martedì, Maggio 13, 2025
Inviaci la tua notizia
No Result
View All Result
Ultimenews24.it
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità
No Result
View All Result
Ultimenews24.it
No Result
View All Result
Home Attualità

Energia, a Conferenza nazionale per efficienza Amici della Terra focus su edifici efficienti

Da Redazione Ultimenews24.it
29 Novembre 2024
In Attualità
0
Energia, a Conferenza nazionale per efficienza Amici della Terra focus su edifici efficienti
0
Condivisioni
2
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

(Adnkronos) – Il confronto pubblico sulle opportunità ambientali ed economiche per la decarbonizzazione nella riqualificazione energetica degli edifici, offerte da tecnologie diverse come le caldaie a gas e le pompe di calore elettriche è essenziale per dare concretezza al concetto di neutralità tecnologica. La sessione mattutina della XVI Conferenza Nazionale per l’Efficienza energetica degli Amici della Terra sul tema “Edifici efficienti” ha visto importanti interventi sia di realtà della filiera del gas come Assotermica, Proxigas e Assogasliquidi-Federchimica, che della filiera delle pompe di calore elettriche come Assoclima, Daikin Mitsubishi e Olimpia Splendid. Nel corso della mattinata sono stati presentati due studi, quello realizzato da Rse con Marco Borgarello Head Energy Efficiency research group dell’ente su “Costi dell’energia elettrica e politiche per l’elettrificazione dei consumi dell’energia” e quello di Bip Consulting sulla “Decarbonizzazione dei consumi termici nel residenziale” illustrato da Giuseppe Lo Rubio, presidente Assotermica. I due studi presentano scenari diversi del ruolo di queste tecnologie nella decarbonizzazione degli edifici per rispettare gli obiettivi della nuova direttiva Epbd. Gli interventi hanno affrontato sia il tema del futuro delle detrazioni fiscali sia delle misure necessarie per superare le attuali criticità come ad esempio l’alto costo dell’energia elettrica nel residenziale. “Solo con un approccio di neutralità tecnologica, chiarendo fino in fondo le differenze dei dati si può effettuare la scelta politica migliore” ha dichiarato Monica Tommasi Presidente degli Amici della Terra. “Siamo orgogliosi di avere offerto un terreno concreto di dibattito e confronto. Un dialogo che deve continuare perchè queste differenze si possono capire solo tramite un confronto pubblico in cui fare scelte consapevoli” conclude la Presidente Tommasi. Matteo Cimenti, Presidente di Assogasliquidi-Federchimica ha ricordato: “Autorevoli ricerche come quella sulla “Decarbonizzazione dei consumi termici residenziali” realizzata da BIP confermano la necessità di incentivare gli investimenti per accelerare il passaggio dalle tradizionali caldaie, alle più moderne ed efficienti caldaie a condensazione, certificate per essere alimentate a gas rinnovabili. Il Bio-GPL, anche in miscela con il Dme rinnovabile, può infatti giocare un grande ruolo nell’impegnativa partita della decarbonizzazione dei consumi domestici a costi contenuti e rappresentare – in questo modo – un’opzione sostenibile per l’industria, per i lavoratori ma anche per i cittadini, scongiurando il pericolo della povertà energetica”. Lo stesso Franco Cotana Ad Rse intervenuto oggi nel corso dei lavori ha ribadito l’importanza di un approccio multidisciplinare e multi tecnologico. Intanto l'attenzione agli incentivi di efficienza energetica c’è. La proposta di riforma delle detrazioni fiscali per aumentare l'efficacia al fine di migliorare l’efficienza energetica negli edifici ha ancora una possibilità di entrare nella Legge di Bilancio. E’ quanto ha affermato nella prima giornata Federico Boschi Dg Energia del Ministero Ambiente e Sicurezza Energetica che ha chiarito come il fulcro della proposta sia nata in seno al tavolo di lavoro civile sui temi dell’efficienza energetica degli edifici. ”Avendo scarsità di risorse non possiamo permetterci di sprecarle e neanche di male indirizzarle," dando dei segnali non corretti. “Speriamo che il percorso si concluda con l'adeguamento e l'accoglimento della proposta che prevede di essere selettivi sia in termini di classi energetiche di edifici da incentivare sia in termini di tipologia di interventi per usare il meglio possibile i pochi soldi che abbiamo" ha concluso il Dg Energia del Mase. —economiawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronosultimora
Post Precedente

Totti: “Non so se tornerò alla Roma. Presidente Figc? Io voto Del Piero”

Post Successivo

Bruno Pontecorvo, da Pisa a Mosca, un viaggio tra storia e scienza

Redazione Ultimenews24.it

Redazione Ultimenews24.it

Ultimenews24.it è un quotidiano online dove ti tiene informato sulle ultime notizie su attualità, economia, salute, sport e alto ancora.

Ti potrebbero interessare i seguenti Articoli

Gaza, Netanyahu: “Entreremo con forza nella Striscia nei prossimi giorni”
Attualità

Gaza, Netanyahu: “Entreremo con forza nella Striscia nei prossimi giorni”

Da Redazione Ultimenews24.it
13 Maggio 2025
Alcaraz vince agli Internazionali. Poi cita ‘300’ sulla telecamera
Attualità

Alcaraz vince agli Internazionali. Poi cita ‘300’ sulla telecamera

Da Redazione Ultimenews24.it
13 Maggio 2025
‘Ti presento Ted’, Amgen e Francesco Pannofino contro malattia oculare tiroidea
Attualità

‘Ti presento Ted’, Amgen e Francesco Pannofino contro malattia oculare tiroidea

Da Redazione Ultimenews24.it
13 Maggio 2025
Mobilità, indagine: oltre un’ora al giorno per il tragitto casa-lavoro
Attualità

Mobilità, indagine: oltre un’ora al giorno per il tragitto casa-lavoro

Da Redazione Ultimenews24.it
13 Maggio 2025
Mobilità, Genovese (Unipol): “Cambiamento climatico ha influenzato legislazione Ue”
Attualità

Mobilità, Genovese (Unipol): “Cambiamento climatico ha influenzato legislazione Ue”

Da Redazione Ultimenews24.it
13 Maggio 2025
Boeing regalato a Trump è già in Texas, centinaia di milioni e anni per trasformarlo nell’Air Force One
Attualità

Boeing regalato a Trump è già in Texas, centinaia di milioni e anni per trasformarlo nell’Air Force One

Da Redazione Ultimenews24.it
13 Maggio 2025
Post Successivo
Bruno Pontecorvo, da Pisa a Mosca, un viaggio tra storia e scienza

Bruno Pontecorvo, da Pisa a Mosca, un viaggio tra storia e scienza

Cerca Nel Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Gaza, Netanyahu: “Entreremo con forza nella Striscia nei prossimi giorni”

Alcaraz vince agli Internazionali. Poi cita ‘300’ sulla telecamera

‘Ti presento Ted’, Amgen e Francesco Pannofino contro malattia oculare tiroidea

Mobilità, indagine: oltre un’ora al giorno per il tragitto casa-lavoro

Mobilità, Genovese (Unipol): “Cambiamento climatico ha influenzato legislazione Ue”

Boeing regalato a Trump è già in Texas, centinaia di milioni e anni per trasformarlo nell’Air Force One

Pubblicità

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino