lunedì, Novembre 24, 2025
Inviaci la tua notizia
No Result
View All Result
Ultimenews24.it
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità
No Result
View All Result
Ultimenews24.it
No Result
View All Result
Home Attualità

Clima, l’allarme dell’Onu: rischiamo danni irreversibili

Da
11 Aprile 2023
In Attualità
0
Clima, l’allarme dell’Onu: rischiamo danni irreversibili
0
Condivisioni
1
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

(Adnkronos) –
Clima. Lo scorso 20 marzo l’International Panel on Climate Change (la struttura dell’ONU che studia al più alto livello scientifico i cambiamenti climatici e suggerisce linee d’azione ai policymakers) ha reso noto il suo ultimo rapporto (il sesto). Il tono del Rapporto è, a dire poco, preoccupato: detto in estrema sintesi, se non verranno adottate al più presto più incisive strategie di mitigazione nelle emissioni (soprattutto di anidride carbonica) sarà praticamente impossibile raggiungere gli obiettivi definiti negli Accordi di Parigi e mantenere al di sotto di 1,5 gradi centigradi l’aumento medio delle temperature globali. Questa è la soglia oltre la quale potrebbero scattare danni al clima del nostro Pianeta praticamente irreversibili (dal ciclo delle correnti marine negli oceani – fondamentali per le temperature delle terre emerse; allo stesso livello dei mari etc.). Gli scienziati del panel concludono sottolineando, tra l’altro, la grande iniquità dei danni climatici: infatti “i responsabili dei problemi ambientali non sono gli stessi che ne subiscono le conseguenze”. E’ vero; e ciò aumenta la responsabilità di tutti noi verso le future generazioni. 

Cybercrime. Secondo un recentissimo studio di una delle agenzie specializzate dell’ONU riportato dai siti di settore americani, nel periodo del lockdown circa l’8% dei ragazzi entro i 17 anni che hanno usato la Rete per mantenere il contatto sociale (e sono il 90% del totale di quella categoria) sono state vittime di bullismo via Web. Molto elevato, e almeno altrettanto inquietante, viene segnalato l’aumento nel periodo di quarantena dei furti di identità in Rete o, più in generale, il furto dei dati sensibili. Questi fenomeni sono rimasti in costante crescita anche dopo il lock down e non riguardano solo i più giovani, anzi. In questi ultimi tempi bersagli prediletti del cybercrime sembrano essere le persone più anziane che si stanno affacciando in maniera crescente al Web, soprattutto per mantenere vivi i rapporti con figli, nipoti, parenti e amicizie lontane. C’è un modo per difendersi? Intanto partire dall’assunto che i cyberattacks vengono fatti sia attraverso e-mail sia tramite Social Media e Instant Messangers per cui la prima difesa è tentare di distinguere bene, prestando molta attenzione al contesto (chi sta scrivendo? Perché? Il messaggio è atteso? Lo stile del messaggio è normale? Ci sono precedenti?), un attacco di ‘phishing’ (la truffa informatica proprio rivolta a carpire dati personali e/o sensibili) da una e-mail o da un messaggio social legittimi. Tutto ciò è ben lungi dal garantire la protezione totale dai cybercriminali ma almeno renderà loro la vita molto più difficile. 

Cinema. Per chi non lo ha visto lo scorso dicembre quando è uscito nelle sale, segnalo il film di Skolimoski EO, candidato anche agli ultimi Oscar. E’ la storia di un asinello da circo che, separato dalla sua padrona una acrobata, inizia un viaggio che lo porta in paesi e contesti diversi (anche in Italia). Anche se con passaggi piuttosto diseguali, un film con momenti di rara poesia. (Di Mauro Masi) 

Post Precedente

Papa telefona a un amico di Pesaro: “Me la sono vista brutta”

Post Successivo

Palermo, Parsi presenta ‘Il posto della guerra’

Ti potrebbero interessare i seguenti Articoli

Sinner e le tasse pagate in Italia nel 2025: perché Jannik è tra i maggiori contribuenti del Paese
Attualità

Sinner e le tasse pagate in Italia nel 2025: perché Jannik è tra i maggiori contribuenti del Paese

Da Redazione Ultimenews24.it
24 Novembre 2025
Famiglia nel bosco, Parietti: ”Servizi sociali si occupino di bambini maltrattati”
Attualità

Famiglia nel bosco, Parietti: ”Servizi sociali si occupino di bambini maltrattati”

Da Redazione Ultimenews24.it
24 Novembre 2025
Lenti a contatto senza segreti, al via a Milano ‘Pop up your Vision’ per informarsi e orientarsi
Attualità

Lenti a contatto senza segreti, al via a Milano ‘Pop up your Vision’ per informarsi e orientarsi

Da Redazione Ultimenews24.it
24 Novembre 2025
Roma, condannato in appello protagonista video hit ‘Amico del Quore’ di Achille Lauro
Attualità

Roma, condannato in appello protagonista video hit ‘Amico del Quore’ di Achille Lauro

Da Redazione Ultimenews24.it
24 Novembre 2025
Elezioni Regionali, Meloni: “Complimenti a Stefani e congratulazioni a Decaro e Fico”
Attualità

Elezioni Regionali, Meloni: “Complimenti a Stefani e congratulazioni a Decaro e Fico”

Da Redazione Ultimenews24.it
24 Novembre 2025
Giappone, Tokyo costruisce resilienza climatica con Ia e impegno dei cittadini
Attualità

Giappone, Tokyo costruisce resilienza climatica con Ia e impegno dei cittadini

Da Redazione Ultimenews24.it
24 Novembre 2025
Post Successivo
Palermo, Parsi presenta ‘Il posto della guerra’

Palermo, Parsi presenta 'Il posto della guerra'

Cerca Nel Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Sinner e le tasse pagate in Italia nel 2025: perché Jannik è tra i maggiori contribuenti del Paese

Famiglia nel bosco, Parietti: ”Servizi sociali si occupino di bambini maltrattati”

Vaccinazioni antinfluenzali: buon avvio tra anziani ‘habitué’, dicembre decisivo per indecisi

Lenti a contatto senza segreti, al via a Milano ‘Pop up your Vision’ per informarsi e orientarsi

Roma, condannato in appello protagonista video hit ‘Amico del Quore’ di Achille Lauro

Elezioni Regionali, Meloni: “Complimenti a Stefani e congratulazioni a Decaro e Fico”

Pubblicità

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino