Attualità

Allies Welcome, cos’è il programma Usa che ha accolto il sospettato per la sparatoria a Washington

Da Redazione Ultimenews24.it
27 Novembre 2025
Natalità, Mattarella: “Tema vitale per l’Italia e per l’Europa”
Attualità

Natalità, Mattarella: “Tema vitale per l’Italia e per l’Europa”

Da Redazione Ultimenews24.it
27 Novembre 2025
Post Successivo
Calvé, chef Fusca: “Salse ingrediente protagonista della ricetta”

Calvé, chef Fusca: "Salse ingrediente protagonista della ricetta"

Cerca Nel Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Signoux (OpenAI): “Su Ai Europa acceleri, servono partnership pubblico-privato”

Il flop di iPhone Air frena la corsa dei cloni

Consulenti del lavoro: diritto alle ferie? ecco come funziona

Famiglia nel bosco: “Ogni nostra scelta è per i bambini, falso il nostro rifiuto agli aiuti offerti”

Judo, la Federazione Internazionale riammette i russi con inno e bandiera: è la prima a farlo

Immobili, compravendita di beni donati: ecco cosa cambia per chi acquista

Pubblicità

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino