martedì, Maggio 13, 2025
Inviaci la tua notizia
No Result
View All Result
Ultimenews24.it
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità
No Result
View All Result
Ultimenews24.it
No Result
View All Result
Home Salute e Benessere

Dall’antica Roma al menù stellato, 10 motivi che rendono l’alloro campione proprietà benefiche

Da Redazione Ultimenews24.it
30 Novembre 2024
In Salute e Benessere
0
Dall’antica Roma al menù stellato, 10 motivi che rendono l’alloro campione proprietà benefiche
0
Condivisioni
4
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

(Adnkronos) – "Da sempre, l’alloro gode di grande fama, simboleggiando i valori morali della fedeltà e della castità, tanto da essere descritta da Empedocle come suprema fra le piante'. Nell’antica Roma, con una corona di rami intrecciati di alloro si cingeva la testa dei futuri imperatori e, alla stessa stregua, nell’antica Grecia si adornava di alloro il capo degli atleti vincitori dei Giochi Olimpici, come simbolo di gloria e di onore. Da noi, ancora oggi, è invalsa l’usanza di offrire allo studente che ottiene la laurea una ghirlanda o corona di alloro ricca di bacche. E in effetti, il termine 'laureato' deriva dal latino 'laureatus' ovvero 'incoronato di alloro (lauro)'". Lo spiega all'Adnkronos Salute l'immunologo Mauro Minelli, docente di dietetica e nutrizione all'Università Lum.  "Molto interessante è l’analisi del profilo nutrizionale dell’alloro e la descrizione delle sue tante e diverse proprietà benefiche in cucina, anche stellata, e non solo. Quel che in primo piano emerge sul versante nutrizionale – prosegue – è che, a fronte delle appena sei calorie apportate da un cucchiaio di prodotto, l’alloro è fonte importante di minerali quali ferro, calcio, potassio, ma anche di vitamina A e vitamina C. Soprattutto prezioso è il suo olio essenziale, composto da una serie di sostanze aromatiche, tra le quali l’eugenolo, il limonene, il geraniolo, l’eucaliptolo e il pinene, che conferiscono all’alloro importanti proprietà benefiche a vantaggio di diversi organi e distretti dell’organismo umano". Il decalogo proposto dall'immunologo:  1) Basti pensare, per esempio, alle proprietà ‘aperitive’ dell’alloro, in grado di stimolare l’appetito e, dunque, di preparare l’apparato gastrointestinale ad accogliere ed elaborare il cibo.  2) Per questo all’alloro vengono attribuite anche proprietà ‘digestive’, proprio in ragione della sua capacità di favorire la digestione e di facilitare l’espulsione dei gas intestinali, così contrastando gonfiore e coliche addominali postprandiali.  3) Ma l’olio essenziale di alloro, in forza delle sue proprietà ‘balsamiche’, contribuisce pure a fluidificare il catarro bronchiale, favorendone l’espettorazione e alleviando la tosse.  4) Ulteriore dote dell’alloro è quella di regolare la sudorazione contribuendo, in forma di infusi, ad abbassare la temperatura corporea in caso di febbre alta, ma anche a ridurre, in forma di pediluvi, l’eccessiva sudorazione dei piedi.  5) Infine, ai preparati d’alloro viene attribuita proprietà antinfiammatoria e antiedemigena essendo ritenuti in grado di alleviare il dolore in caso di reumatismo o di fibromialgia, oltre che di favorire la guarigione da piccoli traumi ed ematomi. 6) Nel settore della cosmetica grande importanza storica ha l'oleolito, un prodotto ottenuto dalla macerazione delle bacche di alloro miscelate in olio di oliva, utilizzato fin dall’epoca Babilonese, 2500 anni prima di Cristo, per preparare il sapone di Aleppo, uno dei detergenti più antichi ma ancora oggi usato per trattare pelli molto sensibili o comunque interessate da processi patologici come nel caso di dermatiti allergiche o irritative. E ancora: 7) All’acido laurico contenuto nell’alloro vengono attribuite proprietà repellenti in grado di tenere lontani insetti fastidiosi come le zanzare, ma anche parassiti. 8) In cucina, l’aroma inconfondibile emanato dalle foglie di alloro arricchisce di gusto e sapidità i piatti più diversi, dai legumi, al pesce, alla carne con particolare riferimento alla selvaggina. Inoltre, dalle foglie di alloro vengono preparati anche tisane e liquori tra i quali spicca l’allorino, amaro gentile dal gusto piacevolmente erbaceo, la cui preparazione richiede un preliminare processo di macerazione dell’alloro nell’alcol e successivo filtraggio con eliminazione delle foglie.  9) Sì perché le foglie di alloro, pur commestibili, è bene non assumerle mai 'a crudo' né masticarle in ragione della loro capacità di rilasciare al palato un sapore sgradevolmente amaro tanto da generare una persistente sensazione di nausea.  10) E, a proposito di controindicazioni all’impiego dell’alloro, va anche considerata la sua reattività allergica crociata con i pollini di alcune piante, come artemisia, assenzio, margherite, appartenenti alla famiglia botanica delle Compositae. Ne consegue che i soggetti allergici ai pollini di queste piante faranno bene ad evitare il contatto con l’alloro anche se cotto. —cronacawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronossalute
Post Precedente

Libano, resta alta la tensione. Hamas pubblica video con ostaggio

Post Successivo

Omicidio Pamela, si torna in Cassazione. La mamma della 18enne: “E’ troppo, nessun rispetto per vittime”

Redazione Ultimenews24.it

Redazione Ultimenews24.it

Ultimenews24.it è un quotidiano online dove ti tiene informato sulle ultime notizie su attualità, economia, salute, sport e alto ancora.

Ti potrebbero interessare i seguenti Articoli

La pancetta dei bimbi? Se è troppa aumenta rischi cuore già a 10 anni
Salute e Benessere

La pancetta dei bimbi? Se è troppa aumenta rischi cuore già a 10 anni

Da Redazione Ultimenews24.it
12 Maggio 2025
Il latte crudo è sano? L’analisi dei medici anti-fake news
Salute e Benessere

Il latte crudo è sano? L’analisi dei medici anti-fake news

Da Redazione Ultimenews24.it
12 Maggio 2025
Salute e Benessere

La salute del cuore a 360 gradi, 5mila cardiologi a Rimini per il 56esimo Congresso Anmco

Da Redazione Ultimenews24.it
12 Maggio 2025
Tumori, arriva a Napoli Nave Vespucci per prevenzione a partire da fumo
Salute e Benessere

Tumori, arriva a Napoli Nave Vespucci per prevenzione a partire da fumo

Da Redazione Ultimenews24.it
12 Maggio 2025
Maternità e carriera, infermiera e dottoressa raccontano la Festa della mamma tra difficoltà e sogni
Salute e Benessere

Maternità e carriera, infermiera e dottoressa raccontano la Festa della mamma tra difficoltà e sogni

Da Redazione Ultimenews24.it
10 Maggio 2025
Chi è Lorenzo Guglielmetti, l’italiano fra i 100 del Time più influenti nel mondo della salute
Salute e Benessere

Chi è Lorenzo Guglielmetti, l’italiano fra i 100 del Time più influenti nel mondo della salute

Da Redazione Ultimenews24.it
10 Maggio 2025
Post Successivo
Omicidio Pamela, si torna in Cassazione. La mamma della 18enne: “E’ troppo, nessun rispetto per vittime”

Omicidio Pamela, si torna in Cassazione. La mamma della 18enne: "E' troppo, nessun rispetto per vittime"

Cerca Nel Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Ucraina, Meloni rilancia sostegno a Kiev: “Attendiamo da Russia risposta su cessate il fuoco”

Ucraina, scetticismo analisti Russia: “Da Putin trappola diplomatica”

Cannes, parte la 78ma edizione del festival con De Niro e tre film sull’Ucraina

Trump nel Golfo a caccia del jackpot, obiettivo accordi per mille miliardi di dollari

Ucraina, Zelensky: “Da Russia strano silenzio, incontro in Turchia può far finire la guerra”

Libia, ucciso capo Ssa al-Kikli: scontri a Tripoli

Pubblicità

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino