sabato, Novembre 29, 2025
Inviaci la tua notizia
No Result
View All Result
Ultimenews24.it
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità
No Result
View All Result
Ultimenews24.it
No Result
View All Result
Home Salute e Benessere

Endocrinologo Russo su disforia genere: “Nessuno prescrive farmaci per transizione come cappuccini”

Da Redazione Ultimenews24.it
20 Gennaio 2023
In Salute e Benessere
0
Endocrinologo Russo su disforia genere: “Nessuno prescrive farmaci per transizione come cappuccini”
0
Condivisioni
1
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

(Adnkronos) – "Dubito che esista qualche medico che a cuor leggero prescriva una terapia come fosse un cappuccino, senza conoscere le problematiche alla base. La triptorelina è un analogo del GnRh, l'ormone di rilascio delle gonadotropine. I riflettori si erano già accesi qualche anno fa quando era stata approvata dal ministero della Salute l'estensione dell'utilizzo di questo farmaco, già utilizzato in persone con pubertà precoce per ritardarla, ai soggetti che presentassero disforia di genere. L'estensione era avvenuta con il parere favorevole di alcune società scientifiche tra cui la Società italiana di endocrinologia e diabetologia pediatrica si era estesa questa possibilità e con alcune limitazioni. Il messaggio che mi sento di lanciare è che i ragazzi che presentano queste situazioni hanno una sofferenza" sulle spalle. E la loro sofferenza va aiutata, capita, non condannata". Sono le parole di Gianni Russo, referente di Endocrinologia pediatrica nell'Unità operativa di pediatria dell'ospedale San Raffaele di Milano.  E' una sofferenza, osserva, "che va gestita nel miglior modo possibile. Esistono dei centri di riferimento ed è importante che, piuttosto che misconoscere un problema venga affrontato. Non sempre questo percorso porta a una necessità di terapie e di evoluzione in senso differente rispetto al sesso cromosomico ma se esistono queste situazioni è importante tenerne conto". La riflessione dell'esperto arriva dopo che la Società psicoanalitica italiana ha scritto al ministro della Salute Orazio Schillaci esprimendo "grande preoccupazione" per l'uso di farmaci finalizzato a produrre un arresto dello sviluppo puberale in ragazzi di entrambi i sessi a cui è stata diagnosticata una disforia di genere. Ma queste, puntualizza Russo, "sono terapie usate dai primi anni '80, di cui si conoscono abbastanza bene gli effetti. La triptorelina serve a bloccare la produzione a livello centrale di gonadotropine e quindi lo stimolo a livello gonadico. Tra le indicazioni anche delle società scientifiche internazionali che si occupano" di disforie di genere "non c'è l'utilizzo in epoca prepuberale per queste forme. Ma viene consigliato il ricorso al farmaco in presenza di iniziali segni di comparsa di sviluppo puberale e questo perché effettivamente ci sono alcuni ragazzi che in epoca prepuberale manifestano l'intenzione di un adeguamento del proprio sesso a quello che è il loro sentore in senso di genere maschile piuttosto che femminile, i quali poi hanno un'evoluzione in senso differente".  Per questo, chiarisce l'esperto, si preferisce aspettare i primi segni di sviluppo. Russo tiene a una premessa: "La disforia di genere ha come caratteristica non solo il desiderio di appartenere a un genere differente, ma si accompagna a un grosso disagio che interferisce in modo negativo con la vita sociale. Queste sono le caratteristiche. In altre parole, non sono persone che si svegliano al mattino e dicono: oggi voglio cambiare genere. Sono persone che non stanno bene. E, come succede anche nel resto del mondo, si avvia un percorso simile" con il congelamento dello sviluppo puberale, "nel momento in cui c'è un grosso disagio perché si crea un divario tra quella che è la propria percezione e i cambiamenti che il proprio corpo comincia ad avere e che differenziano in modo netto chi svilupperà in senso maschile e chi lo farà in senso femminile".  L'obiettivo è "evitare che questi cambiamenti fisici si strutturino in modo così rilevante e che esacerbino il disagio che già la persona avverte e permettere a questa persona di avere un certo tempo per capire meglio la propria situazione e in quale direzione evolvere. Ma per avere un'idea di come funziona questo percorso, va detto che sono gli psicologi, gli psichiatri, gli psicoterapeuti, i neuropsichiatri infantili quelli che in prima battuta valutano queste situazioni. Anche perché vanno distinte bene da altre. Loro sanno cosa vivono e sentono. Dal punto di vista pratico, vediamo che c'è un ritiro dalla vita sociale: non vanno più a scuola o in giro", e questa sofferenza "può poi accompagnarsi a pensieri autolesionisti o anche peggiori".  Si inizia dunque un percorso. Ma, ribadisce Russo, "è importante capire che è una terapia assolutamente reversibile e se uno decidesse di sospenderla perché dopo sei mesi o un anno ha elaborato, insieme a chi lo sta seguendo, un processo differente la situazione di produzione ormonale ritorna quella di prima". Percentualmente, continua, "sono significativamente di più le persone che proseguono un percorso di riattribuzione di genere in senso differente. Una percentuale molto minore interrompe questo processo. Ci sono sicuramente dei punti di domanda ma chi si occupa di questi soggetti con casistiche ampie, come in Olanda, li sta monitorando e sta vedendo che dal punto di vista del benessere psicofisico queste terapie di arresto della progressione dei caratteri sessuali, di supporto psicologico, di integrazione, e di supporto anche alla famiglia e di integrazione, portano a un'evoluzione che sembra essere positiva. In generale il 100% raramente si raggiunge, ma i dati dei lavori e quello che noi vediamo ci dicono che c'è un effetto positivo".  —salutewebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronossalute
Post Precedente

Ucraina, direttore Cia ha incontrato in segreto Zelensky a Kiev

Post Successivo

Endocrinologo Russo: “In aumento casi in centri pediatrici per disforia di genere”

Redazione Ultimenews24.it

Redazione Ultimenews24.it

Ultimenews24.it è un quotidiano online dove ti tiene informato sulle ultime notizie su attualità, economia, salute, sport e alto ancora.

Ti potrebbero interessare i seguenti Articoli

Giornata Parkinson, centri neurologici aperti e passeggiata inclusiva di Limpe
Salute e Benessere

Giornata Parkinson, centri neurologici aperti e passeggiata inclusiva di Limpe

Da Redazione Ultimenews24.it
27 Novembre 2025
Amoroso (Sanofi): “L’Ai ha potenziato capacità, oggi alleata in tutti i livelli organizzativi”
Salute e Benessere

Amoroso (Sanofi): “L’Ai ha potenziato capacità, oggi alleata in tutti i livelli organizzativi”

Da Redazione Ultimenews24.it
27 Novembre 2025
Farmaci, Aifa estende rimborso luspatercept in anemia da sindromi mielodisplastiche
Salute e Benessere

Farmaci, Aifa estende rimborso luspatercept in anemia da sindromi mielodisplastiche

Da Redazione Ultimenews24.it
27 Novembre 2025
Medici ambiente, ‘da cervello a placenta microplastiche ovunque nel nostro corpo
Salute e Benessere

Medici ambiente, ‘da cervello a placenta microplastiche ovunque nel nostro corpo

Da Redazione Ultimenews24.it
26 Novembre 2025
Ipotiroidismo, la prevenzione arriva a Roma con screening venerdì a Piazza del Popolo
Salute e Benessere

Ipotiroidismo, la prevenzione arriva a Roma con screening venerdì a Piazza del Popolo

Da Redazione Ultimenews24.it
26 Novembre 2025
Maschi ossessionati dal fisico e dal mangiare ‘puro’, cos’è l’ortoressia e quali sono i rischi
Salute e Benessere

Maschi ossessionati dal fisico e dal mangiare ‘puro’, cos’è l’ortoressia e quali sono i rischi

Da Redazione Ultimenews24.it
26 Novembre 2025
Post Successivo
Endocrinologo Russo: “In aumento casi in centri pediatrici per disforia di genere”

Endocrinologo Russo: "In aumento casi in centri pediatrici per disforia di genere"

Cerca Nel Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

L’Aquila, raid punitivo nella notte ad Avezzano: preso e denunciato uno degli aggressori

Consulta, illegittime disposizioni Campania su finanziamento agenzia protezione ambiente

Sciopero dei giornalisti oggi 28 novembre

iPhone e la tastiera ‘contro’ l’italiano, il mistero delle vocali

Epatite A, crescono i casi: sesso e alimenti, come si prende e sintomi

Neve e pioggia, weekend da inverno pieno: le previsioni meteo

Pubblicità

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino