sabato, Maggio 24, 2025
Inviaci la tua notizia
No Result
View All Result
Ultimenews24.it
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità
No Result
View All Result
Ultimenews24.it
No Result
View All Result
Home Salute e Benessere

Covid, scoperto farmaco che ‘intrappola’ il virus

Da Redazione Ultimenews24.it
24 Marzo 2021
In Salute e Benessere
0
Covid, scoperto farmaco che ‘intrappola’ il virus
0
Condivisioni
4
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Scoperto un farmaco capace di intrappolare il coronavirus nelle cellule infettate impedendogli di uscire e moltiplicarsi. Si chiama Indolo-3 Carbinolo (I3C) ed è un composto naturale che potrebbe essere utilizzato come antivirale contro Covid-19.  

Grazie a uno studio internazionale pubblicato sulla rivista ‘Cell Death & Disease’ (Nature) e coordinato da Giuseppe Novelli (Università di Roma Tor Vergata – Università del Nevada, Usa) e Pier Paolo Pandolfi (Università di Torino – Università del Nevada, Usa), in collaborazione con ospedale Bambino Gesù (Roma), Istituto Spallanzani (Roma), Università San Raffaele (Roma) e diverse Istituzioni Usa (Harvard, Yale, Rockfeller, Nih, Mount Sinai, Boston University), canadesi (University of Toronto) e francesi (Inserm Parigi, Hôpital Avicenne), è stata identificata una classe di enzimi (E3-ubiquitin ligasi) necessari al virus Sars-CoV-2 per uscire dalle cellule infettate e diffondersi a tutti i tessuti dell’organismo. Queste stesse proteine svolgono un’azione simile anche per altri virus come l’Ebola.  

I ricercatori hanno dimostrato che i livelli di questi enzimi sono elevati nei polmoni dei pazienti e in altri tessuti infettati con il virus. Lo studio ha anche identificato alterazioni genetiche rare nei geni codificanti per queste proteine in un sottogruppo di pazienti (circa 1.300) con forma grave della malattia selezionati dalle coorti dei Consorzi internazionali (Covid human genetic effort, French Covid cohort study group, CoV-contact cohort, e Healthy Nevada project). Queste alterazioni aumentano l’attività degli enzimi e favoriscono l’uscita del virus infettante. Il team ha dimostrato che l’attività di questi enzimi può essere inibita proprio dall’I3C, che si è dimostrato capace di bloccare, in vitro, l’uscita e la moltiplicazione del virus dalle cellule infettate. 

Secondo i ricercatori I3C potrebbe essere rapidamente approvato in quanto già utilizzato per altri trattamenti, una volta dimostrata l’efficacia sui pazienti Covid-19. Lo studio, cofinanziato dalla Fondazione Roma – si legge in una nota – contribuisce alla comprensione dei meccanismi molecolari che governano il ciclo vitale di Sars-CoV-2, aprendo la strada all’identificazione delle relazioni ospite-patogeno, necessaria per l’identificazione e lo sviluppo di nuovi farmaci in grado di interferire con la replicazione virale, bloccandone la trasmissione. 

“Avere opzioni per il trattamento, in particolare per i pazienti che non possono essere vaccinati, è di fondamentale importanza per salvare sempre più vite umane e contribuire ad una migliore condizione e gestione della salute pubblica”, sottolinea Novelli. “Dobbiamo pensare a lungo termine – afferma Pandolfi – I vaccini, pur essendo molto efficaci, potrebbero non esserlo più in futuro, perché il virus muta, e quindi è necessario disporre di più armi per combatterlo. La scoperta su I3C è importante e ora dobbiamo avviare studi clinici per dimostrare la sua potenziale efficacia. Sarà importante valutare se I3C possa anche ridurre le gravissime complicazioni cliniche che molti pazienti sperimentano dopo aver superato la fase acuta dell’infezione”. 

 

Post Precedente

Covid Veneto, oggi 2.042 contagi e 28 morti: bollettino 24 marzo

Post Successivo

Conte incontra Letta: “Pd interlocutore privilegiato nuovo M5S”

Redazione Ultimenews24.it

Redazione Ultimenews24.it

Ultimenews24.it è un quotidiano online dove ti tiene informato sulle ultime notizie su attualità, economia, salute, sport e alto ancora.

Ti potrebbero interessare i seguenti Articoli

Jovanotti e la dieta Omad, cos’è e perché non è per tutti
Salute e Benessere

Jovanotti e la dieta Omad, cos’è e perché non è per tutti

Da Redazione Ultimenews24.it
24 Maggio 2025
Rischio Long Covid, scoperta variante genetica che lo aumenta del 60%
Salute e Benessere

Rischio Long Covid, scoperta variante genetica che lo aumenta del 60%

Da Redazione Ultimenews24.it
24 Maggio 2025
Muscoli mai in vacanza, 2 settimane di sgarri in estate vanificano 6 mesi di sforzi
Salute e Benessere

Muscoli mai in vacanza, 2 settimane di sgarri in estate vanificano 6 mesi di sforzi

Da Redazione Ultimenews24.it
23 Maggio 2025
Disturbi tiroide per 6 mln italiani, speranza Ia per diagnosi e cura
Salute e Benessere

Disturbi tiroide per 6 mln italiani, speranza Ia per diagnosi e cura

Da Redazione Ultimenews24.it
23 Maggio 2025
Chirurgia, restituito l’udito a un bimbo di 2 anni, intervento record a Parma
Salute e Benessere

Chirurgia, restituito l’udito a un bimbo di 2 anni, intervento record a Parma

Da Redazione Ultimenews24.it
23 Maggio 2025
Vaia: “Scatto deciso e forte per rilanciare Ssn, lo chiedono Mattarella e cittadini”
Salute e Benessere

Vaia: “Scatto deciso e forte per rilanciare Ssn, lo chiedono Mattarella e cittadini”

Da Redazione Ultimenews24.it
23 Maggio 2025
Post Successivo
Conte incontra Letta: “Pd interlocutore privilegiato nuovo M5S”

Conte incontra Letta: "Pd interlocutore privilegiato nuovo M5S"

Cerca Nel Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

MotoGp, Quartararo in pole a Silverstone. Terzo Bagnaia, poi Marquez

Paola Turani, la possibilità di un secondo figlio: “Ma chi me lo fa fare?”. E scoppia la polemica

Insulti razzisti durante partita di calcio a 5, denuncia e daspo per 21enne

Terremoto tra province Pesaro Urbino e Arezzo, scossa di magnitudo 3.2

Hamilton, incidente a Monaco: colpisce le barriere e una gomma si stacca – Video

Amburgo, attacco con coltello in stazione: feriti in condizioni stabili

Pubblicità

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino