lunedì, Novembre 24, 2025
Inviaci la tua notizia
No Result
View All Result
Ultimenews24.it
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità
No Result
View All Result
Ultimenews24.it
No Result
View All Result
Home Salute e Benessere

Dalla guerra alle pandemie, l’Europa si prepara. Cardiologi al lavoro su un progetto per la tenuta del sistema sanitario

Da Redazione Ultimenews24.it
3 Ottobre 2025
In Salute e Benessere
0
Dalla guerra alle pandemie, l’Europa si prepara. Cardiologi al lavoro su un progetto per la tenuta del sistema sanitario
0
Condivisioni
2
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

(Adnkronos) – La guerra in Ucraina che si trascina ormai dal 2022, i timori mai sopiti di un'escalation nel conflitto, i continui avvistamenti di droni sospetti nei cieli d'Europa. Sul Vecchio Continente non smettono di soffiare venti cupi, a distanza di pochi anni dalla chiusura di un'emergenza planetaria, la pandemia di Covid. Una crisi che aveva consegnato ai Paesi un messaggio chiaro: mai più impreparati. Ma cosa si sta facendo perché questa lezione si concretizzi, soprattutto per infrastrutture essenziali come la sanità? Fra le varie iniziative, ce n'è una che sta seguendo un percorso ufficiale a livello di Ue e coinvolge anche esperti italiani, gli specialisti della Società italiana di cardiologia interventistica (Gise): un progetto per costruire una strategia nazionale di tenuta del sistema sanitario, aggiornando i piani di emergenza anche in vista di scenari bellici che minacciano l’Europa e della possibilità di nuove crisi o pandemie.  Nel dettaglio, l'Italia è sul campo con i suoi 275 centri di emodinamica italiani che fanno parte del progetto europeo 'Resil‑Card'. Un progetto già pronto, su cui si è fatto il punto in occasione del Congresso nazionale Gise in corso a Milano fino a domani, sabato 4 ottobre, e che viene messo a disposizione del Tavolo tecnico istituito dal ministero della Salute lo scorso aprile, che riunisce rappresentanti del Governo, della Sanità e della Difesa. Il gruppo, composto da una decina di esperti, si è già riunito due volte – a giugno e a inizio settembre – con l'obiettivo di definire ruoli, responsabilità e strumenti operativi per rispondere a eventuali crisi complesse, come anche attacchi Crbn (chimici, biologici, radiologici, nucleari) o interventi legati al Patto Atlantico.  Nato in ambito cardiologico con il supporto dell'Ue (programma EU4Health), e promosso dal consorzio We Care con Gise, il progetto Resil Card mette a disposizione degli ospedali uno strumento operativo per verificare la tenuta dei percorsi salvavita e predisporre azioni correttive, prima che sia troppo tardi. Una sorta di 'stress test' che nei mesi scorsi, per quanto riguarda il nostro Paese, ha fatto le sue prove generali in Lombardia e Campania, con la somministrazione di questionari e la raccolta di feedback. "Nel momento in cui il ministero istituisce un Tavolo interministeriale sulla tenuta del sistema, Resil-Card è già pronto. Non è un'ipotesi progettuale, ma uno strumento reale sviluppato insieme a clinici e pazienti, già in fase pilota negli ospedali italiani", sottolinea Francesco Saia, presidente Gise.  Il toolkit consente una valutazione completa e partecipata, grazie a una mappatura dei percorsi di cura e delle fragilità organizzative, al coinvolgimento di medici, infermieri e pazienti, a una misurazione della capacità operativa in condizioni critiche e una serie di raccomandazioni concrete da adottare in ciascuna struttura. "Crediamo che possa diventare uno standard nazionale – aggiunge il presidente eletto Gise, Alfredo Marchese – Gise e Fondazione Gise Ets sono pronti a proporlo come modello tecnico da integrare nella strategia del ministero". Il progetto europeo si è svolto nell'arco di tre anni. L'ultima fase, nel 2026, è quella della cosiddetta 'dissemination', la diffusione dei risultati pratici. Nei prossimi mesi, Gise avvierà un programma di formazione e sensibilizzazione, in collaborazione con Cittadinanzattiva, per facilitare l'adozione del modello su larga scala. Obiettivo: garantire la continuità delle cure, la sicurezza dei pazienti e la capacità di risposta del sistema sanitario, anche nei momenti più difficili. —cronacawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronossalute
Post Precedente

William, come sarà la monarchia del futuro re? “Il cambiamento nei miei programmi”

Post Successivo

Roma, Totti ‘sfotte’ dopo i rigori sbagliati: “È uno scherzo? Non è mai successo”

Redazione Ultimenews24.it

Redazione Ultimenews24.it

Ultimenews24.it è un quotidiano online dove ti tiene informato sulle ultime notizie su attualità, economia, salute, sport e alto ancora.

Ti potrebbero interessare i seguenti Articoli

Tumori, Criscitiello (Humanitas): “Presa in carico in Breast Unit migliora outcome pazienti”
Salute e Benessere

Tumori, Criscitiello (Humanitas): “Presa in carico in Breast Unit migliora outcome pazienti”

Da Redazione Ultimenews24.it
22 Novembre 2025
Tumori, Di Leone (Komen Italia): “Docufilm dà voce alle storie, dietro dati ci sono donne”
Salute e Benessere

Tumori, Di Leone (Komen Italia): “Docufilm dà voce alle storie, dietro dati ci sono donne”

Da Redazione Ultimenews24.it
22 Novembre 2025
Sanità, Marchetti (UniMi): “Germi resistenti trasformano quadri già gravi in potenzialmente fatali”
Salute e Benessere

Sanità, Marchetti (UniMi): “Germi resistenti trasformano quadri già gravi in potenzialmente fatali”

Da Redazione Ultimenews24.it
22 Novembre 2025
Pink Tie Ball, a Roma charity gala Komen Italia per raccolta fondi sulla lotta al cancro al seno
Salute e Benessere

Pink Tie Ball, a Roma charity gala Komen Italia per raccolta fondi sulla lotta al cancro al seno

Da Redazione Ultimenews24.it
21 Novembre 2025
Legali C&P: “Corte Milano spiana strada a rimborsi rette Rsa”
Salute e Benessere

Legali C&P: “Corte Milano spiana strada a rimborsi rette Rsa”

Da Redazione Ultimenews24.it
21 Novembre 2025
Pronto soccorso, da gennaio uno su 4 con meno del 50% dell’organico: l’indagine
Salute e Benessere

Pronto soccorso, da gennaio uno su 4 con meno del 50% dell’organico: l’indagine

Da Redazione Ultimenews24.it
21 Novembre 2025
Post Successivo
Roma, Totti ‘sfotte’ dopo i rigori sbagliati: “È uno scherzo? Non è mai successo”

Roma, Totti 'sfotte' dopo i rigori sbagliati: "È uno scherzo? Non è mai successo"

Cerca Nel Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Cibo per gli occhi, dieta mediterranea alleata della vista

Ucraina-Usa, “progressi” su piano Trump. Europa prepara controproposta

Maltempo, temporali e vento forte su gran parte dell’Italia. Neve in Valle d’Aosta

G20, Meloni sente Trump su Ucraina: “Lavoriamo sul suo piano, è disponibile a modificarlo”

Cristiano Ronaldo, in Arabia come con la Juve: rovesciata da sogno

Coppa Davis, Sinner: “Vittoria incredibile”. E Binaghi: “Aveva ragione lui”

Pubblicità

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino