sabato, Novembre 22, 2025
Inviaci la tua notizia
No Result
View All Result
Ultimenews24.it
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità
No Result
View All Result
Ultimenews24.it
No Result
View All Result
Home Attualità

Export servizi sempre più centrale in commercio internazionale, per Italia +2,6% in 2023

Da
25 Gennaio 2023
In Attualità
0
Export servizi sempre più centrale in commercio internazionale, per Italia +2,6% in 2023
0
Condivisioni
1
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

(Adnkronos) –
L’impatto del terziario nell’export di beni e servizi è sempre più centrale nelle dinamiche economiche internazionali. L’ultimo Report dell’Osservatorio Terziario di Manageritalia, in collaborazione con Sace, dal titolo “I servizi nel mondo di oggi e di domani: un treno che non si può perdere” si focalizza sull’export dei servizi, che è la componente più dinamica del commercio a livello globale, con una crescita del 56% tra il 2010 e il 2019 (più del doppio rispetto al commercio dei beni), sino a rappresentare il 25% dell’export totale e il 50% del suo valore aggiunto. Dopo l’arresto dovuto alla crisi pandemica, nel 2021 c’è stato un forte rimbalzo degli scambi a livello internazionale, ma i servizi, pur segnando una crescita elevata (+17,2%), non sono riusciti a recuperare i livelli pre-crisi. A livello europeo si conferma la dinamica globale, mentre restringendo la lente sull’Italia la performance è stata meno positiva: a partire dal nuovo millennio l’export di servizi del nostro Paese ha iniziato ad accumulare ritardo rispetto alla media europea e, soprattutto, ai principali partner.  

L’Italia, mentre si configura come un Paese ad alta vocazione all’export di beni, grazie alla contraddistinta capacità manifatturiera, fatica infatti a distinguersi nella fornitura di servizi all’estero, con un peso di questi ultimi sul Pil modesto rispetto ai principali peer. Tra il 2011 e il 2019, l’export di servizi è cresciuto a un tasso medio annuo del 4,1%, che scende all’1,1% considerando anche l’ultimo biennio. Nei primi dieci mesi del 2022 le esportazioni hanno segnato una crescita del 37,7% rispetto allo stesso periodo del 2021. Il trend positivo dovrebbe perdurare, secondo le stime, anche nel 2023, con un +2,6%, e nel triennio successivo (+3,6%, in media l’anno).  

Come emerge dal Rapporto, è bene comunque sottolineare che i servizi sono sempre più intriseci al processo produttivo moderno e funzionali allo scambio di beni con l’estero, costituendo circa un quarto del valore aggiunto dell’export manifatturiero italiano. Secondo i dati del Report, i servizi definibili “ad alta tecnologia” – architettura, ingegneria, consulenza professionale e manageriale, ricerca e sviluppo – guidano l’export italiano di servizi nel 2021 (26,2 miliardi di euro, con una incidenza sul totale pari al 30%), assumendo una certa rilevanza a seguito della pandemia e superando il turismo (21,7 miliardi, pari al 25%). Segue l’export di trasporti e logistica, con una quota dell’11% circa, in calo di quasi un terzo sul pre-crisi ma in crescita del 12% sul 2020. Lombardia e Lazio rappresentano le regioni trainanti (26,5 e 15 miliardi di euro di servizi esportati, rispettivamente, nel 2021), seguite da Piemonte (5,2 miliardi), Veneto (4,5 miliardi) ed Emilia-Romagna (4,3 miliardi); in termini di incidenza rispetto alle vendite estere complessive si evidenzia il dato della Calabria (40%).  

Nel 2021 il 51% per cento dell’export italiano si è concentrato nell’Unione Europea, cui seguono Svizzera, Stati Uniti, Regno Unito e Cina. Secondo un’analisi Constant Market Share (CMS), il ritardo di crescita accumulato nell’export di servizi italiano è da ricondursi in primis al basso livello di competitività della maggior parte del Terziario italiano. Le cause sono individuabili nei bassi livelli di produttività di quasi tutti i comparti del terziario (come già analizzato nel rapporto di giugno 2022 dell’Osservatorio), composizione forza lavoro per gender e dalla presenza di barriere al commercio.  

“Dai dati del Report, è evidente che l’Italia ha bisogno di una forte spinta per recuperare il gap su competitività e produttività dei servizi accumulato in questi anni – afferma Emilio Rossi, direttore dell’Osservatorio del Terziario e senior advisor Oxford Economics. In questo contesto, il Pnrr gioca un ruolo cruciale. Sono necessari investimenti mirati e riforme specifiche, occorre intervenire su educazione/formazione, digitalizzazione e apertura dei mercati nella maggioranza dei comparti del terziario per portarci in linea con gli altri paesi avanzati. E sia chiaro, gli investimenti pubblici di sostegno a 4.0 e digitalizzazione devono comprendere il terziario, come dimostrano inequivocabilmente i dati e il peso di questo settore sempre più sinergico all’industria”. 

Il Pnrr, infatti, prevede un’importante riforma di questi settori, che potrebbe rilanciare il sistema educativo ed il livello di competenze italiano ed avere un impatto positivo sulla competitività del terziario in particolare. Secondo le stime Mef riportate nel Def 2022, l’impatto di questa riforma aumenterebbe di ben 0,5% il Pil italiano nel giro di soli tre anni. “Nella situazione attuale di incertezza e in una prospettiva di medio-lungo termine segnata da una certa “fiacchezza” – dice Mario Mantovani, presidente Manageritalia – è più che mai urgente attuare in modo rapido e mirato i progetti del Pnrr. Il coordinamento e il rafforzamento degli obiettivi e delle riforme previste negli accordi con la Ue saranno passaggi chiave per la modernizzazione e la crescita della produttività del nostro Paese. In questo è determinante, come emerge dai gap evidenziati nel report rispetto ai concorrenti europei, anche un forte aumento di competenze e presenza manageriale nelle nostre imprese”.  

Come ricorda la World Trade Organization nel report “Services in Trade” del 2022: “Dalle comunicazioni ai trasporti, alla finanza, all’istruzione, al turismo e ai servizi ambientali, il settore dei servizi è diventato la spina dorsale dell’economia globale e la componente più dinamica del commercio internazionale. I recenti progressi tecnologici hanno facilitato la fornitura di servizi transfrontalieri, aprendo così nuove opportunità per le economie nazionali e per i singoli. Sebbene siano sempre più scambiati di per sé, i servizi fungono anche da input cruciali nella produzione di beni. Anche le politiche relative al commercio di servizi contribuiscono a un’ampia gamma di obiettivi nazionali, compreso il raggiungimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile.” 

“L’Italia è un Paese ad alta vocazione all’export di beni, grazie alla contraddistinta capacità manifatturiera, e ci sono sicuramente dei margini di miglioramento nella fornitura di servizi all’estero – dichiara Alessandro Terzulli, Chief Economist di Sace. C’è da dire che la pandemia ne ha arrestato la crescita e l’export di servizi è passato dal rappresentare quasi il 19% del totale vendite estere nazionali nel 2019 a poco più del 14% nel 2021. Il turismo è stato per anni il traino delle esportazioni italiane nel settore terziario e, dopo il forte impatto subito a causa della pandemia, ha registrato importanti segnali di ripresa già nel 2021 e una maggiore accelerazione lo scorso anno. Su ordini di grandezza minori si sta dimostrando altresì particolarmente dinamico l’export di servizi informatici, di ricerca e sviluppo, di architettura e ingegneria e compensi per l’uso della proprietà intellettuale, afferenti la bilancia della tecnologia italiana”. 

Post Precedente

Pagnoncelli (Ipsos), ‘Cittadini selezionano prodotti ma non rinunciano a qualità’

Post Successivo

Catania, Di Salvo (Mpa): “Candidato sindaco? No diktat da nessuno”

Ti potrebbero interessare i seguenti Articoli

Ornella Vanoni, il dolore di Fabio Fazio: “Non ero pronto”
Attualità

Ornella Vanoni, il dolore di Fabio Fazio: “Non ero pronto”

Da Redazione Ultimenews24.it
22 Novembre 2025
Addio Ornella Vanoni, voce libera e leonessa della musica italiana
Attualità

Addio Ornella Vanoni, voce libera e leonessa della musica italiana

Da Redazione Ultimenews24.it
22 Novembre 2025
E’ morta Ornella Vanoni, la signora della musica italiana aveva 91 anni
Attualità

E’ morta Ornella Vanoni, la signora della musica italiana aveva 91 anni

Da Redazione Ultimenews24.it
22 Novembre 2025
La ‘dieta per il cervello’, 5 cibi che fanno bene alla testa
Attualità

La ‘dieta per il cervello’, 5 cibi che fanno bene alla testa

Da Redazione Ultimenews24.it
22 Novembre 2025
Moody’s alza il rating dell’Italia a Baa2: outlook passa a stabile
Attualità

Moody’s alza il rating dell’Italia a Baa2: outlook passa a stabile

Da Redazione Ultimenews24.it
21 Novembre 2025
Trump riceve Mamdani: “Sarà sindaco eccezionale. Mi chiama despota? Sentito di peggio”
Attualità

Trump riceve Mamdani: “Sarà sindaco eccezionale. Mi chiama despota? Sentito di peggio”

Da Redazione Ultimenews24.it
21 Novembre 2025
Post Successivo
Catania, Di Salvo (Mpa): “Candidato sindaco? No diktat da nessuno”

Catania, Di Salvo (Mpa): "Candidato sindaco? No diktat da nessuno''

Cerca Nel Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Ornella Vanoni, il dolore di Fabio Fazio: “Non ero pronto”

Addio Ornella Vanoni, voce libera e leonessa della musica italiana

E’ morta Ornella Vanoni, la signora della musica italiana aveva 91 anni

La ‘dieta per il cervello’, 5 cibi che fanno bene alla testa

Moody’s alza il rating dell’Italia a Baa2: outlook passa a stabile

Trump riceve Mamdani: “Sarà sindaco eccezionale. Mi chiama despota? Sentito di peggio”

Pubblicità

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino