mercoledì, Novembre 26, 2025
Inviaci la tua notizia
No Result
View All Result
Ultimenews24.it
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità
No Result
View All Result
Ultimenews24.it
No Result
View All Result
Home Curiosità

#DigitalSafeYou: HWG Sababa contro la violenza digitale di genere

Da Redazione Ultimenews24.it
25 Novembre 2025
In Curiosità
0
#DigitalSafeYou: HWG Sababa contro la violenza digitale di genere
0
Condivisioni
3
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

(Adnkronos) – In concomitanza con la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, HWG Sababa, azienda attiva nel settore della cybersecurity, ha ribadito e amplificato il proprio impegno sociale, concentrandosi in particolare sul fenomeno in rapida espansione della violenza digitale di genere. Le tecnologie digitali, pur avendo ampliato le opportunità di comunicazione e lavoro, hanno anche creato nuove e più insidiose modalità con cui la violenza si manifesta, favorite dall'anonimato e dalla persistenza dei contenuti in rete. Per affrontare tale realtà, che "richiede consapevolezza, competenze e responsabilità da parte di tutti," l'azienda ha lanciato la campagna interna #DigitalSafeYou. Il progetto, inizialmente rivolto a tutti i collaboratori, costituisce il primo passo di un "percorso di lungo periodo incentrato su educazione digitale, prevenzione della cyber violenza e diffusione di una cultura del rispetto in rete." Il fenomeno della violenza digitale non è più marginale, ma una vera e propria emergenza sociale. I dati confermano la necessità di intensificare l'educazione specifica. Secondo una recente indagine dell’OsservatorioD (realizzato da SWG per Valore D), sebbene "il 75% degli italiani riconosca fenomeni noti come cyberbullismo e revenge porn," la consapevolezza si riduce drasticamente di fronte a forme più specifiche, come la sextortion e le truffe romantiche. Questa discrepanza tra percezione e realtà è confermata a livello europeo: sebbene l'Eurobarometro 2024 evidenzi come la maggioranza dei cittadini UE "consideri inaccettabile qualsiasi forma di cyber violenza," un'indagine dell’Agenzia dell’UE per i Diritti Fondamentali mostra che "una donna su dieci nell’Unione europea ha subito molestie informatiche già dall’età di 15 anni."
 Il programma interno #DigitalSafeYou prevede iniziative formative volte al "riconoscimento e alla prevenzione delle principali forme di cyber violenza di genere," e la diffusione di contenuti divulgativi sui fenomeni emergenti. Significativa è la call to action visiva, in cui i collaboratori si sono resi testimonial del messaggio. L'impegno è destinato a evolvere: "un programma evolutivo che nel 2026 includerà iniziative più strutturate e momenti di confronto aperti anche all’esterno dell’azienda." Questa iniziativa aziendale si inserisce in un contesto normativo in evoluzione: la scorsa settimana, la Camera dei Deputati ha approvato all’unanimità la proposta di legge sulla violenza sessuale e sulla libera manifestazione del consenso. I vertici aziendali hanno sottolineato come l'impegno sia inscindibile dal core business della cybersecurity. Claudia Rangogni, Chief HR Officer di HWG Sababa, ha dichiarato: "Con la campagna #DigitalSafeYou vogliamo promuovere un cambiamento culturale a partire dalla nostra organizzazione, mettendo a disposizione il nostro know-how nel settore cyber. Riteniamo fondamentale contribuire alla creazione di un ambiente digitale più sicuro e rispettoso. Solo attraverso educazione, prevenzione e un impegno condiviso possiamo colmare il divario tra ciò che riconosciamo come inaccettabile e ciò che ancora accade ogni giorno." A chiudere la prospettiva è il CEO, Alessio Aceti, che ha posto l'accento sulla natura strutturale della sfida: "La violenza online non è un fenomeno episodico, ma una sfida strutturale che richiede collaborazione, competenze trasversali e un approccio integrato alla sicurezza: tecnologico, culturale e umano. In un ecosistema digitale complesso, il ruolo del settore della cybersecurity è essenziale non solo per proteggere infrastrutture e sistemi, ma anche per tutelare le persone che vivono e interagiscono in rete." 
—tecnologiawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronostecnologia
Post Precedente

Al via call for Abstract per 6° seminario nazionale ‘sistema autobus e filobus’

Post Successivo

Sanità, l’Armenia incontra il modello Nemo al Niguarda di Milano

Redazione Ultimenews24.it

Redazione Ultimenews24.it

Ultimenews24.it è un quotidiano online dove ti tiene informato sulle ultime notizie su attualità, economia, salute, sport e alto ancora.

Ti potrebbero interessare i seguenti Articoli

Idee regalo Natale, 10 oggetti per arredare e sorprendere nel 2025
Curiosità

Idee regalo Natale, 10 oggetti per arredare e sorprendere nel 2025

Da Redazione Ultimenews24.it
25 Novembre 2025
Lisa delle Blackpink sbarca su Fortnite
Curiosità

Lisa delle Blackpink sbarca su Fortnite

Da Redazione Ultimenews24.it
25 Novembre 2025
L’iPhone pieghevole costerà quanto due Pro Max, secondo gli analisti
Curiosità

L’iPhone pieghevole costerà quanto due Pro Max, secondo gli analisti

Da Redazione Ultimenews24.it
25 Novembre 2025
ChatGPT si trasforma in personal shopper, OpenAI sfida Google e Amazon
Curiosità

ChatGPT si trasforma in personal shopper, OpenAI sfida Google e Amazon

Da Redazione Ultimenews24.it
25 Novembre 2025
Trump dà il via alla Missione Genesis per potenziare l’IA americana
Curiosità

Trump dà il via alla Missione Genesis per potenziare l’IA americana

Da Redazione Ultimenews24.it
25 Novembre 2025
Amazon blinda la sicurezza Usa con piano da 50 miliardi per l’IA governativa
Curiosità

Amazon blinda la sicurezza Usa con piano da 50 miliardi per l’IA governativa

Da Redazione Ultimenews24.it
25 Novembre 2025
Post Successivo
Sanità, l’Armenia incontra il modello Nemo al Niguarda di Milano

Sanità, l'Armenia incontra il modello Nemo al Niguarda di Milano

Cerca Nel Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Bolsonaro ha esaurito i ricorsi, definitiva condanna a 27 anni per tentato golpe

Atletico Madrid-Inter oggi in Champions League: orario, probabili formazioni e dove vederla

Famosi da morire, diventare star accorcia di 4 anni la vita dei cantanti

Magnini a Belve e il caso doping: “Per Sinner trattamento di favore. Io massacrato”

Ucraina, forze Russia avanzano su tre direttrici: Pokrovsk, Huliaipole e Siversk

M5S, Conte lancia ‘cantiere’ 5 Stelle per programma politiche 2027

Pubblicità

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino