martedì, Maggio 20, 2025
Inviaci la tua notizia
No Result
View All Result
Ultimenews24.it
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità
No Result
View All Result
Ultimenews24.it
No Result
View All Result
Home Attualità

Discipline Stem, alla Sapienza focus sulle disparità di genere

Da Redazione Ultimenews24.it
20 Maggio 2025
In Attualità
0
Discipline Stem, alla Sapienza focus sulle disparità di genere
0
Condivisioni
2
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

(Adnkronos) – In Italia c'è un profondo gap scientifico, ma i giovani italiani non ne sono a conoscenza: 2 su 3 ignorano il forte divario di laureati Stem rispetto al resto d'Europa e più di 9 su 10 sottovalutano le differenze di genere con un calo costante delle iscrizioni femminili negli ultimi 10 anni. I dati dell'indagine Ipsos presentata oggi nel corso di un evento promosso da Msd Italia e Sapienza Università di Roma evidenziano il paradosso delle Stem: il gap scientifico è ignorato dalle nuove generazioni e ciò contribuisce ad alimentare un divario su cui impattano – secondo gli stessi giovani – pregiudizi di genere (29%), mancanza di modelli femminili (22%) e un orientamento scolastico poco efficace (20%). In uno scenario poco incoraggiante, proprio il sodalizio tra scienza e arte può diventare la chiave per colmare questo gap e ispirare le nuove generazioni a seguire le proprie passioni, superando barriere culturali e sociali. Nasce così il progetto 'Investing for future. Donne e Steam: da gap a plus', promosso da Msd Italia, leader nel mondo delle Life Sciences, e patrocinato da Sapienza, che ha come simbolo la maestosa opera 'Urania's passion' dell'artista Lorenzo Quinn, che si può ammirare da oggi nella Città universitaria. Due mani femminili sorreggono una rappresentazione dell'atomo per esaltare il contributo fondamentale delle donne alla scienza e invitare a superare i pregiudizi di genere.  "Abbiamo accolto con piacere il progetto di Msd Italia pienamente coerente con gli obiettivi di Sapienza sul tema dell'uguaglianza di genere – dichiara la rettrice Antonella Polimeni – e che rappresenta un ulteriore tassello del nostro impegno a fianco delle donne in ogni ambito del sapere. Come ateneo abbiamo posto in essere azioni e strumenti per incentivare la componente femminile dei corsi Stem, intervenendo in primo luogo sull'offerta formativa, istituendo corsi trasversali e transdisciplinari che siano centrati su temi di interesse strategico come quelli dell'innovazione e dell'alta tecnologia e attraverso iniziative mirate, come #100ragazzeSTEM che ha previsto l'assegnazione di 100 borse di studio triennali alle studentesse meritevoli fuori sede che si iscrivano a un corso di laurea Stem".  "Il bilancio a oggi è positivo e in crescita – aggiunge Polimeni – I nostri dati evidenziano il primato delle ragazze Stem tra le laureate in corso, sia a livello di lauree triennali che in quello delle specialistiche, rispetto ai loro colleghi maschi, confermando un ottimo andamento per i tempi in cui raggiungono il diploma, ma anche per i voti finali di laurea che ottengono. Nonostante ciò, la presenza femminile è ancora troppo bassa rispetto a quella maschile e indubbiamente siamo ancora lontani dal raggiungimento di una completa parità di genere. Ben vengano inoltre iniziative di spessore artistico e di sensibilità culturale che possano accrescere nelle ragazze la consapevolezza delle proprie potenzialità e ampliare il loro orizzonte professionale: l'opera installata oggi interpreta, e auspichiamo anticipi, uno scenario in cui tutte le intelligenze e le sensibilità contribuiscano pienamente al sapere scientifico". 'Investing for future. Donne e Steam: da gap a plus' è il progetto di responsabilità sociale di Msd Italia, patrocinato da Sapienza, che invita istituzioni, mondo accademico e aziende a unire le forze per avvicinare le nuove generazioni alle discipline scientifiche e superare gli stereotipi, promuovendo così un futuro più inclusivo, in grado di valorizzare i talenti di tutti e in particolare quello delle donne.  "In un contesto globale caratterizzato da incertezze e sfide imprevedibili – commenta Nicoletta Luppi, presidente e amministratrice delegata di Msd Italia – la scienza rappresenta un faro che illumina il nostro futuro e non ha confini tra le nazioni. La ricerca scientifica non può prescindere dalla capacità di accogliere e valorizzare il più ampio spettro di voci, esperienze e talenti. A cominciare da quelli delle donne. E' con questo spirito che abbiamo dato vita a un progetto davvero unico che vuole promuovere la partecipazione femminile nelle Steam e ispirare un cambiamento culturale e sociale oggigiorno necessario, utilizzando l'arte e la scienza come linguaggio universale. L'opera realizzata da Lorenzo Quinn rappresenta il nostro sguardo verso il futuro, un atto di responsabilità nel continuare a costruire, dentro e fuori la nostra realtà, un mondo dove le competenze non abbiano genere e le opportunità siano davvero per tutte e per tutti, ovunque. E' per me motivo di particolare soddisfazione offrire questa opportunità a un'università prestigiosa come Sapienza, che vanta diversi Premi Nobel in Fisica. Auspico che, in un futuro prossimo, sempre più studentesse in Italia possano essere insignite di un Nobel in una disciplina Stem". Circa 3 giovani su 4 credono nel potere dell'arte per integrare quello della scienza: il cosiddetto approccio Steam (Science, technology, engineering, art, mathematics) che, facendo leva sul pensiero critico e creativo, può incoraggiare la sperimentazione e la ricerca, favorire la collaborazione e rendere più accessibili anche i temi più complessi. Così l'unione tra arte e scienza celebrata nella scultura 'Urania's passion', opera di 4 metri di altezza collocata da oggi nella Città Universitaria, può contribuire a trasformare il gap scientifico del Paese in una risorsa: quel plus capace di motivare i giovani e in particolare le donne. "Mi sono ispirato – racconta l'artista – alla musa greca dell'astronomia e della matematica, Urania, per creare un simbolo del potere della scienza, capace di prosperare grazie alla diversità di genere. Sono da sempre convinto che l'arte possa abbattere i muri e aprire le menti: sono dunque entusiasta di poter contribuire con la mia opera al progetto di Msd e Sapienza e spero che questa scultura contribuisca ad ispirare a non porsi limiti e a vedere la bellezza intrinseca nella ricerca scientifica". Il 62% dei giovani ritiene che non esista un divario di genere nelle opportunità professionali – evidenzia l'indagine – mentre la realtà mostra una netta differenza di quasi 20 punti percentuali nel tasso di occupazione maschile e femminile con solo il 3% di donne Ceo in Italia. "In un Paese dove tra occupazione maschile e femminile persiste un gap del 18% a sfavore delle donne – dichiara Nando Pagnoncelli, presidente Ipsos – resta molto da fare per rimettere in equilibrio il mondo del lavoro. Nei settori Stem, pregiudizi e stereotipi influiscono sulla carriera accademica delle ragazze sino dai gradi inferiori della scuola. Scuola e università, famiglia, istituzioni e impresa devono trovare un'alleanza e introdurre iniziative integrate che accendano l'interesse delle ragazze per i percorsi scientifici. Il ruolo delle arti che arricchisce l'interdisciplinarietà nelle Steam è giudicato positivamente dall'opinione pubblica, anche se necessita di una più ampia notorietà per esplicare la forza trasformativa che viene riconosciuta a questo approccio educativo".  —salutewebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronosultimora
Post Precedente

Ordini infermieri, ‘bene Ddl prestazioni ma eliminare divieto cumulo impieghi’

Post Successivo

Brzeski (Ing): “In futuro crescita anemica, ma no recessione”

Redazione Ultimenews24.it

Redazione Ultimenews24.it

Ultimenews24.it è un quotidiano online dove ti tiene informato sulle ultime notizie su attualità, economia, salute, sport e alto ancora.

Ti potrebbero interessare i seguenti Articoli

Vaccini, Frumento (Asl 2 Liguria): “Tecnologia mRna migliora gestione ed evita sprechi”
Attualità

Vaccini, Frumento (Asl 2 Liguria): “Tecnologia mRna migliora gestione ed evita sprechi”

Da Redazione Ultimenews24.it
20 Maggio 2025
Floriana Secondi chi è, ospite oggi a Belve: l’infanzia difficile, il figlio Domiziano e il Grande Fratello
Attualità

Floriana Secondi chi è, ospite oggi a Belve: l’infanzia difficile, il figlio Domiziano e il Grande Fratello

Da Redazione Ultimenews24.it
20 Maggio 2025
Tecnologia mRna, Ansaldi (Alisa): “Flessibilità ed efficacia i vantaggi”
Attualità

Tecnologia mRna, Ansaldi (Alisa): “Flessibilità ed efficacia i vantaggi”

Da Redazione Ultimenews24.it
20 Maggio 2025
Michele Morrone chi è, l’attore ospite oggi a Belve: ex moglie, film erotico e alcolismo
Attualità

Michele Morrone chi è, l’attore ospite oggi a Belve: ex moglie, film erotico e alcolismo

Da Redazione Ultimenews24.it
20 Maggio 2025
Tumori, Mazzeo (Pd): “Compito istituzioni è avere sempre la persona al centro”
Attualità

Tumori, Mazzeo (Pd): “Compito istituzioni è avere sempre la persona al centro”

Da Redazione Ultimenews24.it
20 Maggio 2025
Tumore colon retto, Masi (UniPi): “Aumentare adesione screening, può salvare tante vite”
Attualità

Tumore colon retto, Masi (UniPi): “Aumentare adesione screening, può salvare tante vite”

Da Redazione Ultimenews24.it
20 Maggio 2025
Post Successivo
Brzeski (Ing): “In futuro crescita anemica, ma no recessione”

Brzeski (Ing): "In futuro crescita anemica, ma no recessione"

Cerca Nel Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Google annuncia abbonamento per l’intelligenza artificiale a 250 dollari al mese

Vaccini, Frumento (Asl 2 Liguria): “Tecnologia mRna migliora gestione ed evita sprechi”

Floriana Secondi chi è, ospite oggi a Belve: l’infanzia difficile, il figlio Domiziano e il Grande Fratello

Tecnologia mRna, Ansaldi (Alisa): “Flessibilità ed efficacia i vantaggi”

Michele Morrone chi è, l’attore ospite oggi a Belve: ex moglie, film erotico e alcolismo

FalComics 2025: tre giorni di immersione nella Cultura Pop a Falconara Marittima

Pubblicità

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino