mercoledì, Novembre 26, 2025
Inviaci la tua notizia
No Result
View All Result
Ultimenews24.it
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità
No Result
View All Result
Ultimenews24.it
No Result
View All Result
Home Attualità

Edison entra in Fondazione Venezia Capitale mondiale della Sostenibilità

Da
13 Aprile 2023
In Attualità
0
Edison entra in Fondazione Venezia Capitale mondiale della Sostenibilità
0
Condivisioni
1
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

(Adnkronos) –
Edison entra in qualità di socio co-fondatore nella Fondazione Venezia Capitale Mondiale della Sostenibilità / Venice Sustainability Foundation (Fvcms/Vsf) per il triennio 2023-24-25. La collaborazione tra Edison e Fvcms si fonda, si legge in una nota congiunta, “sulla condivisione della missione di lungo periodo di creare un modello integrato, economico e sociale, di sviluppo sostenibile per la città di Venezia e il suo territorio metropolitano, con ricadute su tutta la Regione Veneto, che possa dare ulteriore impulso al tessuto socio economico locale attraverso l’attrazione di attività compatibili con il territorio, garantendo al contempo la protezione e conservazione del patrimonio ambientale e socio culturale, nonché il benessere della comunità locale”. 

Con il suo ingresso in qualità di socio co-fondatore, Edison metterà a disposizione di Fvcms le proprie competenze e il proprio know-how nell’ambito della transizione energetica e ambientale, rigenerazione urbana e smart city, settore idrogeno e innovazione.
 

– Transizione energetica e ambientale: nell’ambito degli interventi di protezione del sistema lagunare, a seguito di analisi di procedure operative sono state individuate 34 best practice di gestione di aspetti ambientali legati a biodiversità ed ecosistemi, attive nei cantieri e negli impianti di Marghera (per esempio, eliminazione rischi di contaminazione usando sostanze biodegradabili e ripristino biodiversità post operam).  

– Città Campus: possibilità di indicare le professionalità e fornire le proprie competenze, anche in termini di progetti di mobilità ed efficientamento edifici.  

– Idrogeno: studio di fattibilità per l’utilizzo di idrogeno in sostituzione di una quota di gas naturale quale combustibile della nuova centrale Edison a Porto Marghera.  

– Innovazione: Edison partecipa al consorzio Hydrogen Park che applica nel territorio Veneto la Strategia Europea per l’Idrogeno e potrà imprimere un’accelerazione a questo processo. Inoltre, ha messo a disposizione della Biennale di Venezia e della città di Venezia le proprie competenze realizzando un intervento di efficientamento energetico alle Corderie dell’Arsenale.  

“Siamo convinti che l’apporto di Edison sia un ulteriore passo in avanti verso lo sviluppo dei progetti di sostenibilità che abbiamo in mente con la Fvcms. Vogliamo sviluppare un modello di ‘sostenibilità urbana’, che integri ambiente, socio-economia, cultura e territorio. L’apporto di Edison, come già dimostrato nel corso della storia, è di vicinanza al Veneto e a Venezia. Siamo felici che questa azienda, punto fermo dell’economia nazionale, sia entrata a far parte del nostro partenariato condividendone gli obiettivi”, commenta il presidente della Fondazione Renato Brunetta.  

“Siamo onorati di poter dare un contributo concreto allo sviluppo delle progettualità di Fvcms – dichiara Nicola Monti, ad di Edison – Metteremo a disposizione di Fvcms la nostra esperienza, per favorire lo sviluppo sostenibile in un territorio di cui Edison si sente parte integrante e per il quale ha generato nel corso degli anni valore condiviso con la comunità locale. Nella Città metropolitana di Venezia siamo presenti con molteplici attività e gestione di servizi energetici che contribuiscono allo sviluppo del territorio e al benessere delle persone che lo abitano”. 

Edison partecipa alla vita economica e sociale della Regione Veneto ed è presente sul territorio con tutte le sue principali attività, dalla produzione di elettricità fino alla vendita a famiglie, imprese e territorio di luce e gas e servizi energetici e ambientali. È impegnata nella realizzazione dell’impianto termoelettrico più efficiente d’Europa (Centrale di Marghera Levante) che avrà un rendimento energetico pari al 63% con un abbattimento delle emissioni specifiche di CO2 del 40% rispetto alla media dell’attuale parco termoelettrico italiano e di quelle di ossidi di azoto (NOX) di oltre il 70%.  

Attraverso Edison Next, Edison accompagna inoltre imprese, terziario e Pubblica Amministrazione nel loro processo di decarbonizzazione e transizione ecologica con soluzioni innovative per la gestione sostenibile delle risorse e si è aggiudicata di recente il servizio di riqualificazione illuminotecnica ed energetica del patrimonio impiantistico del Comune di Venezia, di cui gestisce il servizio di illuminazione pubblica, e degli interventi per l’implementazione dei servizi di smart city. Inoltre, fornisce soluzioni per la mobilità sostenibile elettrica nonché per il trasporto a metano e gas naturale liquefatto. 

Post Precedente

La7 sospende ‘Non è l’Arena’

Post Successivo

Terzo Polo, partito unico addio: Calenda e Renzi si dividono tra accuse reciproche

Ti potrebbero interessare i seguenti Articoli

Eintracht Francoforte-Atalanta oggi in Champions League: orario, precedenti e dove vederla
Attualità

Eintracht Francoforte-Atalanta oggi in Champions League: orario, precedenti e dove vederla

Da Redazione Ultimenews24.it
26 Novembre 2025
Bolsonaro ha esaurito i ricorsi, definitiva condanna a 27 anni per tentato golpe
Attualità

Bolsonaro ha esaurito i ricorsi, definitiva condanna a 27 anni per tentato golpe

Da Redazione Ultimenews24.it
26 Novembre 2025
Atletico Madrid-Inter oggi in Champions League: orario, probabili formazioni e dove vederla
Attualità

Atletico Madrid-Inter oggi in Champions League: orario, probabili formazioni e dove vederla

Da Redazione Ultimenews24.it
26 Novembre 2025
Famosi da morire, diventare star accorcia di 4 anni la vita dei cantanti
Attualità

Famosi da morire, diventare star accorcia di 4 anni la vita dei cantanti

Da Redazione Ultimenews24.it
26 Novembre 2025
Magnini a Belve e il caso doping: “Per Sinner trattamento di favore. Io massacrato”
Attualità

Magnini a Belve e il caso doping: “Per Sinner trattamento di favore. Io massacrato”

Da Redazione Ultimenews24.it
26 Novembre 2025
Ucraina, forze Russia avanzano su tre direttrici: Pokrovsk, Huliaipole e Siversk
Attualità

Ucraina, forze Russia avanzano su tre direttrici: Pokrovsk, Huliaipole e Siversk

Da Redazione Ultimenews24.it
26 Novembre 2025
Post Successivo
Terzo Polo, partito unico addio: Calenda e Renzi si dividono tra accuse reciproche

Terzo Polo, partito unico addio: Calenda e Renzi si dividono tra accuse reciproche

Cerca Nel Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Eintracht Francoforte-Atalanta oggi in Champions League: orario, precedenti e dove vederla

Bolsonaro ha esaurito i ricorsi, definitiva condanna a 27 anni per tentato golpe

Atletico Madrid-Inter oggi in Champions League: orario, probabili formazioni e dove vederla

Famosi da morire, diventare star accorcia di 4 anni la vita dei cantanti

Magnini a Belve e il caso doping: “Per Sinner trattamento di favore. Io massacrato”

Ucraina, forze Russia avanzano su tre direttrici: Pokrovsk, Huliaipole e Siversk

Pubblicità

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino