mercoledì, Novembre 26, 2025
Inviaci la tua notizia
No Result
View All Result
Ultimenews24.it
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità
No Result
View All Result
Ultimenews24.it
No Result
View All Result
Home Attualità

Concessioni balneari, Ue agirà contro proroga a fine 2024

Da
27 Febbraio 2023
In Attualità
0
Concessioni balneari, Ue agirà contro proroga a fine 2024
0
Condivisioni
1
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

(Adnkronos) – La Commissione Europea non starà con le mani in mano, dopo che con il decreto Milleproroghe le concessioni balneari in essere in Italia sono state prorogate fino alla fine del 2024. Il minimo che ci si può aspettare è un’altra lettera, nell’ambito della procedura di infrazione avviata nel dicembre 2020 con una lettera di messa in mora. Quella lettera venne seguita dall’impegno formale, preso dal governo, di mettere le concessioni a gara entro la fine del 2023, ragion per cui la procedura non è passata allo stadio successivo, il parere motivato.   

Ora, con il passo indietro fatto con la proroga a fine 2024, probabilmente partirà una seconda lettera, che potrebbe essere una lettera aggiuntiva di messa in mora o un parere motivato (la forma deve ancora essere decisa). La procedura era stata ‘stoppata’ grazie agli impegni presi dall’Italia, che l’avrebbero portata in linea con il rispetto delle norme Ue, ma ora questo arretramento cambia le cose, dunque la Commissione potrebbe continuare con la procedura, che è particolarmente fondata perché c’è già una sentenza della Corte di Giustizia Ue, che nel 2016 ha stabilito che la prassi seguita dall’Italia di prorogare automaticamente le concessioni in essere è incompatibile con il diritto comunitario.  

La Commissione potrebbe quindi decidere di continuare la procedura, mandando a Roma il chiaro segnale che la questione va risolta, anche perché l’Italia continua a non applicare la sentenza della Corte di Giustizia. Nel 2020 la Commissione aveva sottolineato che la legislazione italiana, che prorogava le concessioni fino al 2033 e vietava alle autorità locali di avviare delle gare pubbliche sulle concessioni in scadenza, violava il diritto Ue, creando incertezza giuridica nel settore dei servizi turistici e scoraggiando investimenti in un settore cruciale per l’economia del Paese, causando oltretutto una “significativa perdita di introiti” per lo Stato italiano.  

La procedura di infrazione Ue ha diverse fasi: se il Paese, dopo la lettera di messa in mora e il parere motivato, continua a non conformarsi alla legislazione, la Commissione può decidere di deferirlo alla Corte di Giustizia, anche se la maggior parte dei casi viene risolta prima. Se la Corte stabilisce che il Paese in questione ha violato il diritto dell’Unione, le autorità nazionali devono adottare misure per conformarsi alle disposizioni della sentenza della Corte.  

In questo caso, però, la Corte ha già stabilito che l’Italia viola il diritto Ue, dunque in teoria, se volesse, la Commissione potrebbe trascinare Roma direttamente in Corte, poiché le norme prevedono che se, nonostante la sentenza della Corte di Giustizia, il Paese continua a non rettificare la situazione, la Commissione può deferirlo alla Corte.  

Quando un Paese viene deferito alla Corte di giustizia per la seconda volta, in genere vengono comminate sanzioni pecuniarie, che possono consistere in una somma forfettaria e/o in pagamenti giornalieri. Il calcolo delle somme dovute tiene conto di vari elementi, tra cui l’importanza delle norme violate, gli effetti della violazione sugli interessi generali e particolari, il periodo in cui il diritto dell’Unione non è stato applicato e la capacità del Paese di pagare. Le sanzioni mirano ad avere un effetto deterrente: quelle giornaliere continuano ad essere pagate finché il Paese non si mette in regola.  

Post Precedente

Toscana del sud, sindaci e Regione Toscana chiedono tavoli operativi sulle ferrovie

Post Successivo

Cospito, preside Mamiani: “Assemblea su 41 bis ‘lezione’ di educazione civica”

Ti potrebbero interessare i seguenti Articoli

Hong Kong, maxi incendio in un complesso residenziale: almeno 4 morti
Attualità

Hong Kong, maxi incendio in un complesso residenziale: almeno 4 morti

Da Redazione Ultimenews24.it
26 Novembre 2025
Trentini in carcere in Venezuela, gli eurodeputati: “Chiediamo atto di umanità, sia liberato”
Attualità

Trentini in carcere in Venezuela, gli eurodeputati: “Chiediamo atto di umanità, sia liberato”

Da Redazione Ultimenews24.it
26 Novembre 2025
Manovra, nuovo vertice a Palazzo Chigi. Sono 105 gli emendamenti inammissibili
Attualità

Manovra, nuovo vertice a Palazzo Chigi. Sono 105 gli emendamenti inammissibili

Da Redazione Ultimenews24.it
26 Novembre 2025
Tokyo non è più la prima città del mondo, vince Jakarta: il report
Attualità

Tokyo non è più la prima città del mondo, vince Jakarta: il report

Da Redazione Ultimenews24.it
26 Novembre 2025
Ucraina, von der Leyen: “No segni che Russia voglia fine guerra, status nazione non si cambia con la forza”
Attualità

Ucraina, von der Leyen: “No segni che Russia voglia fine guerra, status nazione non si cambia con la forza”

Da Redazione Ultimenews24.it
26 Novembre 2025
Roma, telefonata segnala bomba all’istituto De Amicis: studenti evacuati
Attualità

Roma, telefonata segnala bomba all’istituto De Amicis: studenti evacuati

Da Redazione Ultimenews24.it
26 Novembre 2025
Post Successivo
Cospito, preside Mamiani: “Assemblea su 41 bis ‘lezione’ di educazione civica”

Cospito, preside Mamiani: "Assemblea su 41 bis 'lezione' di educazione civica"

Cerca Nel Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Hong Kong, maxi incendio in un complesso residenziale: almeno 4 morti

Trentini in carcere in Venezuela, gli eurodeputati: “Chiediamo atto di umanità, sia liberato”

Manovra, nuovo vertice a Palazzo Chigi. Sono 105 gli emendamenti inammissibili

Tokyo non è più la prima città del mondo, vince Jakarta: il report

Dalle cause legali ai contratti milionari: Warner firma la pace con l’IA di Suno

Ucraina, von der Leyen: “No segni che Russia voglia fine guerra, status nazione non si cambia con la forza”

Pubblicità

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino