sabato, Novembre 22, 2025
Inviaci la tua notizia
No Result
View All Result
Ultimenews24.it
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità
No Result
View All Result
Ultimenews24.it
No Result
View All Result
Home Attualità

Covid, test negativo ma polmonite mortale: studio indaga su virus latente

Da
19 Gennaio 2023
In Attualità
0
Covid, test negativo ma polmonite mortale: studio indaga su virus latente
0
Condivisioni
1
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

(Adnkronos) – Hanno il test Covid che risulta negativo da un numero di giorni che può sfiorare l’anno, ma ciò nonostante soffrono di una polmonite potenzialmente letale, del tutto simile a quella associata a un’infezione acuta da Sars-CoV-2. Un ‘mistero’ sul quale ha indagato uno studio dell’Università di Trieste, del King’s College of London e dell’International Centre for Genetic Engineering and Biotechnology (Icgeb) triestino, pubblicato sul ‘Journal of Pathology’.  

Gli scienziati – riferiscono da UniTs – hanno analizzato il tessuto polmonare di una particolare categoria di pazienti, quelli apparentemente negativizzati, ma le cui condizioni cliniche si sono progressivamente aggravate fino a condurli alla morte con sintomi del tutto sovrapponibili a quelli di un’infezione Covid acuta. La coorte analizzata, nonostante la ripetuta negatività virale fino a 300 giorni consecutivi, presentava evidenze di polmonite interstiziale focale o diffusa, accompagnata da estesa sostituzione fibrotica nella metà dei casi. 

“Assolutamente inattesi – spiegano gli esperti – alcuni aspetti significativi dal punto di vista patologico”. Il primo aspetto è che, “nonostante l’apparente remissione virologica, la patologia polmonare si è rivelata molto simile a quella osservata negli individui con infezione acuta, con frequenti anomalie citologiche, sincizi e la presenza di caratteristiche dismorfiche nella cartilagine bronchiale”. Il secondo aspetto, ritenuto dagli autori “forse ancora più inquietante”, è legato all'”assenza di tracce virali nell’epitelio respiratorio, coerente con la negatività del test molecolare, mentre sono state individuate nella cartilagine bronchiale e nell’epitelio ghiandolare parabronchiale la proteina Spike e quella del nucleocapside virale, indispensabili rispettivamente all’infezione e alla replicazione del virus”. Dunque “il distretto cartilagineo appare come un ‘santuario’ che rende il virus non identificabile con alcuna delle metodiche di cui si dispone al momento”. Una sorta di ‘nascondiglio’ di Sars-CoV-2. 

Insieme, questi i risultati indicano che “l’infezione da Sars-CoV-2 può persistere significativamente più a lungo di quanto suggerito dai risultati negativi dei test Pcr – sottolineano i ricercatori – con segni evidenti d’infezione in specifici tipi di cellule nel polmone. Quale sia il ruolo effettivo di questa latente infezione a lungo termine nel quadro clinico della cosiddetta ‘sindrome del Covid lungo'”, il Long Covid, però “resta ancora da esplorare”. 

Lo studio, coordinato da Mauro Giacca, docente di Biologia molecolare dell’Università di Trieste, Group Leader del Laboratorio di Medicina molecolare in Icgeb, e in Gb direttore della Scuola di Medicina cardiovascolare del King’s College di Londra, ha tratto vantaggio – si legge in una nota – dalla pluriennale esperienza di Rossana Bussani dell’Istituto di Anatomia patologica di Asugi (Azienda sanitaria universitaria giuliano isontina), docente di Anatomia patologica dell’Università di Trieste, nell’esame autoptico dei pazienti deceduti all’ospedale del capoluogo giuliano. Il team di scienziati include anche Chiara Collesi, docente di Biologia molecolare dell’Università di Trieste, e Serena Zacchigna, docente di Biologia molecolare dell’ateneo triestino e Group Leader del Laboratorio di Biologia cardiovascolare in Icgeb.  

Post Precedente

Covid, test negativo ma polmonite mortale: studio indaga su virus latente

Post Successivo

Messina Denaro, La Russa: “Sicuramente c’è chi l’ha protetto”

Ti potrebbero interessare i seguenti Articoli

Trump insiste, Putin minaccia: Zelensky accerchiato sul piano Usa per l’Ucraina
Attualità

Trump insiste, Putin minaccia: Zelensky accerchiato sul piano Usa per l’Ucraina

Da Redazione Ultimenews24.it
22 Novembre 2025
Rottamazione quater, scadenza prossima rata è il 30 novembre
Attualità

Rottamazione quater, scadenza prossima rata è il 30 novembre

Da Redazione Ultimenews24.it
22 Novembre 2025
Black Friday, ecco il decalogo antitruffa e antistress e per comprare online
Attualità

Black Friday, ecco il decalogo antitruffa e antistress e per comprare online

Da Redazione Ultimenews24.it
22 Novembre 2025
Auto elettriche, oggi il nuovo click day per gli incentivi
Attualità

Auto elettriche, oggi il nuovo click day per gli incentivi

Da Redazione Ultimenews24.it
22 Novembre 2025
Maltempo sull’Italia con pioggia, vento e neve: scatta allerta in 11 Regioni
Attualità

Maltempo sull’Italia con pioggia, vento e neve: scatta allerta in 11 Regioni

Da Redazione Ultimenews24.it
22 Novembre 2025
G20, al via oggi il vertice in Sudafrica: i temi sul tavolo
Attualità

G20, al via oggi il vertice in Sudafrica: i temi sul tavolo

Da Redazione Ultimenews24.it
22 Novembre 2025
Post Successivo
Messina Denaro, La Russa: “Sicuramente c’è chi l’ha protetto”

Messina Denaro, La Russa: "Sicuramente c'è chi l'ha protetto"

Cerca Nel Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Trump insiste, Putin minaccia: Zelensky accerchiato sul piano Usa per l’Ucraina

Rottamazione quater, scadenza prossima rata è il 30 novembre

Black Friday, ecco il decalogo antitruffa e antistress e per comprare online

Auto elettriche, oggi il nuovo click day per gli incentivi

Maltempo sull’Italia con pioggia, vento e neve: scatta allerta in 11 Regioni

G20, al via oggi il vertice in Sudafrica: i temi sul tavolo

Pubblicità

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino