giovedì, Novembre 6, 2025
Inviaci la tua notizia
No Result
View All Result
Ultimenews24.it
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità
No Result
View All Result
Ultimenews24.it
No Result
View All Result
Home Salute e Benessere

Cancro prostata metastatico, esperti: “Gestione integrata e multidisciplinare”

Da Redazione Ultimenews24.it
5 Novembre 2025
In Salute e Benessere
0
Cancro prostata metastatico, esperti: “Gestione integrata e multidisciplinare”
0
Condivisioni
2
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

(Adnkronos) – Nonostante importanti progressi scientifici e terapeutici, la gestione del tumore della prostata presenta ancora gravi disomogeneità a livello nazionale, sia per quanto riguarda l'esistenza di percorsi di cura strutturati sia per l'accesso alle terapie di nuova generazione. Lo rileva il report 'Tumore della prostata metastatico: nuovi approcci nella gestione multidisciplinare del paziente', presentato oggi nella Sala Stampa di Palazzo Montecitorio durante l'incontro 'Oltre la frammentazione: strategie integrate per la gestione del tumore della prostata metastatico', promosso dall'onorevole Gian Antonio Girelli, membro della XII Commissione Affari sociali della Camera dei deputati, con il contributo non condizionante di Pfizer. Frutto del lavoro di un team di clinici, economisti, farmacisti, rappresentanti dei pazienti e delle istituzioni regionali, il rapporto ha messo in luce come la patologia rappresenti una delle sfide clinico-organizzative più rilevanti per il Servizio sanitario nazionale, sia per l'alto numero di pazienti coinvolti, sia per la crescente complessità nella gestione della patologia. Nel 2024 – ricorda una nota – sono state stimate circa 40.192 nuove diagnosi di tumore della prostata. Ad oggi in Italia sono circa 485mila gli uomini che vivono con una diagnosi di tumore della prostata. Tra il 2020 e il 2040, secondo le stime prodotte dall'Agenzia internazionale per la ricerca sul cancro (Iarc), il numero assoluto/annuo di nuove diagnosi di carcinomi prostatici in Italia aumenterà dell'1% per anno. Per quanto riguarda la mortalità, nel 2022 sono stati stimati 8.200 decessi per tumori della prostata, mentre la sopravvivenza a 5 anni dalla diagnosi è stata pari al 91%. Nel corso dell'ultimo decennio il carcinoma prostatico è diventato il tumore più diagnosticato nella popolazione maschile dei Paesi occidentali, grazie alla maggiore diffusione dello screening precoce, come il dosaggio del Psa, l'esame digito rettale, l'ecografia prostatica e la biopsia sotto guida ecografica. Una volta identificato, se non opportunamente diagnosticato e trattato, il tumore della prostata può metastatizzare – principalmente nelle ossa, fegato e polmoni – rendendo la gestione del paziente e della malattia più complicata. Spesso il decorso della malattia può essere lento e, se individuato nelle fasi iniziali, gestito efficacemente.  "Serve una cornice nazionale più omogenea, con standard assistenziali chiari e tempi certi per diagnosi, presa in carico e accesso alle terapie più innovative – dichiara Girelli – Rafforzare le reti oncologiche e urologiche regionali, investire in screening e diagnostica precoce e sostenere i centri territoriali con telemedicina e Pdta condivisi è fondamentale. Solo con risorse adeguate e monitoraggio degli esiti possiamo ridurre le disuguaglianze e garantire cure di qualità per tutti i pazienti con tumore alla prostata". Un esempio virtuoso di prevenzione, riportato nel documento presentato alla Camera, è quello attivato in Lombardia con la collaborazione di Europa Uomo Italia. Si tratta – riferisce la nota – del primo programma di screening prostatico organizzato in Italia, che si inserisce all'interno di un modello di presa in carico multidisciplinare basato su una Prostate Cancer Unit, il lavoro di un team integrato in grado di garantire percorsi diagnostico-terapeutici personalizzati. Tale approccio è conforme alle linee guida nazionali e internazionali che concordano sulla necessità di un approccio multidisciplinare, che coinvolga in modo strutturato tutti gli attori di riferimento e che includa la gestione olistica del paziente che passa anche attraverso il supporto psicologico e la riabilitazione, spesso sottovalutati, ma fondamentali.  "La gestione del paziente affetto da carcinoma della prostata, dalla presa in carico ai percorsi di cura che seguono la diagnosi, ha bisogno di un approccio multidisciplinare e tempestivo – afferma Giuseppe Procopio, direttore del Programma Prostata e della Struttura dipartimentale di Oncologia medica genitourinaria della Fondazione Irccs Istituto nazionale tumori di Milano – E' necessario osservare il paziente da tutti i punti di vista, focalizzandosi non soltanto sul piano terapeutico, ma considerando anche le diverse complessità che la persona può trovarsi ad affrontare". Per poter garantire la messa a terra di un approccio che sia davvero multidisciplinare, serve un team di professionisti (oncologi, radiologi, psicologi, urologi, nutrizionisti, radioterapisti) e altre professionalità quali l'infermiere specializzato, l'anatomopatologo e il fisioterapista, che insieme a quella del medico di medicina generale – che riveste un ruolo chiave nell'intercettare precocemente i primi segnali della malattia – possono accompagnare il paziente e assicurare continuità assistenziale lungo tutto il percorso di cura.  Tale percorso può essere implementato attraverso l'introduzione di una Prostate Cancer Unit che rappresenta un passaggio fondamentale per migliorare la gestione del paziente con tumore della prostata, perché consente di strutturare in modo sistematico e coordinato l'approccio multidisciplinare alla malattia. Una rete nazionale di Prostate Cancer Unit, organizzata secondo un modello 'Hub & Spoke' e sostenuta da un Pdta nazionale certificato – suggeriscono gli esperti – potrebbe trovare il suo sviluppo nell'ambito della programmazione sanitaria nazionale creando le basi per un approccio integrato e condiviso, 'agevolando' sistemi di raccolta dati e monitoraggio degli esiti clinici, oltre a permettere un utilizzo più efficiente delle risorse sanitarie e un accesso a trattamenti innovativi. Serve però un salto culturale che interessi non solo i professionisti, ma anche i pazienti attraverso un coinvolgimento attivo delle associazioni di pazienti che possono giocare un ruolo cruciale non solo in termini di advocacy e promozione di una rete assistenziale più equa e accessibile, ma anche come interlocutori chiave per l'ascolto dei bisogni reali dei pazienti e dei loro caregiver. "Per l'uomo che deve affrontare un tumore della prostata – commenta Claudio Talmelli, presidente di Europa Uomo Italia – essere curato in un'unità prostatica multidisciplinare (Prostate Cancer Unit) significa accedere a un percorso organizzato, dove viene accompagnato in ogni passaggio, dalla diagnosi fino alla riabilitazione psicofisica, sotto la guida di un team di professionisti di diverse discipline con esperienza specifica nel carcinoma prostatico. Significa avere la garanzia di ricevere il piano terapeutico migliore per il proprio caso, quello che offre le maggiori probabilità di guarigione con il minimo impatto sulla qualità di vita, e poter condividere e partecipare attivamente a ogni decisione sul proprio percorso di cura". E' essenziale quindi, coinvolgere il paziente nel percorso di cura attraverso strumenti di informazione, counseling e accompagnamento decisionale. Inoltre, la formazione continua degli operatori sanitari è imprescindibile per garantire cure aggiornate, personalizzate e multidimensionali.  Nel dettaglio, il report presentato oggi individua le azioni necessarie per realizzare un modello nazionale in grado di garantire una presa in carico del paziente uniforme e globale, che riduca le diseguaglianze territoriali: estendere il modello delle Breast Cancer Unit anche alla salute maschile, garantendo la continuità e dignità nella cura e promuovendo la creazione di percorsi assistenziali dedicati (Pdta) al tumore della prostata (anche metastatico) basati su un'organizzazione strutturata e una gestione multidisciplinare; istituire una rete nazionale di Prostate Cancer Unit, formalmente riconosciuta dal ministero della Salute e coordinata in collaborazione con le Regioni. Ogni unità dovrà rispondere a requisiti minimi condivisi (come la presenza di un team multidisciplinare stabile, riunioni regolari di valutazione congiunta, e Pdta specifici), ispirandosi ai modelli regionali già operativi; garantire a tutti i pazienti affetti da carcinoma prostatico, inclusi i casi metastatici, un accesso uniforme ai servizi del Ssn tramite percorsi diagnostico-terapeutici-assistenziali definiti, strutturati e aggiornati, per assicurare cure tempestive, appropriate ed eque su tutto il territorio nazionale; valorizzare e diffondere le esperienze regionali più virtuose, adattando le buone pratiche ai contesti locali attraverso una strategia nazionale che favorisca l'omogeneizzazione degli standard di cura, e infine investire in programmi continuativi di formazione e aggiornamento per tutti i professionisti coinvolti nella presa in carico del paziente con tumore della prostata, nonché in iniziative informative rivolte alla popolazione maschile per aumentare consapevolezza, prevenzione e accesso ai percorsi di cura. 
—salutewebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronossalute
Post Precedente

Almasri arrestato a Tripoli: “Torturò detenuti causando la morte di uno di loro”

Post Successivo

Vitiligine, “così la terapia della luce aiuta il farmaco”

Redazione Ultimenews24.it

Redazione Ultimenews24.it

Ultimenews24.it è un quotidiano online dove ti tiene informato sulle ultime notizie su attualità, economia, salute, sport e alto ancora.

Ti potrebbero interessare i seguenti Articoli

Cura made in Italy salva-vista speranza per 100 milioni di persone nel mondo
Salute e Benessere

Cura made in Italy salva-vista speranza per 100 milioni di persone nel mondo

Da Redazione Ultimenews24.it
6 Novembre 2025
Da smog a cosmetici, pelle sotto attacco dei perturbatori endocrini. Ecco cosa accade e come difendersi
Salute e Benessere

Da smog a cosmetici, pelle sotto attacco dei perturbatori endocrini. Ecco cosa accade e come difendersi

Da Redazione Ultimenews24.it
6 Novembre 2025
“Un paziente adolescente su 2 si perde nel passaggio alle cure da adulti”, l’alert degli psichiatri
Salute e Benessere

“Un paziente adolescente su 2 si perde nel passaggio alle cure da adulti”, l’alert degli psichiatri

Da Redazione Ultimenews24.it
5 Novembre 2025
Salute, neurologo Labate: “Epilessia per la prima volta in Finanziaria”
Salute e Benessere

Salute, neurologo Labate: “Epilessia per la prima volta in Finanziaria”

Da Redazione Ultimenews24.it
5 Novembre 2025
Emicrania, neurologa Tassorelli: “Disponibili 6 nuovi farmaci in prevenzione”
Salute e Benessere

Emicrania, neurologa Tassorelli: “Disponibili 6 nuovi farmaci in prevenzione”

Da Redazione Ultimenews24.it
5 Novembre 2025
Medici ambiente, ‘zanzare e rischi connessi possibili fino a Natale’
Salute e Benessere

Medici ambiente, ‘zanzare e rischi connessi possibili fino a Natale’

Da Redazione Ultimenews24.it
5 Novembre 2025
Post Successivo
Vitiligine, “così la terapia della luce aiuta il farmaco”

Vitiligine, "così la terapia della luce aiuta il farmaco"

Cerca Nel Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Laerte Pappalardo: “Per due anni non ho mangiato dopo l’Isola dei famosi”

La torre di Fibonacci torna a Pisa con l’artista Gianni Lucchesi

Cura made in Italy salva-vista speranza per 100 milioni di persone nel mondo

Briatore e l’italiano di Sinner: “Capisco più Jannik che certi meridionali”

A Capodimonte una mostra per il centenario Sergio Vacchi

Chicago, agenti armati all’asilo: “Maestra, è in arresto”

Pubblicità

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino