martedì, Maggio 13, 2025
Inviaci la tua notizia
No Result
View All Result
Ultimenews24.it
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità
No Result
View All Result
Ultimenews24.it
No Result
View All Result
Home Sport

Cardinali (Unrae), 2024 chiuderà piatto, famiglie colpite da perdita valore redditi

Da Redazione Ultimenews24.it
17 Dicembre 2024
In Sport
0
Cardinali (Unrae), 2024 chiuderà piatto, famiglie colpite da perdita valore redditi
0
Condivisioni
7
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

(Adnkronos) – Dai dati di novembre sulle immatricolazioni "abbiamo avuto una bruttissima sorpresa" e laddove "fino a ottobre avevamo ancora un segno positivo" e "avevamo sognato di toccare 1,62 milioni di auto vendute ora prevediamo intorno a quota 1,57 milioni, quindi con un mercano praticamente piatto, proprio come quello che stimiamo per il 2025". E' il quadro disegnato da Andrea Cardinali, direttore generale UNRAE, nella conferenza stampa di fine anno dell'associazione in cui ha ricordato come con queste cifre "vediamo rispetto al pre-covid un buco di 350 mila vetture".  Cardinali ha riconosciuto come ci sia anche un problema di prezzi: "Fatto 100 per i dati del 2011 oggi la media del costo delle vetture è a 158, mentre il reddito degli italiani è a 122: certo, il mix e i contenuti delle vetture non sono paragonabili fra il 2011 e il 2024 ma nello stesso lasso di tempo il costo di abitazioni e utenze è salito a quota 163. Comprensibile che, in questo scenario di entrate e di spese, una famiglia media rinuncia a comprare l'auto". Cardinali ha ricordato l'anzianità del parco circolante ("quasi un quarto è pre-euro4 e con questi ritmi per sostituirlo servirebbero 26 anni") e ha posto l'accento sul "sottosviluppo" del mercato delle auto aziendali. Passando alla questione alimentazioni Cardinali ha sottolineato come negli ultimi anni "in Italia c'è stato il tracollo del diesel mentre le vendite delle ibride hanno superato quelle delle auto a benzina: invece per le elettriche e le plug-in l'encefalogramma è piatto, senza alcuna crescita dal 2019 in poi", una situazione che – oltre che per la diffusione e funzionalità delle colonnine – si spiega anche con il fatto che per le ricariche "il costo dell'energia in Italia è molto più elevato che in altri paesi, c'è un delta enorme rispetto a Francia o Spagna".  Cardinali ha quindi illustrato le stime 2024 per il mercato automobilistico globale ed europeo. "Per il mercato mondiale, Autovista prevede 88 milioni di auto vendute con una crescita modestissima, mentre l'Europa è stimata a 15,1 milioni (+2,4%) includendo anche i veicoli commerciali. Se le elettriche e plug-in a livello mondiale varranno 16,9 mln (+19%)con una quota del 19% in Europa invece – spiega – scenderanno del 2% a quota 3,1 milioni e una share che perde 0,9 punti al 20,5%". Per Cardinali "non è la crescita che ci si aspettava ma neanche un tracollo". La vera incognita – evidenzia – è quella delle "multe sulle emissioni che sono una bestemmia: si rischiano 15 miliardi di multe mentre il settore investe centinaia di miliardi per gestire la transizione" "In altri settori non ho visto multe perche' i clienti non comprano quello che hai prodotto" ricorda, contestando al tempo stesso alcune ricostruzioni sulla genesi della politica Ue in materia di emissioni. La norma sullo stop all'endotermico al 2035 "non è arrivata dalla sera alla mattina, non è stato Timmermans da solo: è una norma non riguarda solo l'automobile e la Commissione non ha potuto farla da sola" visto che "l'iter comunitario è lungo e farraginoso". Attribuire certe responsabilità e raccontare che tutto questo "sia avvenuto dalla sera alla mattina significa dimenticare come sono andate le cose", con un processo negoziale lungo che ha coinvolto tutte le istituzioni e tutti i governi. In tutto questo – ha concluso il direttore generale UNRAE – sul fronte emissioni nel 2023 "in Italia siamo arrivati a una media di 119,5 grammi di CO2 per km: non solo sono più alte di altri paesi ma abbiamo anche invertito il trend di calo". —motoriwebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronosmotori
Post Precedente

Sanità, Zaffini: “Vari progetti di legge su salute mentale e proposta dotazione 5% Fsn”

Post Successivo

Sanità, neurologi: “Coalizione ministero Salute-Iss per prevenire malattie cervello”

Redazione Ultimenews24.it

Redazione Ultimenews24.it

Ultimenews24.it è un quotidiano online dove ti tiene informato sulle ultime notizie su attualità, economia, salute, sport e alto ancora.

Ti potrebbero interessare i seguenti Articoli

Mirafiori, ecco i primi esemplari della nuova 500 ibrida
Sport

Mirafiori, ecco i primi esemplari della nuova 500 ibrida

Da Redazione Ultimenews24.it
12 Maggio 2025
Successo per Asi Motoshow, in pista 24 campioni del mondo
Sport

Successo per Asi Motoshow, in pista 24 campioni del mondo

Da Redazione Ultimenews24.it
12 Maggio 2025
In calo i costi legati al premio RC Auto
Sport

In calo i costi legati al premio RC Auto

Da Redazione Ultimenews24.it
12 Maggio 2025
Le vendite MG continuano a crescere
Sport

Le vendite MG continuano a crescere

Da Redazione Ultimenews24.it
12 Maggio 2025
Alpine A390: l’elettrica sportiva si svela prima del debutto ufficiale
Sport

Alpine A390: l’elettrica sportiva si svela prima del debutto ufficiale

Da Redazione Ultimenews24.it
12 Maggio 2025
MAN eTGX elettrico per BMW: la logistica del futuro è già realtà
Sport

MAN eTGX elettrico per BMW: la logistica del futuro è già realtà

Da Redazione Ultimenews24.it
12 Maggio 2025
Post Successivo
Sanità, neurologi: “Coalizione ministero Salute-Iss per prevenire malattie cervello”

Sanità, neurologi: "Coalizione ministero Salute-Iss per prevenire malattie cervello"

Cerca Nel Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Treni, Usb revoca sciopero 17 maggio: “Si farà il 23”

Mobilità, Savaresi (Polimi): “Proponiamo un paradigma rivoluzionario”

Mobilità, Gualtieri: “Green box eviterebbe rigide ripartizioni tra categorie di veicoli”

Adriano Panzironi, il ‘guru delle diete’ condannato a 2 anni e 8 mesi

Unicredit-Banco Bpm, Conte: “Golden power sì ma governo spieghi perché”

Al via il Forum Compraverde Buygreen 2025

Pubblicità

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino