mercoledì, Novembre 26, 2025
Inviaci la tua notizia
No Result
View All Result
Ultimenews24.it
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità
No Result
View All Result
Ultimenews24.it
No Result
View All Result
Home Attualità

Covid Italia, report Gimbe: in 7 giorni +8% decessi

Da
12 Dicembre 2022
In Attualità
0
Covid Italia, report Gimbe: in 7 giorni +8% decessi
0
Condivisioni
1
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

(Adnkronos) –
Crescono, in 7 giorni, i decessi Covid (+8%), i ricoveri (+9%) e il numero di pazienti in terapia intensiva (+4,7%) mentre restano stabili i contagi. Lo rileva il monitoraggio indipendente della Fondazione Gimbe, nella settimana del 2-8 dicembre. In particolare si registra, nei 7 giorni, una sostanziale stabilità dei nuovi casi (221.324 contro 227.420) e, nel dettaglio, i decessi arrivano a 686 contro 635, di cui 15 riferiti a periodi precedenti. In crescita anche i casi attualmente positivi (523.075 contro 507.169), le persone in isolamento domiciliare (513.525 contro 498.391), i ricoveri con sintomi (9.215 contro 8.458) e, come indicato, le persone nelle terapie intensive (335 contro 320).  

In termini assoluti, i posti letto Covid occupati in area critica, sono risaliti agli attuali 335 dopo aver raggiunto il minimo di 203 il 10 novembre; in area medica, il minimo di 6.347 era stato raggiunto l’11 novembre. All’8 dicembre il tasso nazionale di occupazione da parte di pazienti Covid è del 14,5% in area medica (dal 5,1% del Molise al 33,2% dell’Umbria) e del 3,4% in area critica (dallo 0% di Molise e Provincia autonoma di Trento al 7,1% della Liguria). “Stabile rispetto alla settimana precedente il numero di ingressi giornalieri in terapia intensiva con una media mobile a 7 giorni di 40 ingressi/al giorno”, afferma Marco Mosti, direttore operativo della Fondazione Gimbe. Per quanto riguarda i decessi si registra una media di 98 al giorno rispetto ai 91 della settimana precedente.  

“Sul fronte dei nuovi casi settimanali – aggiunge Nino Cartabellotta, presidente della Fondazione Gimbe – non si registrano sostanziali variazioni (-2,7%): dai 227 mila della settimana precedente si attestano a quota 221 mila, con una media mobile a 7 giorni che supera i 31 mila casi al giorno”. Tredici Regioni registrano un incremento dei nuovi casi (dall’1,3% della Sardegna al 25,7% della Puglia) e 8 un calo (dal -3,2% della Provincia autonoma di Trento al -18,7% della Lombardia). In 48 Province si rileva un aumento dei nuovi casi (dal +0,1% di Pordenone e Siena al +43,3% di Matera), in 57 una diminuzione (dal -0,4% di Frosinone al -23,9% di Vercelli); stabili Terni e Vicenza. L’incidenza supera i 500 casi per 100.000 abitanti in 22 Province: Rovigo (819), Vicenza (712), Ferrara (665), Massa Carrara (658), Fermo (655), La Spezia (649), Padova (639), Ascoli Piceno (607), Forlì-Cesena (606), Chieti (598), Treviso (580), Teramo (568), Venezia (555), Verona (549), Pescara (548), Mantova (539), Pordenone (534), Livorno (526), Ancona (518), Ravenna (518), Latina (515) e Reggio nell’Emilia (507).  

Continuano a diminuire i nuovi vaccinati contro Sars-Cov-2. Nella settimana che va dal 2 al 8 dicembre, sono stati 900 rispetto ai 1.158 della settimana precedente (-22,3%). “Nell’ultima settimana il numero di nuovi vaccinati è sceso sotto le mille unità: un dato così basso non si era mai registrato dall’inizio della campagna vaccinale”, afferma Cartabellotta. 

Tra i nuovi vaccinati il 10,4% è rappresentato dalla fascia 5-11 anni: 94, con una riduzione del 55,9% rispetto alla settimana precedente. Cala anche tra gli over 50, più a rischio di malattia grave, il numero di nuovi vaccinati che si attesta a quota 343 (-20,4% rispetto alla settimana precedente). Per quanto riguarda le persone non vaccinate, al 9 dicembre erano 6,79 milioni le persone di età superiore a 5 anni che non hanno ricevuto nemmeno una dose di vaccino, di cui: 6,1 milioni attualmente vaccinabili, pari al 10,6% della platea (dall’8,1% della Puglia al 14,1% della Valle D’Aosta); 0,69 milioni temporaneamente protette in quanto guarite da Covid-19 da meno di 180 giorni, pari all’1,2% della platea (dallo 0,8% della Valle D’Aosta al 2,2% del Friuli Venezia-Giulia). 

Per la terza dose al 9 dicembre sono state somministrate 40.383.008 terze dosi con una media mobile a 7 giorni di 2.124 somministrazioni al giorno, in calo rispetto alle 2.753 della settimana precedente. In base alla platea ufficiale (47.703.593 persone), aggiornata al 20 maggio, il tasso di copertura nazionale per le terze dosi è dell’84,7%: dal 78,6% della Sicilia all’88,6% della Lombardia. “Considerato che la platea per la terza dose non viene aggiornata dal 20 maggio – evidenzia Cartabellotta – il tasso di copertura è sovrastimato in quanto non include né i circa 60 mila nuovi vaccinati dal 21 maggio né circa 2,4 milioni di persone che hanno superato i 120 giorni dal completamento del ciclo primario al netto delle persone che nel frattempo hanno contratto l’infezione”. Sono 7,32 milioni le persone che non hanno ancora ricevuto la dose booster, di cui: 5,71 milioni possono riceverla subito, pari al 12% della platea (dal 7,6% del Piemonte al 19,9% della Sicilia); 1,61 milioni non possono riceverla nell’immediato in quanto guarite da meno di 120 giorni, pari al 3,4% della platea (dall’1,5% della Sicilia al 5,8% del Veneto). 

Calano ancora anche le somministrazioni della quarta dose di vaccino anti Covid, con una diminuzione del 23,6% in una settimana. Gli italiani che possono immunizzarsi con il secondo richiamo sono 19,1 milioni: di queste, 12,1 milioni possono riceverlo subito, 1,7 milioni non possono nell’immediato perché guarite da meno di 120 giorni e 5,3 milioni l’hanno già ricevuto. Al 9 dicembre sono state somministrate 5.283.262 quarte dosi, con una media mobile di 19.225 somministrazioni al giorno, in calo rispetto alle 25.171 della scorsa settimana.  

In base alla platea ufficiale (19.119.772 di cui 13.060.462 over 60, 3.990.080 fragili e immunocompromessi, 1.748.256 di personale sanitario e 320.974 di ospiti delle Rsa che non ricadono nelle categorie precedenti), aggiornata al 17 settembre, il tasso di copertura nazionale per le quarte dosi è del 27,6% con nette differenze regionali: dal 12,4% della Calabria al 41,3% del Piemonte. 

Per la quinta dose, infine, ricorda il report, non è ancora disponibile nessun dato ufficiale sulle somministrazioni. 

 

Post Precedente

Proteste Iran, Picierno: “Regime ha le ore contate”

Post Successivo

Covid oggi Toscana, 485 contagi e 7 morti: bollettino 12 dicembre

Ti potrebbero interessare i seguenti Articoli

‘Gigi e Vanessa insieme’, stasera 26 novembre: ospiti e anticipazioni
Attualità

‘Gigi e Vanessa insieme’, stasera 26 novembre: ospiti e anticipazioni

Da Redazione Ultimenews24.it
26 Novembre 2025
Eintracht Francoforte-Atalanta oggi in Champions League: orario, precedenti e dove vederla
Attualità

Eintracht Francoforte-Atalanta oggi in Champions League: orario, precedenti e dove vederla

Da Redazione Ultimenews24.it
26 Novembre 2025
Bolsonaro ha esaurito i ricorsi, definitiva condanna a 27 anni per tentato golpe
Attualità

Bolsonaro ha esaurito i ricorsi, definitiva condanna a 27 anni per tentato golpe

Da Redazione Ultimenews24.it
26 Novembre 2025
Atletico Madrid-Inter oggi in Champions League: orario, probabili formazioni e dove vederla
Attualità

Atletico Madrid-Inter oggi in Champions League: orario, probabili formazioni e dove vederla

Da Redazione Ultimenews24.it
26 Novembre 2025
Famosi da morire, diventare star accorcia di 4 anni la vita dei cantanti
Attualità

Famosi da morire, diventare star accorcia di 4 anni la vita dei cantanti

Da Redazione Ultimenews24.it
26 Novembre 2025
Magnini a Belve e il caso doping: “Per Sinner trattamento di favore. Io massacrato”
Attualità

Magnini a Belve e il caso doping: “Per Sinner trattamento di favore. Io massacrato”

Da Redazione Ultimenews24.it
26 Novembre 2025
Post Successivo
Covid oggi Toscana, 485 contagi e 7 morti: bollettino 12 dicembre

Covid oggi Toscana, 485 contagi e 7 morti: bollettino 12 dicembre

Cerca Nel Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

‘Gigi e Vanessa insieme’, stasera 26 novembre: ospiti e anticipazioni

Eintracht Francoforte-Atalanta oggi in Champions League: orario, precedenti e dove vederla

Bolsonaro ha esaurito i ricorsi, definitiva condanna a 27 anni per tentato golpe

Atletico Madrid-Inter oggi in Champions League: orario, probabili formazioni e dove vederla

Famosi da morire, diventare star accorcia di 4 anni la vita dei cantanti

Magnini a Belve e il caso doping: “Per Sinner trattamento di favore. Io massacrato”

Pubblicità

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino