lunedì, Novembre 24, 2025
Inviaci la tua notizia
No Result
View All Result
Ultimenews24.it
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità
No Result
View All Result
Ultimenews24.it
No Result
View All Result
Home Attualità

Certificati malattia, Inps: 16,4 milioni in secondo semestre 2022 (+29,9%)

Da
21 Febbraio 2023
In Attualità
0
Certificati malattia, Inps: 16,4 milioni in secondo semestre 2022 (+29,9%)
0
Condivisioni
1
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

(Adnkronos) – Nel secondo semestre dell’anno 2022 sono arrivati complessivamente 16,4 milioni di certificati di malattia, di cui il 77,9% dal settore privato, con un incremento complessivo rispetto allo stesso periodo del 2021 pari a +29,9%. E’ quanto emerge dall’aggiornamento dell’Osservatorio Polo unico di tutela della malattia curato dall’Inps. In particolare i certificati di malattia del terzo trimestre 2022, rispetto allo stesso periodo del 2021, registrano un incremento del 41,4%, essendo passati da 4,7 milioni del 2021 a 6,7 milioni nel 2022. Per quanto riguarda il quarto trimestre dei due anni a confronto, il numero dei certificati passa da 7,9 milioni del 2021 a 9,7 milioni del 2022, con un incremento più contenuto (+23%). 

Analizzando i dati più nel dettaglio, l’Inps evidenzia che l’incremento dei certificati nel 2022 rispetto al 2021 nel terzo trimestre è maggiore al Sud (+47,8%), seguito dal Centro (+45,8%); mentre la percentuale minore si registra al Nord (+37%). La distinzione per genere vede prevalere le donne (+47,5%) rispetto agli uomini (+36,4%). Per quanto riguarda invece il quarto trimestre, l’incremento è uniformemente distribuito da un punto di vista geografico, con maggiore equilibrio tra Nord (+24,8%) e Centro (+25%) rispetto al Sud (+17,2%). La distinzione di genere registra un maggior incremento relativo alle donne (+24,1%) rispetto agli uomini (+21,9%).  

Complessivamente, le giornate totali di malattia nel terzo trimestre 2022 sono state circa 29,4 milioni nel settore privato e 6,8 milioni nel pubblico, con un incremento rispettivamente del 33,3% e del 37,9% rispetto all’analogo valore del 2021, mentre nel quarto trimestre sono state circa 32,3 milioni nel settore privato e 10,2 milioni nel pubblico, con un incremento rispettivamente dell’1,0% e del 7,4% rispetto all’anno precedente. 

VISITE FISCALI – Nel secondo semestre del 2022 sono state effettuate quasi 560mila visite fiscali, stando a quanto emerge dall’aggiornamento dell’Osservatorio Polo unico di tutela della malattia dell’Inps, che spiega come nel terzo trimestre sono state effettuate circa 278mila visite fiscali, con un aumento del 7,8% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Tale andamento si rileva in entrambi i settori, maggiormente nel privato (+10%) rispetto al pubblico (+5,6%).  

Con riferimento alla distribuzione territoriale, il Centro è l’area che presenta una maggiore variazione del numero di visite effettuate (+13,8%). Al Nord il maggior incremento di visite è nel settore pubblico (+13,2%). Si riscontra inoltre un maggior aumento del numero di visite per gli uomini (+9,8%) e per la fascia di età al di sotto dei 30 anni (+17,3%). I lavoratori principalmente interessati agli accertamenti medico fiscali sono gli assicurati del settore privato e i pubblici del Polo unico per i quali possono essere effettuate visite su richiesta dell’azienda o disposte d’ufficio dall’Inps. 

Nel quarto trimestre 2022 sono state effettuate complessivamente 280mila visite fiscali, in diminuzione del 10% rispetto al quarto trimestre 2021. Tale diminuzione risulta più accentuata per le visite eseguite nel settore privato rispetto a quello pubblico (-12,5% vs -8,6%). Il calo più forte è al Sud (-12,7% vs -6,5% del Nord e -9,9% del Centro) mentre, con riferimento al genere, la diminuzione ha riguardato soprattutto le donne (-10,4% vs -9,5% uomini). Ad essere maggiormente sottoposti al controllo fiscale sono stati i lavoratori fino a 29 anni (+5,9%) con prevalenza del settore pubblico. Mentre, per le altre classi d’età, si è registrata una diminuzione che si attesta all’11%.  

Post Precedente

Ucraina, Meloni su discorso Putin: “Propaganda già sentita”

Post Successivo

Ucraina, Meloni tra macerie Irpin: “Trasferirò a italiani quel che ho visto” – Video

Ti potrebbero interessare i seguenti Articoli

Sostenibilità, Simon (Deloitte): “Fare la differenza con impatti positivi e duraturi per la società”
Attualità

Sostenibilità, Simon (Deloitte): “Fare la differenza con impatti positivi e duraturi per la società”

Da Redazione Ultimenews24.it
24 Novembre 2025
Sostenibilità: Reward Prize for Social Sustainability, vince Anlaids
Attualità

Sostenibilità: Reward Prize for Social Sustainability, vince Anlaids

Da Redazione Ultimenews24.it
24 Novembre 2025
Morto a 81 anni Udo Kier, recitò in ‘Frankenstein’ di Andy Warhol e collaborò con Lars von Trier
Attualità

Morto a 81 anni Udo Kier, recitò in ‘Frankenstein’ di Andy Warhol e collaborò con Lars von Trier

Da Redazione Ultimenews24.it
24 Novembre 2025
Sostenibilità, Romanelli: “Prendersi cura anche di chi non incontreremo mai, questo spirito”
Attualità

Sostenibilità, Romanelli: “Prendersi cura anche di chi non incontreremo mai, questo spirito”

Da Redazione Ultimenews24.it
24 Novembre 2025
Ancora freddo e maltempo, attese nuove piogge e nevicate: le previsioni
Attualità

Ancora freddo e maltempo, attese nuove piogge e nevicate: le previsioni

Da Redazione Ultimenews24.it
24 Novembre 2025
Roma, 46 colpi tra furti e rapine: 18 arresti
Attualità

Roma, 46 colpi tra furti e rapine: 18 arresti

Da Redazione Ultimenews24.it
24 Novembre 2025
Post Successivo

Ucraina, Meloni tra macerie Irpin: "Trasferirò a italiani quel che ho visto" - Video

Cerca Nel Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Sostenibilità, Simon (Deloitte): “Fare la differenza con impatti positivi e duraturi per la società”

Sostenibilità: Reward Prize for Social Sustainability, vince Anlaids

Morto a 81 anni Udo Kier, recitò in ‘Frankenstein’ di Andy Warhol e collaborò con Lars von Trier

Sostenibilità, Romanelli: “Prendersi cura anche di chi non incontreremo mai, questo spirito”

Ancora freddo e maltempo, attese nuove piogge e nevicate: le previsioni

Roma, 46 colpi tra furti e rapine: 18 arresti

Pubblicità

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino