domenica, Novembre 23, 2025
Inviaci la tua notizia
No Result
View All Result
Ultimenews24.it
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità
No Result
View All Result
Ultimenews24.it
No Result
View All Result
Home Curiosità

Colore naturale o chimico: l’henné conquista Milano (e non solo)

Da Redazione Ultimenews24.it
23 Novembre 2025
In Curiosità
0
Colore naturale o chimico: l’henné conquista Milano (e non solo)
0
Condivisioni
3
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Nel cuore della capitale della moda, dove l’innovazione detta legge e le tendenze nascono prima che altrove, sta accadendo qualcosa di apparentemente paradossale: il ritorno alle origini. Sempre più donne milanesi stanno riscoprendo l’henné e le erbe tintorie, abbandonando le formulazioni chimiche tradizionali per abbracciare una bellezza che non scende a compromessi con la salute. Non si tratta di nostalgia, ma di una scelta consapevole che riconcilia estetica ed etica, dimostrando che il lusso contemporaneo passa anche attraverso il rispetto per sé stesse e per l’ambiente.

Tinte chimiche o henné: cosa cambia davvero

La differenza tra colorazioni chimiche e henné non è solo filosofica, ma strutturale. Le tinte tradizionali contengono ammoniaca e perossido di idrogeno che aprono le cuticole del capello per far penetrare i pigmenti artificiali in profondità. Questo processo, per quanto efficace nel coprire i bianchi e cambiare radicalmente il colore, altera la struttura proteica della fibra capillare, indebolendola nel tempo. Il risultato? Capelli che appaiono brillanti inizialmente ma che, con applicazioni ripetute, perdono elasticità, forza e lucentezza naturale.

L’henné e le erbe tintorie seguono una logica opposta: non penetrano ma rivestono. I pigmenti vegetali si depositano sulla superficie del capello, creando uno strato protettivo che riflette la luce e restituisce profondità cromatica senza alterare la struttura interna. Lawsonia inermis, indigo, cassia: ogni pianta apporta tonalità specifiche e, combinata con altre, permette di ottenere una gamma cromatica sorprendentemente ampia. Non è magia botanica, ma chimica vegetale applicata con sapienza artigianale.

I vantaggi dell’henné e delle erbe tintorie

Il primo vantaggio è strutturale: l’henné rinforza il capello invece di indebolirlo. Ogni applicazione aggiunge corpo, lucidità e resistenza, creando una sorta di guaina protettiva che difende la fibra da aggressioni esterne. Chi usa henné da anni racconta di capelli visibilmente più forti, meno inclini alla rottura, capaci di mantenere piega e volume più a lungo.

Il secondo è dermatologico: essendo atossico, l’henné rispetta il cuoio capelluto anche in presenza di pelli sensibili o reattive. Non provoca irritazioni, non emana odori chimici pungenti, non lascia quella sensazione di bruciore che molte donne conoscono troppo bene. Il rituale dell’applicazione diventa quasi terapeutico: profumi terrosi, consistenze cremose, tempi di posa che invitano al rilassamento.

Il terzo riguarda l’estetica: i riflessi personalizzati che l’henné regala sono impossibili da replicare con colorazioni sintetiche. 

Ogni capello assorbe il pigmento in modo leggermente diverso, creando sfumature multidimensionali che cambiano con la luce. Non esiste un “marrone henné” standard: esistono infinite variazioni che dialogano con il colore naturale di base, valorizzandolo invece di coprirlo.

Falsi miti da sfatare

Il pregiudizio più diffuso? “L’henné fa solo rosso”. Falso. La lawsonia pura produce effettivamente tonalità ramate, ma combinata con indigo si ottiene castano, con cassia si schiarisce, con altre erbe si raggiungono sfumature che vanno dal biondo dorato al nero corvino. I saloni specializzati padroneggiano queste alchimie vegetali, calibrando proporzioni e tempi per risultati prevedibili e personalizzati.

Secondo mito: “Non copre i bianchi”. Anche questo è falso. L’henné copre i capelli bianchi efficacemente, colorandoli con tonalità calde e naturali. Certo, richiede tecnica diversa rispetto alle tinte chimiche: tempi di posa più lunghi, eventuale doppio passaggio per capigliature molto bianche, ma il risultato è una copertura duratura e armoniosa che cresce senza quell’effetto ricrescita netto tipico delle colorazioni tradizionali.

Terzo equivoco: “È difficile da gestire”. Questo può essere vero per applicazioni domestiche improvvisate, ma affidarsi a un professionista esperto trasforma l’henné in un trattamento semplice, prevedibile e gratificante. La competenza sta nel saper leggere il capello, dosare le miscele, prevedere il risultato finale considerando colore di base, porosità e storia chimica precedente.

Il ritorno al naturale nelle grandi città

Milano, con il suo ruolo di osservatorio privilegiato sulle tendenze globali, sta registrando un fenomeno significativo: sempre più donne scelgono l’henné dal parrucchiere per coprire i bianchi senza rovinare i capelli. Non sono solo clienti già orientate al biologico, ma professioniste esigenti che cercano risultati estetici impeccabili senza sacrificare la salute della chioma. La bellezza consapevole non è più nicchia, ma mainstream evoluto.

La colorazione naturale capelli con henné ed estratti vegetali rappresenta oggi una scelta di eccellenza che riconcilia estetica e benessere. Nei saloni come Andrea Degà, pionieri di questa filosofia, la ricerca di formulazioni naturali è alla base del lavoro quotidiano. Chi sceglie una colorazione naturale capelli presso il salone milanese sa di affidarsi a professionisti che combinano erbe tintorie indiane di qualità certificata per ottenere esattamente la tonalità desiderata, studiando ogni colorazione su misura.

Questo ritorno al naturale nelle grandi città racconta un cambiamento culturale profondo: il lusso contemporaneo si misura non solo nell’estetica del risultato, ma nella consapevolezza delle scelte. Meno chimica aggressiva, più rispetto per la persona e per l’ambiente. Non è rinuncia, ma evoluzione: scegliere l’henné significa abbracciare una bellezza che dura, che rinforza, che valorizza invece di mascherare.

Consigli pratici per chi sceglie l’henné

Il primo consiglio è inequivocabile: affidarsi a professionisti esperti. L’henné “fai da te” può riservare sorprese spiacevoli se non si conoscono reazioni chimiche, tempi e proporzioni. Un parrucchiere specializzato sa prevedere il risultato, gestire eventuali correttivi, consigliare la manutenzione corretta.

Prima dell’applicazione definitiva, richiedere una prova colore su una ciocca nascosta permette di verificare tonalità e tempi senza sorprese. I tempi di posa dell’henné sono più lunghi rispetto alle tinte chimiche — da una a tre ore a seconda del risultato desiderato — ma questo tempo diventa occasione di relax, trasformando il trattamento in rituale di cura.

L’henné ha una durata superiore alle colorazioni tradizionali proprio perché non sbiadisce ma si stratifica, intensificandosi con le applicazioni successive. Le aspettative devono essere realistiche: l’henné non stravolge radicalmente il colore di base, ma lo valorizza con riflessi e profondità che sembrano nati dalla natura stessa del capello.

La scelta dell’henné costituisce quel punto di equilibrio dove estetica, salute ed etica si incontrano senza compromessi. Ogni tonalità racconta una storia personale, ogni riflesso è irripetibile, ogni applicazione aggiunge forza invece di sottrarre vitalità.

Proprio come la filosofia dei saloni Andrea Degà, dove ogni servizio nasce dall’incontro tra natura, competenza e bellezza consapevole. 

In un’epoca che corre veloce verso il futuro, riscoprire la sapienza millenaria delle erbe tintorie non è un passo indietro, ma la dimostrazione che il progresso vero sta nel saper integrare tradizione e innovazione, rispetto e risultato, cura di sé e cura del mondo.

Post Precedente

Lazio-Lecce: orario, probabili formazioni e dove vederla in tv

Post Successivo

Amici, oggi domenica 23 novembre: ospiti e anticipazioni

Redazione Ultimenews24.it

Redazione Ultimenews24.it

Ultimenews24.it è un quotidiano online dove ti tiene informato sulle ultime notizie su attualità, economia, salute, sport e alto ancora.

Ti potrebbero interessare i seguenti Articoli

ChatGPT avvia il test pilota per le chat di gruppo: l’IA diventa un collaboratore condiviso
Curiosità

ChatGPT avvia il test pilota per le chat di gruppo: l’IA diventa un collaboratore condiviso

Da Redazione Ultimenews24.it
21 Novembre 2025
Rockstar Games: licenziamenti e accuse di attività anti-sindacale
Curiosità

Rockstar Games: licenziamenti e accuse di attività anti-sindacale

Da Redazione Ultimenews24.it
21 Novembre 2025
Ghost of Yotei, le novità dell’aggiornamento gratuito
Curiosità

Ghost of Yotei, le novità dell’aggiornamento gratuito

Da Redazione Ultimenews24.it
21 Novembre 2025
Google rende Android compatibile con AirDrop di iPhone
Curiosità

Google rende Android compatibile con AirDrop di iPhone

Da Redazione Ultimenews24.it
21 Novembre 2025
GCC Pokémon: la Megaevoluzione si arricchisce con l’espansione Ascesa Eroica
Curiosità

GCC Pokémon: la Megaevoluzione si arricchisce con l’espansione Ascesa Eroica

Da Redazione Ultimenews24.it
21 Novembre 2025
JWST rivela un buco nero supermassiccio anomalo nell’universo primordiale
Curiosità

JWST rivela un buco nero supermassiccio anomalo nell’universo primordiale

Da Redazione Ultimenews24.it
21 Novembre 2025
Post Successivo
Amici, oggi domenica 23 novembre: ospiti e anticipazioni

Amici, oggi domenica 23 novembre: ospiti e anticipazioni

Cerca Nel Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Achille Polonara compie 34 anni, la moglie: “Non hai smesso di lottare”

Addio a Loris Rispoli, presidente associazione vittime Moby Prince: “Era un combattente per la verità”

Ballando, lo ‘schiaffo’ di Pasquale La Rocca dopo la lite D’Urso-Lucarelli

I segnali stradali verdi ‘debuttano’ nel Regno Unito, cosa significano i ‘green signs’

Domenica In, Vittorio Feltri: “Io amavo Ornella Vanoni, mi offriva sempre le canne”

Libano, raid Israele su Beirut: “Obiettivo era capo di stato maggiore Hezbollah”

Pubblicità

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino