venerdì, Maggio 16, 2025
Inviaci la tua notizia
No Result
View All Result
Ultimenews24.it
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità
No Result
View All Result
Ultimenews24.it
No Result
View All Result
Home Salute e Benessere

Covid, spray nasale anti-contagio “funziona anche su varianti”

Da Redazione Ultimenews24.it
18 Febbraio 2021
In Salute e Benessere
0
Covid, spray nasale anti-contagio “funziona anche su varianti”
0
Condivisioni
14
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Un antivirale da spruzzare nel naso per prevenire il contagio da Covid-19, efficace anche sulle varianti del coronavirus. Lo spray, a base di lipopeptidi, è stato messo a punto da Matteo Porotto e Anne Moscona della Columbia University americana, e secondo un nuovo studio pubblicato su ‘Science’ riesce a bloccare la trasmissione di Sars-CoV-2 nei furetti. La speranza dei suoi inventori, docenti del Dipartimento di pediatria e direttori del Center for Host-Pathogen Interaction del Vagelos College of Physicians and Surgeons dell’ateneo, è che il prodotto possa evitare l’infezione anche negli esseri umani.  

Lo spray nasale risulterebbe efficace anche contro le nuove varianti del coronavirus e potrebbe essere utile in particolare alle “persone che non possono essere vaccinate o che non sviluppano immunità”, spiegano Porotto e Moscona. Questo antivirale è inoltre facile da somministrare, sottolineano. In base alle evidenze emerse su altri virus respiratori, la protezione conferita sarebbe immediata e avrebbe una durata di almeno 24 ore. Non solo: i lipopeptidi sono poco costosi da produrre, assicurano gli scienziati, resistono a lungo e non richiedono refrigerazione per una conservazione corretta. Disporre di uno strumento simile potrebbe essere quindi importante specialmente per le popolazioni rurali, a basso reddito e difficili da raggiungere. 

Il nuovo esperimento, condotto in collaborazione con Rory de Vries e Rik de Swart dell’Erasmus University Medical Center nei Paesi Bassi, ha utilizzato i furetti perché hanno polmoni molto simili a quelli umani. Questi mustelidi sono inoltre altamente suscettibili all’infezione da Sars-CoV-2, che fra l’altro si diffonde assai facilmente da un esemplare all’altro. Il lipopeptide antivirale è stato somministrato nel naso di 6 furetti. Coppie di animali trattati sono state poi messe in contatto con coppie di furetti controllo sui quali è stato usato uno spray nasale ‘placebo’, e con un furetto infettato da Sars-Cov-2. Dopo 24 ore di intensa ‘relazione’, i test hanno rilevato che nessuno degli animali trattati ha preso il virus dal compagno di gabbia contagioso. La loro carica virale era pari a zero, mentre tutti i furetti controllo risultavano altamente infetti. 

Considerato l’allarme varianti che sta preoccupando le autorità sanitarie internazionali, con l’emergere di mutanti potenzialmente più trasmissibili e mortali, nonché in grado di eludere gli anticorpi neutralizzanti indotti da terapie e vaccini attualmente disponibili, Porotto e Moscona hanno successivamente testato il loro prodotto su cellule infettate con una serie di varianti di Sars-CoV-2 tra cui quelle inglese e sudafricana. Hanno così osservato che il lipopeptide impediva alla proteina Spike, la ‘chiave’ che il coronavirus utilizza per introdursi nell’ospite, di fondersi con la membrana delle cellule bersaglio. Questo accadeva con le varianti provate, esattamente come con il virus originario.  

I due ricercatori in passato avevano già messo a punto lipopeptidi simili anche per prevenire l’infezione da altri virus quali morbillo, parainfluenza e virus Nipah. Hanno però faticato a trasferire i loro primi studi sull’uomo perché le malattie in questione sono oggi più diffuse o gravi in aree del mondo a basso reddito. Quando è scoppiata la pandemia di Covid-19, hanno adattato i loro prodotti al nuovo coronavirus, collaborando con Christopher Alabi della Cornell University. Un primo report sul trattamento sperimentale è stato pubblicato su ‘mBio’ il 20 ottobre scorso, e descriveva l’effetto del lipopeptide in un modello 3D di polmone. Il composto riusciva a ‘spegnere’ un’infezione iniziale, prevenendo la diffusione del virus all’interno del polmone, e non appariva tossico per le vie aeree.  

Dopo gli studi sul furetto, l’obiettivo è sperimentare lo spray nasale sull’uomo. Porotto e Moscona sono convinti che questo strumento-scudo possa essere utilizzato in qualsiasi situazione in cui una persona non infetta rischia di essere esposta a Sars-CoV-2: dalla famiglia alla scuola, a un contesto sanitario o di comunità. “Anche in uno scenario ideale con ampi segmenti di popolazione vaccinata – precisano gli autori – questi antivirali rappresenteranno un’importante arma complementare per proteggere le persone e controllare la trasmissione” del patogeno pandemico. 

Post Precedente

Covid Valle d’Aosta, oggi 11 casi e nessun morto: bollettino

Post Successivo

Al via lavori Open Fiber a Belluno, investimento di 5 mln

Redazione Ultimenews24.it

Redazione Ultimenews24.it

Ultimenews24.it è un quotidiano online dove ti tiene informato sulle ultime notizie su attualità, economia, salute, sport e alto ancora.

Ti potrebbero interessare i seguenti Articoli

Sanità, cardiologo Colivicchi: “Ai migliora prestazioni sanitarie in tutti i contesti”
Salute e Benessere

Sanità, cardiologo Colivicchi: “Ai migliora prestazioni sanitarie in tutti i contesti”

Da Redazione Ultimenews24.it
15 Maggio 2025
Bellezza, prime linee guida internazionali sulla mesoterapia
Salute e Benessere

Bellezza, prime linee guida internazionali sulla mesoterapia

Da Redazione Ultimenews24.it
15 Maggio 2025
No a standard imposti dai social ai ragazzi, medici estetici nelle scuole
Salute e Benessere

No a standard imposti dai social ai ragazzi, medici estetici nelle scuole

Da Redazione Ultimenews24.it
15 Maggio 2025
Alimentazione e Performance Cognitiva: Cosa Mangiare per Concentrarsi Meglio
Salute e Benessere

Alimentazione e Performance Cognitiva: Cosa Mangiare per Concentrarsi Meglio

Da Redazione Ultimenews24.it
15 Maggio 2025
Campus Bio-Medico, confermati Tosti e Sormani: nuovo consiglio di amministrazione fino al 2027
Salute e Benessere

Campus Bio-Medico, confermati Tosti e Sormani: nuovo consiglio di amministrazione fino al 2027

Da Redazione Ultimenews24.it
14 Maggio 2025
Malattie rare, Aisla a bordo nave Vespucci: per una cura come rotta comune
Salute e Benessere

Malattie rare, Aisla a bordo nave Vespucci: per una cura come rotta comune

Da Redazione Ultimenews24.it
14 Maggio 2025
Post Successivo
Al via lavori Open Fiber a Belluno, investimento di 5 mln

Al via lavori Open Fiber a Belluno, investimento di 5 mln

Cerca Nel Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Leonardo Brum e Angelo Famao lascino al’Isola dei famosi, la decisione dopo la ‘crisi’

Arriva Meloni e Rama si inginocchia: “Edi, smettila” – Video

Leucemia linfatica cronica, speranze da nuova terapia mirata 

Musetti-Alcaraz, oggi semifinale degli Internazionali – Il match in diretta

È sempre mezzogiorno, la gaffe che imbarazza Antonella Clerici: cosa è successo

All’Università Lum lo Strategy innovation Forum Bari 2025 su ‘Abitare il futuro’

Pubblicità

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino