venerdì, Novembre 28, 2025
Inviaci la tua notizia
No Result
View All Result
Ultimenews24.it
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità
No Result
View All Result
Ultimenews24.it
No Result
View All Result
Home Attualità

Come e perché si è arrivati alla fine dell’era Mediobanca?

Da Redazione Ultimenews24.it
9 Settembre 2025
In Attualità
0
Come e perché si è arrivati alla fine dell’era Mediobanca?
0
Condivisioni
2
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

(Adnkronos) –
Mediobanca è stata conquistata da Mps. I prossimi giorni diranno se si arriverà direttamente a una fusione, nel caso in cui l'offerta di Rocca Salimbeni arrivasse a superare il 66,67%, ma l'era segnata dal potere di Piazzetta Cuccia, strettamente legato al controllo delle Generali, è già comunque andata in archivio. Si compie l'atto finale di una trasformazione che ha progressivamente sgretolato equilibri che sembravano intoccabili. Come è stato possibile? Quali fattori hanno concorso a un epilogo che solo qualche mese fa sembrava ancora impensabile? Proviamo a metterli in fila, perché ognuno di questi elementi si tiene con gli altri in una concatenazione di cause ed effetti che ha cambiato volto alla finanza italiana.   La politica si è sempre divisa nelle grandi partite finanziarie. Maggioranza contro opposizione, più spesso singole forze politiche una contro l'altra anche all'interno dello stesso schieramento. Per ragioni territoriali, per convenienze elettorali, anche solo per calcoli personali. Si può ricordare, per tutte, la vicenda Unipol-Bnl. La domanda "ma abbiamo una banca?" fatta dall'allora segretario dei Ds Piero Fassino all'allora amministratore delegato di Unipol, Giovanni Consorte, è diventata la rappresentazione plastica della commistione tra politica e finanza, che non riusciva però a raggiungere i suoi obiettivi. Ma si possono ricordare anche nell'altro fronte politico le alleanze e le giravolte che hanno di volta in volta accostato il centrodestra a questa o a quella operazione. La differenza, sostanziale rispetto a quello che è avvenuto in questi mesi, è che c'erano pesi e contrappesi che alla fine, in un modo o nell'altro, piegavano le ambizioni della politica alle logiche del mercato. O, meglio ancora, alle armi di difesa di un sistema finanziario in grado di gestirsi resistendo alle pressioni esterne. Oggi ci sono due fattori che sono mancati in passato: la stabilità di governo e una coincidenza di interessi nella maggioranza e l'incapacità dell'opposizione di contrapporsi, soprattutto per mancanza di rapporti e pochissima prospettiva di successo come alternativa credibile. Il risultato è che, in questa fase, l'indirizzo politico, e il peso del Mef azionista con l'11,7% in Mps lo certifica senza tema di smentita, è molto più influente rispetto al passato.   Nel tempo si è gradualmente ma definitivamente esaurita l'eredità lasciata da Enrico Cuccia. Mediobanca ha perso la presa che aveva sul sistema come fulcro di qualsiasi operazione avesse una rilevanza veramente strategica. Questo non perché l'uomo che l'ha guidata dal 2008 a oggi, Alberto Nagel, non sia stato capace di fare il suo mestiere. Tutt'altro. E' successo perché la trasformazione del modello di business della banca d'affari ha ridimensionato il suo peso come holding di partecipazioni, aumentando invece, con lo sbarco nel wealth management e lo sviluppo nel credito al consumo, il suo potenziale di crescita e il valore come istituto di credito autonomo. Da ago della bilancia e inespugnabile centro di potere, Piazzetta Cuccia è diventata però anche una potenziale preda, come dimostra il successo dell'operazione di Mps.   Mediobanca non è stata solo il primo azionista delle Generali. E' stata, per decenni, il garante dell'indipendenza del Leone di Trieste. Una posizione blindata dall'intreccio delle partecipazioni azionarie e da una governance capace di resistere, finora, a ogni assalto, sia dall'esterno sia dall'interno. Un legame che ha condizionato anche lo sviluppo e le scelte strategiche di Piazzetta Cuccia. Settant'anni di intrecci che l'ultima mossa di Nagel, per molti osservatori una sorta di 'mossa della disperazione', avrebbe comunque sciolto: con l'offerta pubblica di scambio per acquisire la totalità di Banca Generali, controllata del Leone di Trieste, Mediobanca avrebbe poi ceduto la propria partecipazione proprio alle stesse Generali. Si sarebbe compiuto un riassetto strategico che, nel disegno di Nagel, avrebbe consentito di conservare indipendenti, ma slegate tra loro, sia Mediobanca sia Generali.  Caltagirone e Delfin, la holding degli eredi della famiglia Del Vecchio, hanno tentato più volte l'assalto a quello che è sempre stato il loro obiettivo dichiarato, le Generali. Negli ultimi mesi, un cambio di strategia favorito dagli interessi coincidenti con quelli della politica, ha favorito l'epilogo di questi giorni. Titolari insieme di quasi il 30% del capitale di Mediobanca hanno dato per primi l’adesione per intero all'offerta di Mps, tracciando così la strada per le altre adesioni. E decisivo è stato anche il lavoro del ceo della banca di Rocca Salimbeni, Luigi Lovaglio, che negli ultimi mesi ha intensificato i contatti con i grandi gestori italiani ed esteri, convincendoli a sposare la sua 'causa'. Il risultato dell'interazione di questi fattori è che Mps ha conquistato il controllo di Mediobanca e rileverà la quota di Piazzetta Cuccia in Generali. E se le dimissioni di Nagel e dell'intero Cda sono attese a breve, gli effetti del cambiamento epocale si vedranno presto anche in Generali, dove il cda e l'Ad Philippe Donnet, sostenuti da Piazzetta Cuccia, sono stati nominati solo la scorsa primavera. (Di Fabio Insenga)  —economiawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronosultimora
Post Precedente

Meningite e atleti adolescenti, Scorcu (Fmsi): “Fondamentale ruolo medico sport”

Post Successivo

Temptation Island, lunedì 15 settembre la puntata speciale: le anticipazioni

Redazione Ultimenews24.it

Redazione Ultimenews24.it

Ultimenews24.it è un quotidiano online dove ti tiene informato sulle ultime notizie su attualità, economia, salute, sport e alto ancora.

Ti potrebbero interessare i seguenti Articoli

Attualità

Sciopero dei giornalisti oggi 28 novembre

Da Redazione Ultimenews24.it
28 Novembre 2025
iPhone e la tastiera ‘contro’ l’italiano, il mistero delle vocali
Attualità

iPhone e la tastiera ‘contro’ l’italiano, il mistero delle vocali

Da Redazione Ultimenews24.it
28 Novembre 2025
Epatite A, crescono i casi: sesso e alimenti, come si prende e sintomi
Attualità

Epatite A, crescono i casi: sesso e alimenti, come si prende e sintomi

Da Redazione Ultimenews24.it
28 Novembre 2025
Neve e pioggia, weekend da inverno pieno: le previsioni meteo
Attualità

Neve e pioggia, weekend da inverno pieno: le previsioni meteo

Da Redazione Ultimenews24.it
28 Novembre 2025
Sciopero 28 novembre, dai treni agli aerei fino alla scuola: l’Italia si ferma
Attualità

Sciopero 28 novembre, dai treni agli aerei fino alla scuola: l’Italia si ferma

Da Redazione Ultimenews24.it
28 Novembre 2025
Ucraina, Putin vuole il Donbass ‘a tavolino’: la Russia avanza piano, i dati
Attualità

Ucraina, Putin vuole il Donbass ‘a tavolino’: la Russia avanza piano, i dati

Da Redazione Ultimenews24.it
28 Novembre 2025
Post Successivo
Temptation Island, lunedì 15 settembre la puntata speciale: le anticipazioni

Temptation Island, lunedì 15 settembre la puntata speciale: le anticipazioni

Cerca Nel Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Sciopero dei giornalisti oggi 28 novembre

iPhone e la tastiera ‘contro’ l’italiano, il mistero delle vocali

Epatite A, crescono i casi: sesso e alimenti, come si prende e sintomi

Neve e pioggia, weekend da inverno pieno: le previsioni meteo

Sciopero 28 novembre, dai treni agli aerei fino alla scuola: l’Italia si ferma

Ucraina, Putin vuole il Donbass ‘a tavolino’: la Russia avanza piano, i dati

Pubblicità

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino