martedì, Maggio 20, 2025
Inviaci la tua notizia
No Result
View All Result
Ultimenews24.it
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità
No Result
View All Result
Ultimenews24.it
No Result
View All Result
Home Attualità

Energia: prezzo medio gas da 9 euro 2020 a 101 euro, Torlizzi, ‘spezzare legame finanza-green’

Da Redazione Ultimenews24.it
4 Aprile 2022
In Attualità
0
0
Condivisioni
2
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

(Adnkronos) – Rompere il legame tra ambiente e grande finanza per dare una spinta alla riduzione dei prezzi di commodity come il gas che dai 9,57 euro a megawattora del 2020 è passato ai 47 euro dell’anno scorso e ora viaggia sui 101 euro. Così Gianclaudio Torlizzi fondatore di T-Commodity, spiega una delle misure possibili per riportare sotto controllo i prezzi dell’energia.

”Da qui al medio termine -dice all’Adnkronos- si aprono una serie di sfide che saranno dure. Le politiche climatiche spingono le industrie e ridurre l’emissione di Co2 e avremo questa situazione di grande difficolta sull’approvigionamento energetico fino a quando i grandi gruppi finanziari imporranno stringenti criteri ambientali nei confronti di cda di grande aziende energetiche e minerarie”.

Secondo Torlizzi ”il vero punto su cui lavorare è il legame tra ambiente e grande finanza. La finanza -spiega- ha visto nel green un filone di investimento da battere che potesse garantire un ritorno negli anni futuri. Ma non si calcola che questa separazione tra ovest ed est sancisce un regime di nuova guerra fredda in cui però la Russia non è isolata come si pensa, basti pensare ai rapporti con Cina e India. Ed è chiaro che con questi due blocchi le tensioni sulle materie prime saranno enormi e quindi non si può pensare di mantenere stringenti criteri ambientali”.

E secondo l’analista la guerra è solo in parte responsabile del trend rialzista dell’energia. ”E’ un errore -sottolinea- pensare che sia solo colpa della guerra. Il conflitto ha acuito tensioni preesistenti. Ci sono errori commessi negli ultimi 5-10 anni che sarebbe sbagliato nascondere o non analizzare. Prima si parlava solo di rinnovabili, ora la guerra ha introdotto e fatto assimilare il concetto di sicurezza energetica. Una situazione di debolezza europea creata anche dalla politica filorussa seguita da Bruxelles e soprattutto da Berlino e dalle politiche climatiche perseguite senza tenere conto di una visione complessiva”.

Secondo Torlizzi ora serviranno almeno 2-3 anni prima di riuscire a sganciarsi dal gas russo e non si potrà comunque non coinvolgere nelle prossime politiche le fonti tradizionali. ”Nel mix energetico del futuro -dice- le rinnovabili devono avere un ruolo, ma assieme ai combustibili fossili che danno regolarità nell’approvigionamento e non dipendono dal clima come le rinnovabili”. E sull’energia prodotta da acqua, vento e sole ”si dovrà cercare di non fare come è stato fatto con la Russia, perchè le filiere produttive sono in mano alla Cina e il rischio è di ripetere l’errore fatto con la Russia”..

Poi è chiaro che ”è giusto sviluppare la capacità di rigassificazione. I rigassificatori esistenti viaggiano al 40% delle loro capacità, ma il gas che arriva via nave costa molto di più di quello che arriva via condotto. E noi comunque diamo per scontato che ce lo vendano, ma non dimentichiamo che il gas è una commodity molto globalizzata e di conseguenza esposta a feroce concorrenza, gli stessi Stati uniti potranno incrementare l’export da 100 a 120 miliardi di metri cubi, non di più, quando noi in Europa consumiamo 550 di miliardi di metri cubi di gas”.

Post Precedente

Lombardia, assessore Guidesi: “Non solo elettrico, serve neutralità tecnologica”

Post Successivo

Covid Italia, Silvestri: “Dovremo aspettarci ondate stagionali”

Redazione Ultimenews24.it

Redazione Ultimenews24.it

Ultimenews24.it è un quotidiano online dove ti tiene informato sulle ultime notizie su attualità, economia, salute, sport e alto ancora.

Ti potrebbero interessare i seguenti Articoli

Garlasco, Tg1: “Impronta di Sempio vicino al corpo di Chiara Poggi”
Attualità

Garlasco, Tg1: “Impronta di Sempio vicino al corpo di Chiara Poggi”

Da Redazione Ultimenews24.it
20 Maggio 2025
Belve, Benedetta Rossi: “Io in politica? Non fa per me, io cucino”
Attualità

Belve, Benedetta Rossi: “Io in politica? Non fa per me, io cucino”

Da Redazione Ultimenews24.it
20 Maggio 2025
Innovazione, dal 4 a 6 giugno torna il Wmf: la più grande fiera internazionale sull’Ia e digitale
Attualità

Innovazione, dal 4 a 6 giugno torna il Wmf: la più grande fiera internazionale sull’Ia e digitale

Da Redazione Ultimenews24.it
20 Maggio 2025
A Piacenza Expo tre rassegne su futuro energia e sicurezza dati
Attualità

A Piacenza Expo tre rassegne su futuro energia e sicurezza dati

Da Redazione Ultimenews24.it
20 Maggio 2025
Rai: Cda, giovedì sul tavolo piani editoriali direttori e presidenza Rai Pubblicità
Attualità

Rai: Cda, giovedì sul tavolo piani editoriali direttori e presidenza Rai Pubblicità

Da Redazione Ultimenews24.it
20 Maggio 2025
Roma, incidente sulla Cassia bis: morto 55enne in sella a scooter
Attualità

Roma, incidente sulla Cassia bis: morto 55enne in sella a scooter

Da Redazione Ultimenews24.it
20 Maggio 2025
Post Successivo
Covid Italia, Silvestri: “Dovremo aspettarci ondate stagionali”

Covid Italia, Silvestri: "Dovremo aspettarci ondate stagionali"

Cerca Nel Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Garlasco, Tg1: “Impronta di Sempio vicino al corpo di Chiara Poggi”

Belve, Benedetta Rossi: “Io in politica? Non fa per me, io cucino”

Innovazione, dal 4 a 6 giugno torna il Wmf: la più grande fiera internazionale sull’Ia e digitale

Da antiossidante ad antibatterico, perché il miele è un super food

A Piacenza Expo tre rassegne su futuro energia e sicurezza dati

Rai: Cda, giovedì sul tavolo piani editoriali direttori e presidenza Rai Pubblicità

Pubblicità

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino