martedì, Novembre 25, 2025
Inviaci la tua notizia
No Result
View All Result
Ultimenews24.it
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità
No Result
View All Result
Ultimenews24.it
No Result
View All Result
Home Attualità

Cybersecurity, Nicoletti (Acn): ‘in Europa bassi investimenti a 814 mln, in America 15 mld”

Da
2 Marzo 2023
In Attualità
0
Cybersecurity, Nicoletti (Acn): ‘in Europa bassi investimenti a 814 mln, in America 15 mld”
0
Condivisioni
1
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

(Adnkronos) – “Nel mercato della cybersecurity, stando alle stime diffuse dalla Banca Europea degli Investimenti, nel 2021 gli investimenti in Europa sono stati pari a 814 milioni di euro in Ue a 27 contro i 15 miliadi di euro degli Usa ed 2,5 miliardi investiti solo in Israele”. A riferirlo al CyberSec 2023 è stato Luca Nicoletti, Capo dei Programmi Industriali, Tecnologici, di Ricerca e Formazione del Dipartimento per la Trasformazione Digitale dell’Agenzia Nazionale per la Cybersicurezza.  

“Sono numeri che devono fare riflettere” e poi “c’è un problema di investimenti e di frammentazione” in Europa dove il mercato “rimane frammentato, parliamo di 20-25 mercati che fra di loro si fanno anche concorrenza – e questo è un grosso freno alla crescita rispetto a quanto avviene negli Usa o in India” ha osservato Nicoletti.  

L’Autorità Nazionale per la Cybersicurezza “ha già messo in campo da 2 anni la componete del Pnrr specifica per la cybersicurezza, un fondo da circa 600 milioni per investimenti a fondo perduto, ovvero che non contribuiscono al debito”.  

Nicoletti ha sottolineato che per “la componente da 300 milioni per la resilienza della Pa” l’Acn ha “attivato strumenti per la crescita e la postura di sicurezza delle amministrazioni ed abbiamo fatto già 5 avvisi per fa partire gli interventi: interventi per più di 100 milioni di euro direttamente da parte dell’Acn e abbiamo attivato 150 milioni di interventi di amministrazioni che hanno già avuto la prima parte di anticipo da Acn per partire”.  

“Cè una notevole complessità del programma, anche dal punto di vista tecnico e amministrativo: la macchina è davvero complessa e l’Acn sta portando avanti verifiche puntuali e attente” su tutto, ha sottolineato il Capo dei Programmi Industriali, Tecnologici, di Ricerca e Formazione del Dipartimento per la Trasformazione Digitale dell’Agenzia Nazionale per la Cybersicurezza. 

“L’Acn sta lavorando, in ambito Pnrr, su rete laboratori di certificazione e valutazione dei prodotti, un tema che è molto collegato all’autonomia dei tecnologica”. “Noi – ha detto Nicoletti- sempre di più spingeremo per fare in modo che dentro i sistemi nazionali della cybersicurezza ci siano sistemi verificati e non a scatola chiusa, come oggi siamo costretti a fare. E l’orizzonte è anche lo sviluppo delle capacità”. 

“Analizzare un algoritmo di Intelligenza Artificiale -ha spiegato Nicoletti – non è facile” così come “analizzare i chip è un altro tema complicatissimo”. “Abbiamo tanti fondi in movimento” ha proseguito Nicoletti aggiungendo che “sui laboratori è attiva la nostra commissione di valutazione e speriamo, in tempi rapidi, di farne partire almeno 10, come previsto nella milestone, nel 2024. Siamo confidenti che riusciremo” nell’obiettivo, ha assicurato il Capo dei Programmi Industriali, Tecnologici, di Ricerca e Formazione del Dipartimento per la Trasformazione Digitale dell’Agenzia Nazionale per la Cybersicurezza. 

Post Precedente

Agostiniani (Sip), ‘superare l’ospedale, organizzare per percorsi di cura’

Post Successivo

Cybersecurity, Manfredini (Aipsa); “Solo 50% aziende ha Ciso, solo 8% ha struttura vertice”

Ti potrebbero interessare i seguenti Articoli

Motori, Nalli (Suzuki Italia): “L’obiettivo è impattare sempre meno sul pianeta”
Attualità

Motori, Nalli (Suzuki Italia): “L’obiettivo è impattare sempre meno sul pianeta”

Da Redazione Ultimenews24.it
25 Novembre 2025
Violenza su donne, Fondazione Fiera Milano illumina di rosso sede Palazzina degli Orafi
Attualità

Violenza su donne, Fondazione Fiera Milano illumina di rosso sede Palazzina degli Orafi

Da Redazione Ultimenews24.it
25 Novembre 2025
Policlinico Tor Vergata di Roma, presidente Rocca inaugura l’Unità di Medicina d’urgenza
Attualità

Policlinico Tor Vergata di Roma, presidente Rocca inaugura l’Unità di Medicina d’urgenza

Da Redazione Ultimenews24.it
25 Novembre 2025
Eusalp, ass. Guidesi (Lombardia): “Europa riconosca zone alpine ambiti economici fragili”
Attualità

Eusalp, ass. Guidesi (Lombardia): “Europa riconosca zone alpine ambiti economici fragili”

Da Redazione Ultimenews24.it
25 Novembre 2025
Scontro Lucarelli-D’Urso, Mariotto a La volta buona: “Un po’ di finzione c’è…”
Attualità

Scontro Lucarelli-D’Urso, Mariotto a La volta buona: “Un po’ di finzione c’è…”

Da Redazione Ultimenews24.it
25 Novembre 2025
Acea firma accordo con saudita Mowah per revamping e gestione impianti di depurazione
Attualità

Acea firma accordo con saudita Mowah per revamping e gestione impianti di depurazione

Da Redazione Ultimenews24.it
25 Novembre 2025
Post Successivo
Cybersecurity, Manfredini (Aipsa); “Solo 50% aziende ha Ciso, solo 8% ha struttura vertice”

Cybersecurity, Manfredini (Aipsa); "Solo 50% aziende ha Ciso, solo 8% ha struttura vertice"

Cerca Nel Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Motori, Nalli (Suzuki Italia): “L’obiettivo è impattare sempre meno sul pianeta”

Violenza su donne, Fondazione Fiera Milano illumina di rosso sede Palazzina degli Orafi

Italia-A.Saudita, l’imprenditore italiano: “Fase ideale per nuova stagione cooperazione”

Violenza su donne, Consulenti lavoro: impegno con Fond. Doppia Difesa, ecco opuscolo informativo con misure per aiuto

Policlinico Tor Vergata di Roma, presidente Rocca inaugura l’Unità di Medicina d’urgenza

Eusalp, ass. Guidesi (Lombardia): “Europa riconosca zone alpine ambiti economici fragili”

Pubblicità

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino