venerdì, Novembre 21, 2025
Inviaci la tua notizia
No Result
View All Result
Ultimenews24.it
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità
No Result
View All Result
Ultimenews24.it
No Result
View All Result
Home Attualità

Capodanno 2023, “botti come bombe o mine: 5 regole salva mani”

Da
13 Dicembre 2022
In Attualità
0
Capodanno 2023, “botti come bombe o mine: 5 regole salva mani”
0
Condivisioni
1
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

(Adnkronos) – Le ferite provocate dai botti di Capodanno? Possono essere “paragonabili a quelle delle mine da guerra o di una bomba a mano”. E’ il monito lanciato da Giorgio Pivato, responsabile dell’Unità operativa di Chirurgia della mano e Microchirurgia ricostruttiva dell’Irccs Humanitas, che di mani e dita devastate da esplosioni di petardi e giochi di fuoco ne ha curate molte e ogni anno vede crescere gli incidenti di questo tipo mentre si entra nel vivo delle feste natalizie, e in particolare nei giorni da prima a dopo la notte di San Silvestro. I primi casi sono già finiti alla ribalta delle cronache, da Nord a Sud della Penisola. Proprio per questo lo specialista avverte: “Non si tratta di ferite lievi, ma di traumi esplosivi ad alta energia che possono causare lesioni gravissime a tutte le strutture della mano”. Ferite che segnano a vita.  

E le vittime più frequenti sono ovviamente “bambini e adolescenti”. Gli episodi più gravi “sono per lo più la conseguenza dell’uso sconsiderato di prodotti pirotecnici illegali”, spiega Pivato. “Le mani e le dita, oltre al volto, sono la parte più esposta all’esplosione da petardo e, quindi, sono anche le più a rischio di incidenti che possono lasciare esiti invalidanti e permanenti. Le lesioni che questi petardi producono su ossa, tendini e legamenti sono paragonabili a quelle delle mine da guerra o di una bomba a mano”, ribadisce l’esperto che spiega come comportarsi in caso di incidenti del genere e offre anche cinque consigli ‘salva mani’.  

Cosa fare se un petardo scoppia in mano? L’esplosione “genera una ferita da scoppio associata a lesioni da ustione che non si può medicare con ‘garza e cerotto’ – precisa il chirurgo – La prima cosa da fare è applicare un laccio (una cinghia, un laccio di scarpa) a monte della lacerazione dei tessuti in modo da rallentare il sanguinamento, e correre subito al più vicino pronto soccorso o chiamare i soccorsi per essere accompagnati in un centro specializzato nel trattamento delle patologie della mano. Non applicare alcun tipo di tessuto sulla lacerazione per evitare residui di fibre, tenere l’arto sollevato e non rimuovere il laccio fino all’arrivo del personale dell’ambulanza o del pronto soccorso”.  

I danni che simili esplosioni provocano possono avere un impatto drammatico, ribadisce Pivato. “Nel migliore dei casi – avverte – l’esplosione potrebbe aver coinvolto un dito o una falange (una porzione di dito), che richiederà comunque una ricostruzione con un intervento di microchirurgia. Nel peggiore dei casi, invece, i danni potrebbero essere tali da richiedere l’amputazione delle dita o della mano, talvolta anche del polso a causa dell’impossibilità di una ricostruzione primaria. La perdita di un segmento della mano o di tutta la mano è un evento che pregiudica in maniera drammatica lo svolgimento delle proprie attività quotidiane, lavorative, hobbistiche o sportive, e lascia esiti nella maggior parte dei casi permanenti”. Questi casi di gravi lesioni da scoppio sono “ancora troppo frequenti”, evidenzia lo specialista. “Non ci sono alternative alla chirurgia e il paziente è candidato all’uso di una protesi”.  

Il pensiero di Pivato va in particolare ai più piccoli. E per questo il chirurgo lancia un “appello rivolto ai genitori, affinché spieghino ai propri bambini e ragazzi quali sono i rischi che corrono dall’uso improprio o dall’acquisto di botti illegali. Se la maggior parte delle lesioni da botti e fuochi d’artificio accadono nella notte tra il 31 dicembre e l’1 gennaio, tuttavia è nei giorni successivi al Capodanno che avvengono più frequentemente i traumi nei bambini a causa della raccolta di petardi rimasti a terra inesplosi”.  

Infine Pivato elenca 5 regole d’oro per proteggere il futuro dei propri arti, “consigli salva mani” da tenere sempre in mente:  

– Non acquistare materiale esplosivo presso rivenditori non autorizzati e non utilizzare ordigni costruiti artigianalmente in casa: non esistono botti ‘sicuri’; anche quelli certificati CE, che possono essere venduti liberamente, devono obbligatoriamente riportare sulla confezione la certificazione del prodotto, la categoria di appartenenza, qual è la distanza di sicurezza, e la modalità d’uso. 

– Rimanere sempre vigili nell’impiego di ogni tipo di petardo: una volta accesa la miccia, lanciare il petardo in direzione sicura (mai verso altre persone, mai da balconi e finestre) e allontanarsi velocemente. Non trattenere il petardo in mano perché nulla può proteggere gli arti dagli effetti dell’esplosione. 

– Leggere le etichette: i petardi devono sempre essere accesi lontano da case, automobili e altri oggetti infiammabili. Mai accenderli dentro contenitori di alcun tipo perché l’esplosione potrebbe generare schegge pericolose per sé stessi e per le persone intorno. 

– Non avvicinarsi mai a un petardo che non è esploso: soprattutto mai maneggiarlo, prenderlo in mano o provare a riaccenderlo. Se un fuoco d’artificio non si accende subito non ritentare, buttalo via. 

– L’utilizzo di petardi e botti, se proprio non se ne può fare a meno, sarebbe raccomandato sempre in presenza di un adulto consapevole dei rischi. 

Ma tra tutte le raccomandazioni utili, è in conclusione il messaggio, “quella che salva le mani è la più semplice: stiamo lontani dai petardi, evitiamo di farli esplodere e avvicinarci a chi li sta usando. Non sono giochi”.  

 

Post Precedente

Solidarietà: #coopforucraina e #coopforafrica, 3 mln e 216mila donatori

Post Successivo

Ucraina, Conte: “Non è con quiz e slogan che si costruisce la pace”

Ti potrebbero interessare i seguenti Articoli

Bosnia, 30 anni fa a Dayton gli accordi che misero fine alla guerra
Attualità

Bosnia, 30 anni fa a Dayton gli accordi che misero fine alla guerra

Da Redazione Ultimenews24.it
21 Novembre 2025
Neve, temporali e forti venti: oggi allerta arancione in Sicilia e gialla in 7 regioni
Attualità

Neve, temporali e forti venti: oggi allerta arancione in Sicilia e gialla in 7 regioni

Da Redazione Ultimenews24.it
21 Novembre 2025
G20, Meloni verso Johannesburg: impegno Italia su migranti e debito Africa
Attualità

G20, Meloni verso Johannesburg: impegno Italia su migranti e debito Africa

Da Redazione Ultimenews24.it
21 Novembre 2025
Gli esercizi per chi ha più di 40 anni, il programma e il ‘divieto’
Attualità

Gli esercizi per chi ha più di 40 anni, il programma e il ‘divieto’

Da Redazione Ultimenews24.it
21 Novembre 2025
Pensioni, sale ancora l’età con la legge di Bilancio: il sistema è socialmente sostenibile?
Attualità

Pensioni, sale ancora l’età con la legge di Bilancio: il sistema è socialmente sostenibile?

Da Redazione Ultimenews24.it
21 Novembre 2025
Manovra, tra le proposte bonus e condoni oltre alla ‘cassaforte’ del Mes
Attualità

Manovra, tra le proposte bonus e condoni oltre alla ‘cassaforte’ del Mes

Da Redazione Ultimenews24.it
21 Novembre 2025
Post Successivo
Ucraina, Conte: “Non è con quiz e slogan che si costruisce la pace”

Ucraina, Conte: "Non è con quiz e slogan che si costruisce la pace"

Cerca Nel Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Bosnia, 30 anni fa a Dayton gli accordi che misero fine alla guerra

Neve, temporali e forti venti: oggi allerta arancione in Sicilia e gialla in 7 regioni

G20, Meloni verso Johannesburg: impegno Italia su migranti e debito Africa

Gli esercizi per chi ha più di 40 anni, il programma e il ‘divieto’

Pensioni, sale ancora l’età con la legge di Bilancio: il sistema è socialmente sostenibile?

Manovra, tra le proposte bonus e condoni oltre alla ‘cassaforte’ del Mes

Pubblicità

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino