domenica, Novembre 23, 2025
Inviaci la tua notizia
No Result
View All Result
Ultimenews24.it
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità
No Result
View All Result
Ultimenews24.it
No Result
View All Result
Home Economia e Finanza

Decreto sostegno 2021, ok del Cdm: 32 mld per imprese e lavoratori

Da Redazione Ultimenews24.it
20 Marzo 2021
In Economia e Finanza
0
Decreto sostegno 2021, ok del Cdm: 32 mld per imprese e lavoratori
0
Condivisioni
10
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Il Consiglio dei ministri ha approvato il decreto sostegni. “Via libera in cdm al #DLsostegni che distribuirà risorse per 32 mld di euro a imprese, lavoratori, scuola, sanità e turismo invernale. Una grandissima iniezione di fiducia per le attività e le partite iva colpite dalle chiusure degli ultimi mesi. Il Governo c’è e ci sarà”. Lo scrive il ministro Federico D’Incà su Twitter. 

“Il decreto è più o meno quello che sta già circolando. Tre quarti dell’importo sarà destinato alle imprese”. Così il premier Mario Draghi in conferenza stampa, al termine del Cdm. “Siamo consapevoli che si tratta di un intervento parziale e per questo” c’è l’ipotesi di “un secondo stanziamento in occasione della presentazione del Def”, ha aggiunto.  

“Abbandono dei codici Ateco e velocità nei pagamenti. L’Ufficio delle Entrate mette a disposizione una piattaforma per i pagamenti a fine mese, i pagamenti inizieranno l’8 aprile per chi avrà fatto domanda, quindi 11 miliardi entreranno nell’economia nel mese di aprile”, ha quindi sottolineato Draghi.
 

“Il decreto legge Sostegni, varato oggi dal Consiglio dei Ministri, contiene importanti misure per il mondo della cultura, che aggiungono oltre un miliardo di euro alle risorse finora stanziate per sostenere un settore duramente colpito dalla pandemia. Spettacolo, cinema e musei sono in grande sofferenza per la perdurante chiusura imposta dalle misure di contenimento del contagio e meritano ogni sostegno, perché esprimono parte notevole della nostra identità”. Così il ministro della Cultura, Dario Franceschini, ha commentato l’approvazione da parte del Consiglio dei Ministri del provvedimento che introduce nuove misure di sostegno in favore della cultura. “In particolare, con oltre 200 milioni di euro, verrà devoluta una indennità straordinaria di 2.400 euro per tutti i lavoratori dello spettacolo, con una platea di beneficiari allargata. Oltre agli artisti e maestranze con almeno sette giornate lavorative e un reddito inferiore ai 35.000 euro, saranno interessati anche coloro che, con almeno trenta giornate lavorative, abbiano un reddito inferiore ai 75.000 euro, a differenza delle precedenti erogazioni in cui il reddito massimo ammesso a contributo non doveva superare i 50.000 euro”. 

In arrivo 450 milioni per il settore agricolo. A quanto si apprende il Dl sostegni stanzia 300 milioni per le decontribuzioni degli agricoltori e 150 milioni per il fondo Filiere.
 

E, dopo un braccio di ferro durato ben due ore e mezzo, a quanto apprende l’Adnkronos, sarebbe passata la proposta di mediazione sul nodo cartelle avanzata dal ministro Daniele Franco e del premier Mario Draghi, dubbioso su una sanatoria di ampio respiro. Dunque sì alla cancellazione di vecchie cartelle, ma solo con un reddito Irpef che non superi i 30mila euro. Il colpo di bianchetto sulle cartelle varrà fino al 2011, mentre inizialmente avrebbe dovuto coprire il periodo 2000-2015. Fino al 2015, è la mediazione raggiunta in Cdm, la cancellazione dovrebbe essere legata alla riforma per l’efficientamento del sistema della riscossione chiesta da Lega e Fi. 

Si tratta di vecchie cartelle fino a 5000 euro di importo, che a questo punto verranno cancellate solo per chi ha un reddito Irpef sotto i 30mila euro e non per tutti, come inizialmente previsto e caldeggiato da Lega, Fi e anche M5S, pur con alcuni distinguo. Mentre sulla riforma della riscossione, chiesta da Lega e Fi, che dovrebbe consentire lo stralcio delle vecchie cartelle sotto i 5mila euro fino al 2015, “ai fini di una ridefinizione della disciplina legislativa dei crediti di difficile esenzione – si legge nel testo – e per l’efficientamento del sistema della riscossione, il ministro dell’economia e delle finanze, entro sessanta giorni dall’entrata in vigore del presente decreto, presenta al Parlamento per le conseguenti deliberazioni una relazione contenente i criteri per procedere alla revisione del meccanismo di controllo e di discarico dei crediti non riscossi”. 

Post Precedente

Gran Galà Aic, Cr7 miglior giocatore e Girelli migliore giocatrice

Post Successivo

Sardegna zona arancione da lunedì 22 marzo: cosa si può fare, regole

Redazione Ultimenews24.it

Redazione Ultimenews24.it

Ultimenews24.it è un quotidiano online dove ti tiene informato sulle ultime notizie su attualità, economia, salute, sport e alto ancora.

Ti potrebbero interessare i seguenti Articoli

Chiesa, Agidae 22 novembre celebra 65esimo anniversario a Pontificia Università Urbaniana
Economia e Finanza

Chiesa, Agidae 22 novembre celebra 65esimo anniversario a Pontificia Università Urbaniana

Da Redazione Ultimenews24.it
21 Novembre 2025
Confapi: Cristian Camisa confermato presidente
Economia e Finanza

Confapi: Cristian Camisa confermato presidente

Da Redazione Ultimenews24.it
21 Novembre 2025
Natale: a Cinecittà World si accendono le luci sul set del ‘film’ delle feste
Economia e Finanza

Natale: a Cinecittà World si accendono le luci sul set del ‘film’ delle feste

Da Redazione Ultimenews24.it
21 Novembre 2025
Bsg, per Squisitus debutto a Marca by BolognaFiere
Economia e Finanza

Bsg, per Squisitus debutto a Marca by BolognaFiere

Da Redazione Ultimenews24.it
21 Novembre 2025
Tra paella e chef stellati Valencia è meta per foodies, al via il Festival Cuina Oberta
Economia e Finanza

Tra paella e chef stellati Valencia è meta per foodies, al via il Festival Cuina Oberta

Da Redazione Ultimenews24.it
20 Novembre 2025
Turismo, alla scoperta di Valencia sulle tracce del Santo Graal nel nuovo Anno giubilare
Economia e Finanza

Turismo, alla scoperta di Valencia sulle tracce del Santo Graal nel nuovo Anno giubilare

Da Redazione Ultimenews24.it
20 Novembre 2025
Post Successivo
Sardegna zona arancione da lunedì 22 marzo: cosa si può fare, regole

Sardegna zona arancione da lunedì 22 marzo: cosa si può fare, regole

Cerca Nel Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Ornella Vanoni, feretro arriva tra gli applausi al Piccolo Teatro: apre camera ardente a Milano

Scontro frontale nella notte, due morti e un ferito grave a Iglesias

Cosa succede al cervello durante il Black Friday? La scienza svela perché compriamo troppo

Ucraina, a Ginevra incontro Ue-Usa-Ucraina. Rubio: “Piano scritto da Stati Uniti, non è lista desideri di Mosca”

Ucraina, a Ginevra vertice Usa-Ue-Kiev su piano Trump. Il tycoon “Offerta non definitiva”

Che tempo che fa, ospiti e anticipazioni oggi 23 novembre

Pubblicità

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino