venerdì, Novembre 21, 2025
Inviaci la tua notizia
No Result
View All Result
Ultimenews24.it
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità
No Result
View All Result
Ultimenews24.it
No Result
View All Result
Home Attualità

Covid, Ecdc: “Test e mascherine per voli in arrivo da Cina”

Da
11 Gennaio 2023
In Attualità
0
Covid, Ecdc: “Test e mascherine per voli in arrivo da Cina”
0
Condivisioni
3
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

(Adnkronos) –
Test anti-covid prima della partenza per i passeggeri sui voli diretti e indiretti, mascherine a bordo dell’aereo sia per i passeggeri che per l’equipaggio: sono due delle principali raccomandazioni che, “sulla base delle misure concordate dagli Stati membri europei”, “si applicano con effetto immediato per i voli in arrivo nell’Ue dalla Cina”. E’ quanto indicano l’Ecdc, Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie, e l’Easa, Agenzia per la sicurezza aerea dell’Ue, in un’aggiunta al Protocollo di sicurezza sanitaria per l’aviazione contenente linee guida in risposta al peggioramento della situazione epidemiologica, come è attualmente il caso del gigante asiatico.  

Inoltre “a causa della co-circolazione attualmente in corso di più virus respiratori che causano malattie gravi in gruppi vulnerabili – Sars-CoV-2, influenza stagionale, virus respiratorio sinciziale e così via – le autorità aeroportuali, in collaborazione con quelle di sanità pubblica degli Stati membri” dell’Ue, “dovrebbero prendere in considerazione la possibilità di raccomandare al pubblico di evitare viaggi non essenziali in caso di sintomi respiratori. O dovrebbe essere raccomandato di indossare una mascherina Ffp2”.  

Fra le raccomandazioni immediatamente applicabili ai voli dalla Cina all’Ue ci sono anche: una migliore pulizia e disinfezione dei velivoli che servono queste rotte; quando possibile, considerare lo stato vaccinale dei membri dell’equipaggio prima dell’assegnazione del servizio. Nel documento si indica poi che test a campione possono essere effettuati anche su passeggeri in arrivo e i casi positivi dovrebbero essere sottoposti a sequenziamento in modo da ottenere informazioni tempestive sulla circolazione virale e su eventuali nuove varianti emergenti nella regione di origine. Altra raccomandazione è infine di monitorare le acque reflue negli aeroporti con voli internazionali e aerei in arrivo dalla Cina per controllare il livello di infezione e rilevare eventuali nuove varianti. Le misure, precisano Easa ed Ecdc, “sono definite in modo da non creare ritardi nei voli o comprometterne la sicurezza”.  

Nella situazione attuale, spiegano i due enti dell’Ue, “le misure sono mirate ai voli tra la Cina e l’Unione europea”. Comprendono interventi non farmacologici per ridurre la diffusione del virus, come indossare mascherine e sottoporre a test i viaggiatori, nonché il monitoraggio delle acque reflue come strumento di allerta precoce per rilevare nuove varianti. Le raccomandazioni sono state elaborate in consultazione con il Joint Research Centre della Commissione europea, le autorità nazionali dell’aviazione e della sanità pubblica, le compagnie aeree e gli aeroporti, nonché i produttori di aerei.  

Si tratta di indicazioni che puntano a “ridurre al minimo il rischio per la sicurezza sanitaria associato ai viaggi aerei” per queste aree (la Cina nello specifico, ma nel documento – si puntualizza – ci sono raccomandazioni che “potrebbero potenzialmente essere applicate anche in altre regioni geografiche in situazioni simili”) e a contribuire al monitoraggio globale delle varianti di Sars-CoV-2. “L’obiettivo è ridurre il rischio di diffusione geografica di una potenziale nuova variante, nonché la probabilità di trasmissione” virale “durante i viaggi aerei”. La pubblicazione dell’addendum fa seguito al recente accordo degli Stati membri dell’Ue su un approccio precauzionale coordinato, alla luce degli sviluppi del Covid in Cina. 

“E’ chiaro che queste misure sono temporanee – afferma Luc Tytgat, direttore della strategia e della gestione della sicurezza dell’Easa – e sono state concepite come una risposta proporzionata, che può essere applicata in qualsiasi altra situazione comparabile se si verifica una riacutizzazione regionale del Covid”.  

Alla luce dell’attuale situazione epidemiologica, aggiunge la direttrice dell’Ecdc Andrea Ammon, “i Paesi dell’Ue/See dovrebbero concentrarsi sulla diagnosi precoce di eventuali nuove varianti. Poiché nuove varianti possono comparire ovunque nel mondo, la pietra angolare per il loro rilevamento è un monitoraggio efficace basato su campioni rappresentativi, che può essere integrato dallo screening di campioni di passeggeri in arrivo nell’Ue/See dalla Cina o da altre parti del mondo. Il rafforzamento generale della sorveglianza e del monitoraggio genomico all’interno dei nostri Stati membri è molto importante. Dobbiamo rimanere vigili e monitorare attentamente la situazione, soprattutto in un momento di co-circolazione di altri virus respiratori come Rsv-virus respiratorio sinciziale e influenza. I nostri sforzi di risposta dovrebbero essere coerenti, coordinati, proporzionati e sostenibili”. 

 

Post Precedente

Polygon e Mastercard insieme per gli artisti digitali

Post Successivo

Scontri ultras, Piantedosi a prefetti: valutare divieto trasferte

Ti potrebbero interessare i seguenti Articoli

Bimbi allontanati da famiglia nel bosco a Chieti, Meloni sente Nordio
Attualità

Bimbi allontanati da famiglia nel bosco a Chieti, Meloni sente Nordio

Da Redazione Ultimenews24.it
21 Novembre 2025
Virtus-Maccabi, corteo Pro Pal contro la squadra israeliana. Bologna blindata
Attualità

Virtus-Maccabi, corteo Pro Pal contro la squadra israeliana. Bologna blindata

Da Redazione Ultimenews24.it
21 Novembre 2025
Pace, Paglia: “Manca visione universale politica, assistiamo a balcanizzazione del mondo”
Attualità

Pace, Paglia: “Manca visione universale politica, assistiamo a balcanizzazione del mondo”

Da Redazione Ultimenews24.it
21 Novembre 2025
Università, José Ramos-Horta: “Da partnership con Link opportunità studio per giovani Timor Est”
Attualità

Università, José Ramos-Horta: “Da partnership con Link opportunità studio per giovani Timor Est”

Da Redazione Ultimenews24.it
21 Novembre 2025
Veneto, Campania e Puglia verso le elezioni regionali: quando e come si vota, i candidati
Attualità

Veneto, Campania e Puglia verso le elezioni regionali: quando e come si vota, i candidati

Da Redazione Ultimenews24.it
21 Novembre 2025
Malattie rare, Pasinelli (Arisla): “Una cura diversa per ogni tipo di Sla”
Attualità

Malattie rare, Pasinelli (Arisla): “Una cura diversa per ogni tipo di Sla”

Da Redazione Ultimenews24.it
21 Novembre 2025
Post Successivo
Scontri ultras, Piantedosi a prefetti: valutare divieto trasferte

Scontri ultras, Piantedosi a prefetti: valutare divieto trasferte

Cerca Nel Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Bimbi allontanati da famiglia nel bosco a Chieti, Meloni sente Nordio

Virtus-Maccabi, corteo Pro Pal contro la squadra israeliana. Bologna blindata

Pace, Paglia: “Manca visione universale politica, assistiamo a balcanizzazione del mondo”

Università, José Ramos-Horta: “Da partnership con Link opportunità studio per giovani Timor Est”

Veneto, Campania e Puglia verso le elezioni regionali: quando e come si vota, i candidati

Malattie rare, Pasinelli (Arisla): “Una cura diversa per ogni tipo di Sla”

Pubblicità

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino