lunedì, Maggio 19, 2025
Inviaci la tua notizia
No Result
View All Result
Ultimenews24.it
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità
No Result
View All Result
Ultimenews24.it
No Result
View All Result
Home Attualità

Cos’è l’intronizzazione del Papa, storia di una sacra incoronazione

Da Redazione Ultimenews24.it
18 Maggio 2025
In Attualità
0
Cos’è l’intronizzazione del Papa, storia di una sacra incoronazione
0
Condivisioni
4
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

(Adnkronos) – La cerimonia di intronizzazione del Papa che si svolge oggi, domenica 18 maggio, in piazza San Pietro con la messa di inizio pontificato di Leone XIV, rappresenta uno dei riti più solenni e carichi di significato della tradizione cristiana. Lontana dall'essere una semplice formalità liturgica, anche se rivista nelle sue modalità in tempi recenti, essa è il frutto di un lungo processo storico che ha intrecciato elementi religiosi, politici e simbolici, configurandosi nel tempo come un vero e proprio modello di "incoronazione sacra". L'uso di simboli imperiali nella cerimonia papale affonda le radici nella Donazione di Costantino, un documento apocrifo redatto probabilmente tra l'VIII e il IX secolo, in cui si affermava che l'imperatore Costantino avesse donato al Papa Silvestro I le insegne dell'Impero romano d'Occidente. Sebbene falso, come dimostrò nel XV secolo l'umanistta Lorenzo Valla, questo testo fu fondamentale per giustificare l’adozione, da parte del Pontefice, di abiti e simboli propri della regalità, come il manto di porpora (clamide), il phrygium (copricapo conico) e gli sceptri imperiali (bastoni cerimoniali decorati di solito d'oro o di metalli preziosi, talvolta sormontati da una croce o da un globo) che rappresentano il potere e la giurisdizione del sovrano. Nel 1048, con l'elezione di Leone IX, si ha la prima testimonianza del rito di 'immantatio': l'atto di ammantare il neoeletto Pontefice con la cappa purpurea subito dopo l'elezione. A Roma, il rito si consolidò con Gregorio VII (1073), venendo poi descritto anche per i suoi successori come Vittore III e Urbano II. Il teologo Guglielmo Durando, nel suo "Rationale divinorum officiorum" (1286), fornisce un'interpretazione completa dei colori papali: rosso per il sacrificio e il potere, bianco per la purezza e la carità. Il Papa è vestito esteriormente di rosso e interiormente di bianco, simboleggiando Cristo che versa il suo sangue per il popolo. Nel periodo avignonese (1309-1376) e al ritorno a Roma si consolidano le regole rituali attraverso cerimoniali come quello dello Stefaneschi e del Patriarca Pietro. Il primo cerimoniale organico fu redatto sotto Gregorio X, mentre la forma codificata moderna prese corpo con Agostino Patrizi Piccolomini e Giovanni Burcardo (fine Quattrocento). Con Clemente VII (1525) termina l'uso del manto e della tiara per la presa di possesso della Basilica Lateranense. Da allora il Papa compare in mozzetta e stola, consolidando un nuovo abito pubblico, meno imperiale e più pastorale. La cerimonia di intronizzazione papale ha sempre mantenuto un legame profondo con il modello delle incoronazioni imperiali. Entrambi i riti affondano le radici nel tardo Impero Romano e si rafforzano nell’epoca carolingia. L'incoronazione di Carlo Magno da parte di Leone III nel Natale dell'800 è il punto culminante di questa simbiosi: il potere spirituale del Papa consacra quello temporale dell’Imperatore. Nel medioevo, i simboli usati durante l’intronizzazione – la tiara, il manto rosso, il pallio e l’anello del pescatore – richiamano gli elementi delle incoronazioni regali, come la spada, la corona e il globo crucigero. Anche i gesti, come la consegna delle redini del cavallo papale da parte dell'imperatore (gesto di umiltà e sottomissione), richiamano riti antichi e profondamente simbolici che sottolineavano la supremazia morale del potere spirituale. Il rito di intronizzazione papale, lungi dall'essere solo una celebrazione religiosa, è una sintesi complessa di simboli teologici, tradizione imperiale e visione del potere. La sua evoluzione riflette la trasformazione della figura del Papa da capo spirituale della Chiesa a sovrano anche temporale, e poi – dopo il tramonto del potere temporale – a guida morale universale. Attraverso la ricchezza dei cerimoniali, la forza delle immagini e le affinità con le incoronazioni imperiali, la liturgia papale di intronizzazione resta uno dei più eloquenti testimoni della cristianità medievale e del suo immaginario politico e religioso. (di Paolo Martini) —cronacawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronosultimora
Post Precedente

Leone XIV, oggi l’intronizzazione di Papa Prevost: il programma e chi ci sarà

Post Successivo

Che tempo che fa, ultima puntata della stagione: ospiti oggi 18 maggio

Redazione Ultimenews24.it

Redazione Ultimenews24.it

Ultimenews24.it è un quotidiano online dove ti tiene informato sulle ultime notizie su attualità, economia, salute, sport e alto ancora.

Ti potrebbero interessare i seguenti Articoli

Bolzano, centrodestra vince elezioni: Corrarati sindaco
Attualità

Bolzano, centrodestra vince elezioni: Corrarati sindaco

Da Redazione Ultimenews24.it
19 Maggio 2025
Amici 2025, Daniele trionfa: battuto Trigno al televoto finale
Attualità

Amici 2025, Daniele trionfa: battuto Trigno al televoto finale

Da Redazione Ultimenews24.it
19 Maggio 2025
Attualità

flash.xml

Da Redazione Ultimenews24.it
19 Maggio 2025
Inter-Lazio, tensione tra le panchine. Espulsi Inzaghi e Baroni, cosa è successo
Attualità

Inter-Lazio, tensione tra le panchine. Espulsi Inzaghi e Baroni, cosa è successo

Da Redazione Ultimenews24.it
18 Maggio 2025
Usa-Ue, Meloni porta Vance e von der Leyen al tavolo: “Passo avanti per unità Occidente”
Attualità

Usa-Ue, Meloni porta Vance e von der Leyen al tavolo: “Passo avanti per unità Occidente”

Da Redazione Ultimenews24.it
18 Maggio 2025
Elezioni Polonia, testa a testa Trzaskowski-Nawrocki: si va al ballottaggio
Attualità

Elezioni Polonia, testa a testa Trzaskowski-Nawrocki: si va al ballottaggio

Da Redazione Ultimenews24.it
18 Maggio 2025
Post Successivo
Che tempo che fa, ultima puntata della stagione: ospiti oggi 18 maggio

Che tempo che fa, ultima puntata della stagione: ospiti oggi 18 maggio

Cerca Nel Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Bolzano, centrodestra vince elezioni: Corrarati sindaco

Amici 2025, Daniele trionfa: battuto Trigno al televoto finale

flash.xml

Inter-Lazio, tensione tra le panchine. Espulsi Inzaghi e Baroni, cosa è successo

Usa-Ue, Meloni porta Vance e von der Leyen al tavolo: “Passo avanti per unità Occidente”

Elezioni Polonia, testa a testa Trzaskowski-Nawrocki: si va al ballottaggio

Pubblicità

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino