giovedì, Novembre 27, 2025
Inviaci la tua notizia
No Result
View All Result
Ultimenews24.it
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità
No Result
View All Result
Ultimenews24.it
No Result
View All Result
Home Attualità

Covid, forme gravi in alcuni bambini: ecco perché

Da Redazione Ultimenews24.it
21 Dicembre 2022
In Attualità
0
Covid, forme gravi in alcuni bambini: ecco perché
0
Condivisioni
0
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

(Adnkronos) – Perché Covid-19 colpisce in forme lievi la maggior parte dei bambini, mentre alcuni pazienti in età pediatrica sviluppano una malattia grave con quadri super infiammatori potenzialmente mortali? Risponde a questa domanda uno studio internazionale pubblicato su 'Science', che ha coinvolto l'Ospedale dei bambini Buzzi e l'Università Statale di Milano, scoprendo varanti genetiche associate a queste forme Covid pericolose per la vita.  A seguito dell'esposizione di uno stesso microrganismo – spiegano da UniMi – ci sono persone resistenti che sviluppano infezioni asintomatiche o paucisintomatiche, e altre che invece sviluppano infezioni gravi e potenzialmente letali. Studi di genomica umana hanno dimostrato che alcune infezioni respiratorie gravi (ad esempio Rhinovirus o polmonite influenzale) possono avere una causa genetica, specie in pazienti di cui non sono note eventuali condizioni predisponenti. Anche nel corso della pandemia di Covid-19 si è osservata una variabilità del quadro clinico da infezione da Sars-CoV-2, suggerendo una possibile influenza di fattori genetici umani nella risposta al virus.  In particolare in ambito pediatrico, sebbene nella maggioranza dei casi i bambini infettati da Sars-CoV-2 presentino forme meno gravi rispetto all'adulto, si è osservato che circa lo 0,6% ha mostrato un quadro clinico caratterizzato da una severa risposta infiammatoria multisistemica denominata Mis-C (Multisystem Inflammatory Syndrome in Children). E' stato quindi ipotizzato che fenotipi estremi della malattia da Sars-CoV-2, come appunto la Mis-C, possano essere spiegabili con maggiore probabilità da un difetto genetico della risposta antivirale. Allo studio apparso su Science hanno partecipato numerosi Paesi e istituti aggregati in differenti consorzi. Buzzi e Statale si sono aggregati al consorzio internazionale Covid Human Genetic Effort, con lo scopo di identificare il meccanismo alla base dell'ampia variabilità individuale delle risposte immunitarie protettive contro i microrganismi in corso di infezione primaria.  Mediante sequenziamento dell'esoma (la parte del genoma che codifica per le proteine), i ricercatori hanno esplorato errori congeniti dell'immunità alla base di forme gravi di Covid-19 e nello specifico dei casi di Mis-C in bimbi precedentemente sani.  I primi risultati ottenuti studiando un ampio campione di bambini con Mis-C hanno permesso di identificare varianti deficitarie recessive sui geni Oas1, Oas2 o Rnasel (implicati nell'attivazione degli enzimi Oas-Ribonucleasi L e Oas-Rnasi L), coinvolti nell'immunità innata e responsabili di Mis-C in 5 piccoli non imparentati tra loro, pari all'1% della popolazione totale studiata. Le cellule carenti di Oas-Rnasi L mostrano risposte infiammatorie eccessive in risposta all'infezione Covid. "I risultati – commenta Gian Vincenzo Zuccotti, preside della Facoltà di Medicina dell'Università Statale di Milano e primario del Dipartimento di Pediatria all'Ospedale Buzzi di Milano, coinvolto nel progetto con i pediatri del suo team – suggeriscono che tali deficit possano influenzare le risposte antivirali anche nelle cellule di altri tessuti danneggiati durante il Mis-C, come cardiomiociti, enterociti e cellule endoteliali. Ampliare le conoscenze sulla patogenesi della malattia e del danno d'organo indotto permetterà di definire percorsi di cura personalizzati.  "I prossimi passi della ricerca – conclude lo specialista – prevedono ulteriori studi genetici e funzionali per definire nuove varianti patogenetiche responsabili di forme gravi di malattia".  —cronacawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronosnewsregionali
Post Precedente

Tridico: “Inps ha raggiunto obiettivi 2022 Pnrr”

Post Successivo

Formazione continua, Formazienda ospita Gruppo Rts

Redazione Ultimenews24.it

Redazione Ultimenews24.it

Ultimenews24.it è un quotidiano online dove ti tiene informato sulle ultime notizie su attualità, economia, salute, sport e alto ancora.

Ti potrebbero interessare i seguenti Articoli

Signoux (OpenAI): “Su Ai Europa acceleri, servono partnership pubblico-privato”
Attualità

Signoux (OpenAI): “Su Ai Europa acceleri, servono partnership pubblico-privato”

Da Redazione Ultimenews24.it
27 Novembre 2025
Famiglia nel bosco: “Ogni nostra scelta è per i bambini, falso il nostro rifiuto agli aiuti offerti”
Attualità

Famiglia nel bosco: “Ogni nostra scelta è per i bambini, falso il nostro rifiuto agli aiuti offerti”

Da Redazione Ultimenews24.it
27 Novembre 2025
Judo, la Federazione Internazionale riammette i russi con inno e bandiera: è la prima a farlo
Attualità

Judo, la Federazione Internazionale riammette i russi con inno e bandiera: è la prima a farlo

Da Redazione Ultimenews24.it
27 Novembre 2025
Immobili, compravendita di beni donati: ecco cosa cambia per chi acquista
Attualità

Immobili, compravendita di beni donati: ecco cosa cambia per chi acquista

Da Redazione Ultimenews24.it
27 Novembre 2025
Allies Welcome, cos’è il programma Usa che ha accolto il sospettato per la sparatoria a Washington
Attualità

Allies Welcome, cos’è il programma Usa che ha accolto il sospettato per la sparatoria a Washington

Da Redazione Ultimenews24.it
27 Novembre 2025
Natalità, Mattarella: “Tema vitale per l’Italia e per l’Europa”
Attualità

Natalità, Mattarella: “Tema vitale per l’Italia e per l’Europa”

Da Redazione Ultimenews24.it
27 Novembre 2025
Post Successivo
Formazione continua, Formazienda ospita Gruppo Rts

Formazione continua, Formazienda ospita Gruppo Rts

Cerca Nel Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Signoux (OpenAI): “Su Ai Europa acceleri, servono partnership pubblico-privato”

Il flop di iPhone Air frena la corsa dei cloni

Consulenti del lavoro: diritto alle ferie? ecco come funziona

Famiglia nel bosco: “Ogni nostra scelta è per i bambini, falso il nostro rifiuto agli aiuti offerti”

Judo, la Federazione Internazionale riammette i russi con inno e bandiera: è la prima a farlo

Immobili, compravendita di beni donati: ecco cosa cambia per chi acquista

Pubblicità

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino