sabato, Ottobre 4, 2025
Inviaci la tua notizia
No Result
View All Result
Ultimenews24.it
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità
No Result
View All Result
Ultimenews24.it
No Result
View All Result
Home Curiosità

Crediti di Biodiversità: la risposta al “deserto urbano” delle città italiane

Da Redazione Ultimenews24.it
29 Settembre 2025
In Curiosità
0
Crediti di Biodiversità: la risposta al “deserto urbano” delle città italiane
0
Condivisioni
8
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

(Adnkronos) – La crisi degli habitat non riguarda solo le foreste remote, ma si ritrova drammaticamente anche nei centri urbani italiani. In occasione della Giornata Mondiale dell'Habitat, la nature tech company 3Bee e la sua divisione di AI & IoT Nature Intelligence, XNatura, hanno presentato i risultati di un'analisi sul patrimonio verde delle principali città, con dati che lanciano un chiaro campanello d'allarme. In testa alla classifica negativa si posiziona Milano, la cui situazione è stata definita un "deserto urbano": la città dispone di appena 25 metri quadri di verde (pubblico e privato) per cittadino – meno dello spazio occupato da tre posti auto – e si stima che abbia solo 1,28 piante per abitante. Seguono con dati critici anche Napoli (circa 37 m² e 1,82 piante), Torino (circa 46 m² e 2,32 piante) e Bari (circa 60 m² e 3,54 piante). Questi dati, raccolti attraverso l'uso di analisi satellitari, database pubblici e sensori in campo, costituiscono una base scientifica fondamentale per orientare la pianificazione urbana e definire strategie di adattamento climatico.  La precisione dell'analisi è garantita da un approccio tecnologico avanzato. Simone Mazzola, CGO di 3Bee e XNatura, ha spiegato il metodo: “La nostra piattaforma di monitoraggio ambientale combina analisi satellitari, database pubblici, dati raccolti in campo da sensori e analisi di laboratorio con algoritmi di intelligenza artificiale per fornire dati accurati e aggiornati sulla natura e sulla biodiversità. Queste tecnologie ci permettono di processare grandi quantità di dati, rendendo possibile un monitoraggio costante e oggettivo degli impatti delle attività su natura, clima e biodiversità”. La ricerca sottolinea come il monitoraggio oggettivo sia cruciale per valutare i servizi ecosistemici offerti dal verde e per supportare le amministrazioni nell'identificazione delle aree prioritarie di rigenerazione. Di fronte alla crescente crisi degli habitat, i Crediti di Biodiversità emergono come lo strumento rivoluzionario per invertire la rotta. Si tratta di una certificazione che attesta e quantifica in modo rigoroso il miglioramento della biodiversità in una specifica area. Ogni credito rappresenta l'equivalente di 1.000 metri quadrati di habitat rigenerati e monitorati per un anno, con la tracciabilità dei risultati al centro del processo. Un passo cruciale verso la standardizzazione è stato compiuto il 23 settembre 2025 con la pubblicazione ufficiale dello standard UNI/PdR 179, una norma volontaria che ambisce a regolamentare la generazione di tali crediti a livello potenzialmente internazionale, prassi alla cui scrittura 3Bee ha partecipato attivamente. 
Niccolò Calandri, CEO di 3Bee e XNatura, ha evidenziato il potenziale trasformativo di questo meccanismo: “Questo rappresenta un passo importante verso un'economia che riconosce e valorizza i servizi ecosistemici: fornisce uno strumento concreto per chi vuole essere parte della soluzione. Permette di trasformare la biodiversità da costo a opportunità, da vincolo a valore e lo fa in modo rigoroso, scientifico, verificabile.” La mobilitazione di capitali privati è vitale: si stima che oltre la metà del PIL globale dipenda dalla natura, ma i finanziamenti pubblici da soli non sono sufficienti, richiedendo nell'Unione Europea circa 65 miliardi di euro all'anno per la protezione della biodiversità. I Crediti di Biodiversità permettono di intercettare fondi, principalmente dalle aziende, per investire concretamente nella rigenerazione dei territori. L'obiettivo di XNatura è proprio quello di supportare municipalità e imprese nel monitoraggio e nella gestione degli impatti su natura e clima. —tecnologiawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronostecnologia
Post Precedente

Ascolti tv, ‘La Ruota della fortuna’ continua la corsa vincente con 25,8%

Post Successivo

Donna morta ustionata, figlio 37enne arrestato per omicidio

Redazione Ultimenews24.it

Redazione Ultimenews24.it

Ultimenews24.it è un quotidiano online dove ti tiene informato sulle ultime notizie su attualità, economia, salute, sport e alto ancora.

Ti potrebbero interessare i seguenti Articoli

ASUS e l’affidabilità: garanzia a 3 anni su tutti i nuovi notebook
Curiosità

ASUS e l’affidabilità: garanzia a 3 anni su tutti i nuovi notebook

Da Redazione Ultimenews24.it
3 Ottobre 2025
Scoperto pianeta vagabondo che cresce a ritmo record
Curiosità

Scoperto pianeta vagabondo che cresce a ritmo record

Da Redazione Ultimenews24.it
3 Ottobre 2025
ASI e Bahrain Space Agency firmano accordo storico per la cooperazione
Curiosità

ASI e Bahrain Space Agency firmano accordo storico per la cooperazione

Da Redazione Ultimenews24.it
3 Ottobre 2025
Ecommerce HUB: Campania seconda in Italia per operatori e-commerce
Curiosità

Ecommerce HUB: Campania seconda in Italia per operatori e-commerce

Da Redazione Ultimenews24.it
3 Ottobre 2025
CTF gratuita “SpeedHack”: la sfida cyber di CyberSecurityUp
Curiosità

CTF gratuita “SpeedHack”: la sfida cyber di CyberSecurityUp

Da Redazione Ultimenews24.it
3 Ottobre 2025
Leggende Pokémon Z-A, svelato un nuovo trailer panoramico di sei minuti
Curiosità

Leggende Pokémon Z-A, svelato un nuovo trailer panoramico di sei minuti

Da Redazione Ultimenews24.it
3 Ottobre 2025
Post Successivo
Donna morta ustionata, figlio 37enne arrestato per omicidio

Donna morta ustionata, figlio 37enne arrestato per omicidio

Cerca Nel Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Zverev ‘segue’ Federer e attacca: “I tornei favoriscono Sinner e Alcaraz con le superfici”. La risposta di Jannik

“Risparmio e credito per la crescita delle comunità”: al FNEC il panel che rimette la finanza al servizio dei territori

Lazio-Torino 3-3: finale thriller, rissa e recupero ‘extralarge’. Cos’è successo all’Olimpico

Venezia, voleva fare il bagno nel Canal Grande: morto 32enne

Romics d’oro alla leggenda Disney Ron Clements: “IA avanza ma animazione resterà umana”

Corteo pro Pal a Roma, spuntano le bandiere di Hamas e Hezbollah

Pubblicità

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino