lunedì, Novembre 24, 2025
Inviaci la tua notizia
No Result
View All Result
Ultimenews24.it
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità
No Result
View All Result
Ultimenews24.it
No Result
View All Result
Home Curiosità

Elon Musk: i rischi dell’AI e l’appello dei 1000 della Silicon Valley

Da Redazione Ultimenews24.it
31 Marzo 2023
In Curiosità
0
Elon Musk: i rischi dell’AI e l’appello dei 1000 della Silicon Valley
0
Condivisioni
1
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

(Adnkronos) – Più di mille persone tra ricercatori e manager della Silicon Valley, tra i quali il miliardario Elon Musk, hanno firmato una lettera aperta con un invito a "mettere in pausa" per 6 mesi lo sviluppo di potenti sistemi basati sull'Intelligenza Artificiale per dare il tempo di garantirne la sicurezza. “I sistemi basati sull'intelligenza artificiale con intelligenza competitiva umana – si legge nella lettera – possono rappresentare seri rischi per la società e l'umanità. Potenti sistemi basati sull'Intelligenza Artificiale dovrebbero essere sviluppati solo quando saremo sicuri che il loro effetto sarà positivo e i rischi saranno gestibili". I firmatari – tra i quali spiccano il co-fondatore di Apple Steve Wozniak e Andrew Yang, candidato alle primarie democratiche per le presidenziali del 2020 – hanno deciso di sottoscrivere l'appello dopo che la startup OpenAI di San Francisco ha rilasciato un nuovo modello basato sull'intelligenza artificiale GPT-4, molto più potente della versione precedente, utilizzata per alimentare il chatbot ChatGPT, che può generare frammenti di testo dai prompt più brevi. 
MUSK E L'INTELLIGENZA ARTIFICIALE CON OpenAI – Proprio Elon Musk è stato uno dei primi investitori di OpenAI e ha fatto parte del suo consiglio per anni. La sua azienda automobilistica, Tesla, sta attualmente sviluppando sistemi basati sull'intelligenza artificiale per aiutare a implementare la tecnologia di guida autonoma. Musk ha annunciato nel 2015 la fondazione di OpenAI, una compagnia di ricerca dell'AI no profit. Nelle intenzioni, OpenAI mira allo "sviluppo di un'intelligenza artificiale forte in modo che sia sicura e benefica per l'umanità". Rendendo accessibile le AI a tutti, OpenAI intende "contrastare le grandi aziende che possono guadagnare troppo potere attraverso il possesso di sistemi super-intelligenti dedicati agli utili, così come i governi che possono utilizzare le AI per ottenere il potere, ma anche per opprimere i loro cittadini". Nel febbraio 2018, Musk ha quindi lasciato la presidenza della società per evitare conflitti d'interesse con il suo ruolo presso Tesla, pur rimanendo un donatore.

MUSK, DA PERSONA DELL'ANNO 2021 ALLA 'PIU' ESASPERANTE' – Da persona dell'anno 2021 alla 'più esasperante'. Multimilionario, fondatore di Space X, esplosivo patron di Tesla e Twitter, Elon Musk è stato e continua ad essere oggetto di discussione per media ed esperti nei diversi settori nei quali l'imprenditore è coinvolto. C'è ad esempio l'ironia del New Yorker – che recentemente ha ipotizzato un fantasioso premio "per i suoi continui ma infruttuosi tentativi di riempire la voragine aperta della sua anima con l'attenzione di estranei indifferenti" – o il più serio giudizio del Premio Nobel Paul Krugam, che ha bollato Musk come "un oligarca petulante". "I veri privilegiati sono circondati da persone che non osano dire loro quando si comportano male, per questo non sono sorpreso nel vedere Elon Musk immolare la sua reputazione – ha scritto l'economista in un editoriale sul New York Times, riferendosi alla sua controversa e caotica gestione di Twitter – la domanda più interessante è perché siamo dominati da questo tipo di persone, perché chiaramente stiamo vivendo nell'epoca degli oligarchi petulanti". Amatissimo o odiatissimo, aveva suscitato le critiche di molti la decisione di Time di nominare nel 2021 il visionario miliardario, allora uomo più ricco del mondo, persona dell'anno "per la capacità di creare soluzioni ad un crisi esistenziale, per rappresentare le possibilità e pericoli nell'era dei giganti del tech, per guidare le trasformazioni più ambiziose e rivoluzionarie". Il riconoscimento tuttavia non sembra essere stato di buon auspicio per Musk, che – vicenda Twitter a parte – ha chiuso il 2022 con il titolo di Tesla, nucleo principale della sua ricchezza, che ha perso oltre 50% del suo valore dall'inizio dell'anno. Certo i suoi oltre 183,6 miliardi di dollari lo pongono sempre ai vertici della plutocrazia mondiale, ma quest'anno ha dovuto cedere il trono di uomo più ricco del mondo a Bernard Arnault, Ceo del marchio del lusso francese Lvmh, che di miliardi ne ha 186,2. E secondo alcuni osservatori la vera e propria "ossessione" di Musk per Twitter, la piattaforma di social media che dopo lunghe trattive è riuscito a comprare per 44 miliardi di dollari, si sta ripercuotendo sul resto dell'impero Musk e rischia di compromettere ulteriormente il marchio Tesla, l'auto elettrica nata come simbolo di ambientalismo e innovazione sociale. Secondo un sondaggio di YouGov di dicembre, citato anche da Le Monde, la percezione di Tesla a novembre è diventata "globalmente negativa e partigiana". E in altri sondaggi, dedicati unicamente al pubblico americano, si nota come sia negli ultimi mesi del 2022, cresciuto il favore verso il marchio da parte di repubblicani e calato da parte dei democratici, specularmente all'escalation delle prese di posizioni sempre più spostate a destra di Musk – che non si è mai posto in questi mesi come un manager neutrale della piattaforma, ma la usa per lanciare ai suoi 122 milioni di follower anche qui secondo, dopo i 133 milioni di Barack Obama, messaggi contro la cultura 'woke' (progressista), contro Joe Biden e famiglia, la banca centrale e le misure anti Covid. Da ottobre 2022 la sua gestione di Twitter è stata a dire poco turbolenta: Musk ha supervisionato il licenziamento di oltre la metà della forza lavoro globale dell'azienda, l'allentamento della moderazione dei contenuti e la reintroduzione di account precedentemente banditi – come quello di Donald Trump e estremisti di destra – che secondo alcuni gruppi ha causato un'impennata di contenuti d'odio e offensivi sulla piattaforma. Il regno di Musk è stato anche caratterizzato da un lancio incerto del servizio di abbonamento Twitter Blue e dalla fuga di parte degli inserzionisti in disaccordo con la sua politica di "assoluta libertà di parola". Una politica che Musk non ha mancato di smentire clamorosamente con la sospensione degli account di giornalisti delle principali testate Usa che solitamente scrivono di lui, con l'accusa di aver rivelato informazioni sulla sua posizione, mettendo in pericolo lui e la sua famiglia. Insomma con Musk Twitter, e i suoi utenti, sono sulle montagne russe, fino all'ultima sopresa, quella dell'annuncio che si dimetterà da Ceo di Twitter, non appena troverà qualcuno "abbastanza folle da accettare il lavoro". Se lo farà, rispetterà il volere degli utenti che al 57% si erano espressi in favore delle sue dimissioni in un sondaggio da lui stesso lanciato. Risultati che prima aveva detto di voler rispettare, mettendo però poi in dubbio il risultato e poi cambiando idea di nuovo.
 —tecnologiawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronostecnologia
Post Precedente

Engineering diventa partner di Open-es per la crescita sostenibile delle value chain

Post Successivo

MotoGP 23, il gioco ufficiale esce l’8 giugno su console e PC

Redazione Ultimenews24.it

Redazione Ultimenews24.it

Ultimenews24.it è un quotidiano online dove ti tiene informato sulle ultime notizie su attualità, economia, salute, sport e alto ancora.

Ti potrebbero interessare i seguenti Articoli

Milan Games Week & Cartoomics, il programma 2025
Curiosità

Milan Games Week & Cartoomics, il programma 2025

Da Redazione Ultimenews24.it
24 Novembre 2025
Mega-alleanza AI: Microsoft, NVIDIA e Anthropic siglano partnership strategica
Curiosità

Mega-alleanza AI: Microsoft, NVIDIA e Anthropic siglano partnership strategica

Da Redazione Ultimenews24.it
24 Novembre 2025
realme GT 8 Pro: fotografia RICOH GR e Snapdragon 8 Elite Gen 5
Curiosità

realme GT 8 Pro: fotografia RICOH GR e Snapdragon 8 Elite Gen 5

Da Redazione Ultimenews24.it
24 Novembre 2025
3Bee: decennale e obiettivi 2030 per la rigenerazione della biodiversità
Curiosità

3Bee: decennale e obiettivi 2030 per la rigenerazione della biodiversità

Da Redazione Ultimenews24.it
24 Novembre 2025
KrateoCon 2025: l’open source italiano incontra il cloud native e la sovranità digitale UE
Curiosità

KrateoCon 2025: l’open source italiano incontra il cloud native e la sovranità digitale UE

Da Redazione Ultimenews24.it
24 Novembre 2025
Kirby Air Riders è l’anti Mario Kart di Switch 2
Curiosità

Kirby Air Riders è l’anti Mario Kart di Switch 2

Da Redazione Ultimenews24.it
24 Novembre 2025
Post Successivo
MotoGP 23, il gioco ufficiale esce l’8 giugno su console e PC

MotoGP 23, il gioco ufficiale esce l'8 giugno su console e PC

Cerca Nel Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

“Invadiamo l’isola e uccidiamo tutti”, il piano folle di due uomini nei Caraibi

Brigitte Bardot ricoverata di nuovo, media: “In ospedale da 10 giorni”

Spagna, “attacco jihadista” a Madrid: 18enne ferisce tre persone

Renzi entra nel Cda della società israeliana Enlivex

Torino-Como 1-5, disastro granata e lariani superano la Juve

Olimpia Milano, coach Messina si dimette: Poeta nuovo allenatore

Pubblicità

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino