venerdì, Maggio 9, 2025
Inviaci la tua notizia
No Result
View All Result
Ultimenews24.it
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità
No Result
View All Result
Ultimenews24.it
No Result
View All Result
Home Attualità

Clima, scoperto fenomeno sorprendente sui ghiacciai dell’Himalaya

Da Redazione Ultimenews24.it
4 Dicembre 2023
In Attualità
0
Clima, scoperto fenomeno sorprendente sui ghiacciai dell’Himalaya
0
Condivisioni
1
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

(Adnkronos) – Nuovo studio sul clima ed i suoi effetti sui ghiacciai. Scoperto un fenomeno sorprendente sui ghiacciai dell'Himalaya. Un team di ricerca internazionale – guidato dall’Istituto di scienze polari e dall’Istituto di ricerca sulle acque del Cnr – ha infatti registrato che l'aumento delle temperature globali ha portato i ghiacciai dell'Himalaya a raffreddare sempre più l'aria a contatto con la superficie ghiacciata, mitigando a livello locale le temperature. Lo studio, realizzato in collaborazione con l'Institute of Science and Technology Austria, è stato appena pubblicato su Nature Geoscience e spiega come questo raffreddamento, riscontrato in tutta la catena himalayana, potrebbe preservare il permafrost e gli ecosistemi d’alta quota.  Il team di ricercatori ricorda che è noto che ghiacciai del mondo a causa del riscaldamento globale rischiano nel tempo di fondere completamente e scomparire. Sorprende quindi sapere che i ghiacciai della catena dell’Himalaya si trovano in controtendenza: le medie misurate della temperatura dell'aria invece di aumentare, come ci si aspettava, sono rimaste stabili e quelle estive decrescono, rivela lo studio coordinato dall’Istituto di scienze polari (Cnr-Isp) e dall’Istituto di ricerca sulle acque (Cnr-Irsa) del Consiglio nazionale delle ricerche, svolto in collaborazione con l’Institute of Science and Technology Austria (Ista).  "Sappiamo che gli effetti del riscaldamento dipendono dall'altitudine: le cime delle montagne risentono maggiormente dell'effetto del global warming e si riscaldano più velocemente", tuttavia, spiega Franco Salerno, coautore dello studio e ricercatore Cnr-Isp, "abbiamo scoperto che una stazione climatica d'alta quota alla base del Monte Everest, in Nepal, ha mostrato un fenomeno inaspettato: le medie della temperatura misurate dell'aria sono rimaste sospettosamente stabili, invece di aumentare". Per spiegare il fenomeno osservato, il team di ricerca ha dovuto esaminare con attenzione i dati meteorologici che la stazione climatica del Laboratorio-Osservatorio Internazionale Piramide Ev-K2-Minoprio, situata a 5050 metri di altitudine sulle pendici meridionali del Monte Everest, ha registrato per tre decenni, la più lunga serie climatica in alta quota esistente al mondo. Una serie che rappresenta l’unica evidenza per comprendere come è cambiato il clima sulle montagne del Terzo Polo.  "I ghiacciai stanno reagendo al riscaldamento climatico aumentando lo scambio di temperatura con la superficie. Il riscaldamento globale causa, infatti, un aumento della differenza di temperatura tra l'aria ambientale più calda sopra il ghiacciaio e la massa d'aria a diretto contatto con la superficie del ghiacciaio" sottolinea Francesca Pellicciotti, ricercatrice dell’Ista e coautrice del paper. E "questo – aggiunge – porta a un aumento dello scambio di calore sulla superficie del ghiacciaio e un maggiore raffreddamento della massa d'aria superficiale. Le masse d'aria fresche e secche in superficie diventano più dense e scendono lungo i pendii verso le valli, raffreddando le parti inferiori dei ghiacciai e gli ecosistemi circostanti, che dipendono in questo modo dalla salute del ghiacciaio stesso".  "In sostanza riteniamo che il riscaldamento del clima stia innescando proprio un aumento di queste masse d’aria fredde – note come venti catabatici – che scendono dai pendii dei ghiacciai e che questo fenomeno possa contribuire a preservare il permafrost e la vegetazione circostante" afferma Nicolas Guyennon, coautore dello studio e ricercatore del Cnr-Irsa. Per approfondire, il team ha attinto ai più recenti progressi scientifici nei modelli climatici: la rianalisi climatica globale chiamata “ERA5-Land” che combina i dati dei modelli con le osservazioni provenienti da tutto il mondo. L'interpretazione di questi dati ha permesso ai ricercatori di dimostrare che il fenomeno osservato si è verificato non solo sul Monte Everest, ma nell'intera catena himalayana. "Il prossimo passo sarà scoprire quali caratteristiche chiave dei ghiacciai favoriscono questa reazione. Dovremo capire quali ghiacciai possono reagire in questo modo al riscaldamento globale e per quanto tempo" aggiunge Salerno. Guyennon evidenzia che "mentre altri ghiacciai, per esempio i nostri alpini, stanno vivendo cambiamenti drammatici, i ghiacciai d’alta montagna del Terzo Polo in Asia sono molto più grandi, contengono più ghiaccio e hanno quindi tempi di reazione più lunghi".  Certo, avverte il ricercatore Guyennon, "questo fenomeno non deve far abbassare la guardia nei confronti dei cambiamenti climatici. Le temperature fresche percepite che scendono dai ghiacciai sono una reazione di emergenza al riscaldamento globale, piuttosto che un indicatore della stabilità a lungo termine dei ghiacciai".  Interessanti per gli studiosi le prospettive future di studio: il team indagherà se i ghiacciai del Pamir e del Karakoram, che contrariamente a quanto avviene nel resto del mondo sono “stabili” o “in crescita”, stiano effettivamente reagendo al riscaldamento globale soffiando sempre più venti freddi lungo le loro pendici.  "I pendii dei ghiacciai del Pamir e del Karakoram sono generalmente più piatti di quelli dell'Himalaya, pertanto ipotizziamo che i venti freddi possano raffreddare maggiormente i ghiacciai stessi piuttosto che raggiungere gli ambienti circostanti più in basso" ma tutto questo, osserva lo scienziato, "lo sapremo nei prossimi due anni".  —economiawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronosultimora
Post Precedente

L’hamburger in scena per le elezioni Usa 2024: costa troppo? “Colpa di Biden”

Post Successivo

Manovra 2024, da pensioni medici a emendamenti: le ultime news del governo

Redazione Ultimenews24.it

Redazione Ultimenews24.it

Ultimenews24.it è un quotidiano online dove ti tiene informato sulle ultime notizie su attualità, economia, salute, sport e alto ancora.

Ti potrebbero interessare i seguenti Articoli

Sardegna da vivere in famiglia: alla scoperta del villaggio ideale per i bambini
Attualità

Sardegna da vivere in famiglia: alla scoperta del villaggio ideale per i bambini

Da Redazione Ultimenews24.it
9 Maggio 2025
Morto James Foley, regista di ‘House of Cards’ e ’50 sfumature’ aveva 71 anni
Attualità

Morto James Foley, regista di ‘House of Cards’ e ’50 sfumature’ aveva 71 anni

Da Redazione Ultimenews24.it
9 Maggio 2025
Sognando… Ballando con le stelle, stasera 9 maggio: tutto quello che c’è da sapere
Attualità

Sognando… Ballando con le stelle, stasera 9 maggio: tutto quello che c’è da sapere

Da Redazione Ultimenews24.it
9 Maggio 2025
Russia, al via parata per Giorno Vittoria. Putin: “Tutto il Paese sostiene offensiva in Ucraina”
Attualità

Russia, al via parata per Giorno Vittoria. Putin: “Tutto il Paese sostiene offensiva in Ucraina”

Da Redazione Ultimenews24.it
9 Maggio 2025
Mattarella: “Europa non arretri di fronte a difficoltà, coraggio o diritti a rischio”
Attualità

Mattarella: “Europa non arretri di fronte a difficoltà, coraggio o diritti a rischio”

Da Redazione Ultimenews24.it
9 Maggio 2025
Leone XIV primo Papa dell’Ordine degli agostiniani, chi sono
Attualità

Leone XIV primo Papa dell’Ordine degli agostiniani, chi sono

Da Redazione Ultimenews24.it
9 Maggio 2025
Post Successivo
Manovra 2024, da pensioni medici a emendamenti: le ultime news del governo

Manovra 2024, da pensioni medici a emendamenti: le ultime news del governo

Cerca Nel Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Sardegna da vivere in famiglia: alla scoperta del villaggio ideale per i bambini

Morto James Foley, regista di ‘House of Cards’ e ’50 sfumature’ aveva 71 anni

Sognando… Ballando con le stelle, stasera 9 maggio: tutto quello che c’è da sapere

Russia, al via parata per Giorno Vittoria. Putin: “Tutto il Paese sostiene offensiva in Ucraina”

Mattarella: “Europa non arretri di fronte a difficoltà, coraggio o diritti a rischio”

Leone XIV primo Papa dell’Ordine degli agostiniani, chi sono

Pubblicità

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino