giovedì, Novembre 20, 2025
Inviaci la tua notizia
No Result
View All Result
Ultimenews24.it
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità
No Result
View All Result
Ultimenews24.it
No Result
View All Result
Home Attualità

Ex Ilva, continua la protesta a Genova. Sciopero e occupazione a Taranto

Da Redazione Ultimenews24.it
20 Novembre 2025
In Attualità
0
Ex Ilva, continua la protesta a Genova. Sciopero e occupazione a Taranto
0
Condivisioni
2
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

(Adnkronos) – Hanno dormito in strada, la scorsa notte, gli operai ex Ilva di Cornigliano, a Genova che ieri hanno occupato la fabbrica e sono scesi in strada per protestare contro il mancato accordo con il governo sul futuro della fabbrica.  Questa mattina alle 7 si è tenuta un'assemblea, oggi potrebbero tornare il presidente della Regione Marco Bucci e la sindaca di Genova Silvia Salis che già ieri hanno portato la propria vicinanza ai lavoratori. La protesta è scattata ieri contro il piano del governo che secondo Armando Palombo storico delegato Fiom Cgil della ex Ilva di Cornigliano e Stefano Bonazzi Segretario Generale Fiom Cgil Genova "porta alla chiusura della fabbrica con la conseguenza che a Genova abbiamo mille posti di lavoro a rischio, mille famiglie che rischiano di perdere il loro sostentamento e la fine della siderurgia nella nostra città e nel Paese". "Dal primo gennaio saranno in 6 mila a livello nazionale a trovarsi in cassa integrazione e dal primo di marzo chiuderanno tutti gli impianti. Chiediamo alle istituzioni locali di non stare in silenzio e di adoperarsi per contrastare la decisione del Governo e impedire la chiusura di Cornigliano", concludono i sindacalisti. "La settimana scorsa avevamo sospeso le iniziative di mobilitazione, lo sciopero e le assemblee perché il governo ci aveva convocati ma ci aspettavamo risposte completamente diverse. Oggi dobbiamo mettere in campo iniziative di mobilitazione, a partire dall'occupazione all'interno dello stabilimento", annuncia intanto Francesco Brigati, segretario generale Fiom-Cgil di Taranto, parlando con i lavoratori dello stabilimento. L'iniziativa si rende necessaria, spiega, "per dimostrare al governo che il piano di chiusura che ci hanno presentato è inaccettabile. Ieri hanno provato a smorzare le responsabilità, adesso basta: anche i commissari sostengono il governo e cercano di prendere per il culo i lavoratori dicendo che non ci sono 6mila lavoratori in cig ma 4.550 in cassa integrazione e 1500 in formazione per 96mila ore. Abbiamo fatto due calcoli e non raggiungeremmo nemmeno otto giorni a testa".  "Prepariamoci – sottolinea – perché non sarà una passeggiata, non sarà una sola giornata di mobilitazione, questo è solo l'inizio. Facciamoci sentire del governo perché se non ritireranno il piano di chiusura noi continueremo". E' cominciata quindi l'assemblea unitaria a cui sono stati chiamati a partecipare i lavoratori di Ilva in amministrazione straordinaria, convocata da Fim Cisl, Fiom Cgil, Uilm Uil e Usb, sindacati dei metalmeccanici dello stabilimento siderurgico, dopo la rottura della trattativa a seguito dell'incontro con il governo e della mobilitazione e dello sciopero annunciati in tutti i siti del gruppo dai sindacati confederali. Dopo aver iniziato all'interno i lavoratori si sono spostati in un piazzale esterno perché il numero era aumentato. Anche gli operai dell'indotto sono mobilitati in un'altra area della fabbrica.  Biagio Prisciano, segretario della Fim Cisl intervenendo con un megafono davanti alla folla di lavoratori, dopo gli altri rappresentanti sindacali, ha detto che "da questo momento, dalle 9, proclamiamo lo sciopero, per 24 ore, perché deve passare un messaggio: a Taranto non ci si accontenta della cassa integrazione, del metadone di Stato. Noi vogliamo un lavoro pulito, che rispetti salute e ambiente. Non vogliamo più ammalarci, né noi, né quelli che sono all'esterno". Subito dopo gli operai si stanno recando a piedi verso la direzione dell'azienda intenzionati a occuparla. Poi all'esterno comincerà l'assemblea vera e propria. Lì probabilmente verranno raggiunti dagli operai dell'indotto.  
—cronacawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronosultimora
Post Precedente

Da liposuzioni a mastoplastiche, ma la clinica per cinesi è abusiva: scatta il sequestro

Post Successivo

Fioravanti (Anci Marche): “Da 2011 -40% trasferimenti statali, comuni in crisi”

Redazione Ultimenews24.it

Redazione Ultimenews24.it

Ultimenews24.it è un quotidiano online dove ti tiene informato sulle ultime notizie su attualità, economia, salute, sport e alto ancora.

Ti potrebbero interessare i seguenti Articoli

Stretta sui migranti in Uk, fino a 50mila infermieri potrebbero lasciare il Paese
Attualità

Stretta sui migranti in Uk, fino a 50mila infermieri potrebbero lasciare il Paese

Da Redazione Ultimenews24.it
20 Novembre 2025
E’ morto Rodolfo Ronconi, capo della Squadra Mobile di Roma quando scomparve Adinolfi
Attualità

E’ morto Rodolfo Ronconi, capo della Squadra Mobile di Roma quando scomparve Adinolfi

Da Redazione Ultimenews24.it
20 Novembre 2025
Attualità

“Per i cristiani perseguitati e la libertà religiosa”, Montecitorio si veste di rosso

Da Redazione Ultimenews24.it
20 Novembre 2025
Terremoto in Indonesia, scossa di magnitudo 6 sull’isola di Seram
Attualità

Terremoto in Indonesia, scossa di magnitudo 6 sull’isola di Seram

Da Redazione Ultimenews24.it
20 Novembre 2025
A piedi di corsa sul Grande Raccordo Anulare, uomo salvato da due poliziotti
Attualità

A piedi di corsa sul Grande Raccordo Anulare, uomo salvato da due poliziotti

Da Redazione Ultimenews24.it
20 Novembre 2025
Gelo artico e piogge, Italia verso il vortice invernale: le previsioni meteo
Attualità

Gelo artico e piogge, Italia verso il vortice invernale: le previsioni meteo

Da Redazione Ultimenews24.it
20 Novembre 2025
Post Successivo
Fioravanti (Anci Marche): “Da 2011 -40% trasferimenti statali, comuni in crisi”

Fioravanti (Anci Marche): "Da 2011 -40% trasferimenti statali, comuni in crisi"

Cerca Nel Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Stretta sui migranti in Uk, fino a 50mila infermieri potrebbero lasciare il Paese

E’ morto Rodolfo Ronconi, capo della Squadra Mobile di Roma quando scomparve Adinolfi

“Per i cristiani perseguitati e la libertà religiosa”, Montecitorio si veste di rosso

Terremoto in Indonesia, scossa di magnitudo 6 sull’isola di Seram

A piedi di corsa sul Grande Raccordo Anulare, uomo salvato da due poliziotti

Gelo artico e piogge, Italia verso il vortice invernale: le previsioni meteo

Pubblicità

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino