venerdì, Novembre 7, 2025
Inviaci la tua notizia
No Result
View All Result
Ultimenews24.it
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità
No Result
View All Result
Ultimenews24.it
No Result
View All Result
Home Salute e Benessere

Fake news sull’orticaria, l’immunologo: “Diffidare dai test farlocchi”

Da Redazione Ultimenews24.it
22 Giugno 2024
In Salute e Benessere
0
Fake news sull’orticaria, l’immunologo: “Diffidare dai test farlocchi”
0
Condivisioni
2
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

(Adnkronos) – E' un mondo eterogeneo e complesso quello dell'orticaria, "da affrontare sempre con grande cura ed attenzione, potendo l'orticaria essere la manifestazione esterna e visibile di una condizione patologica, d'organo o sistemica, che cova silenziosamente senza dare segni macroscopicamente apprezzabili. Diversi casi di orticaria sono provocati da reazioni allergiche, per quanto gli agenti scatenanti possano essere molteplici: farmaci, alimenti, pollini, acari, peli e forfore animali, spore fungine, sostanze chimiche come farmaci o mezzi di contrasto o veleno di insetti o contatti con erbe urticanti. Ma ad un quadro acuto o cronico di orticaria sarà sempre il caso di accostarsi con approccio il più possibile aperto ad opzioni cliniche allargate, provando dove possibile a superare il concetto spesso limitativo delle forme definite 'idiopatiche' e, comunque, sempre diffidando ed escludendo il ricorso inconcludente alle iniziative taroccate dei test di intolleranza sconclusionati e farlocchi, fino alle fake news". A fare il punto sulle orticarie è l'immunologo Mauro Minelli, docente di dietetica e nutrizione umana presso l'Università Lum di Bari. 
Come si cura l'orticaria da reazione allergica? "Alcuni pazienti – fa il punto l'immunologo – rispondono bene alla terapia antistaminica, altri possono richiedere un trattamento cortisonico. Nei casi più complessi vi sono segnalazioni sull'utilizzo di farmaci biologici. In altri studi pubblicati sono stati presi in esame pazienti con orticaria cronica e livelli di D-dimero elevati, nei quali l'utilizzo di anticoagulanti sembra aver dato buoni risultati. Ed ancora ci sono casi di orticaria secondaria a patologie focali (granulomi dentari), casi di orticaria in pazienti con infezioni come quella da Helicobacter pylori, con una discreta percentuale di remissione dell'orticaria dopo terapia eradicante. E poi ci sono le orticarie causate da parassiti (elminti, ossiuri, anisakis) e quelle che possono conseguire a traumi fisici, all'azione di additivi, coloranti, ad intense condizioni di stress emotivo o anche ad un'attivazione non immunologica del complemento". "Sul versante clinico le orticarie, che quando regrediscono entro 6 settimane dall'esordio vengono definite 'acute' – precisa Minelli – sono caratterizzate dall'improvvisa comparsa di 'pomfi' variabili per numero e sede. Si tratta di eruzioni rosse e pruriginose, fugaci, di diverse forme e di dimensioni variabili da pochi millimetri ad alcuni centimetri di diametro. Generalmente i pomfi si presentano in forma rotondeggiante, oppure sotto forma di anelli e chiazze di grandi dimensioni. Di solito scompaiono più o meno rapidamente per poi ricomparire, a gittate successive, accompagnati da prurito, in diverse sedi corporee. In alcuni casi, su palpebre, padiglioni auricolari, organi genitali, mani, piedi, insieme ai pomfi può coesistere un gonfiore dei tessuti (angioedema) che è poco o niente pruriginoso ma spesso doloroso". "Talvolta all'orticaria estesa si possono associare manifestazioni sistemiche di tipo cardiovascolare (ipotensione fino allo shock), respiratorio (dispnea, tosse) o gastroenterico (dolori addominali, diarrea, vomito) – avverte l'immunologo – In alcuni casi di orticaria cronica può anche essere utile esplorare la tiroide, considerando che gli ormoni tiroidei tetra-iodotironina o tiroxina (T4) e tri-iodotironina (T3) giocano un ruolo importante anche nel mantenere le normali funzioni della pelle, in particolare il consumo di ossigeno, la sintesi proteica, le mitosi, lo spessore cutaneo, la crescita dei capelli e una normale secrezione di sebo. Ne consegue – conclude Minelli – che eventuali alterazioni della cute e dei suoi annessi potrebbero essere associate a malfunzionamenti della tiroide ed in particolare ad un ipertiroidismo ovvero ad un ipotiroidismo, magari dovuti a malattie autoimmuni a carico della ghiandola". —salute/medicinawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronossalute
Post Precedente

Sinner e Musetti in finale, erba di Halle e del Queen’s è azzurra

Post Successivo

Gp Spagna, Norris in pole e Ferrari in terza fila

Redazione Ultimenews24.it

Redazione Ultimenews24.it

Ultimenews24.it è un quotidiano online dove ti tiene informato sulle ultime notizie su attualità, economia, salute, sport e alto ancora.

Ti potrebbero interessare i seguenti Articoli

Al Gemelli trattato con terapia genica un giovane paziente con emofilia A, primo nel Lazio
Salute e Benessere

Al Gemelli trattato con terapia genica un giovane paziente con emofilia A, primo nel Lazio

Da Redazione Ultimenews24.it
7 Novembre 2025
Università Sapienza coordina progetto Ue per diagnosi e terapia ottica tumori gastrointestinali
Salute e Benessere

Università Sapienza coordina progetto Ue per diagnosi e terapia ottica tumori gastrointestinali

Da Redazione Ultimenews24.it
7 Novembre 2025
Una donna su 7 soffre di vulvodinia , vodcast per dare voce al dolore femminile
Salute e Benessere

Una donna su 7 soffre di vulvodinia , vodcast per dare voce al dolore femminile

Da Redazione Ultimenews24.it
6 Novembre 2025
Dai contratti nulli ai documenti, da Consulcesi guida su Alzheimer e rette Rsa
Salute e Benessere

Dai contratti nulli ai documenti, da Consulcesi guida su Alzheimer e rette Rsa

Da Redazione Ultimenews24.it
6 Novembre 2025
La colazione della longevità? Si può fare con “ingredienti integrali, freschi e vegetali”, parola di immunologo
Salute e Benessere

La colazione della longevità? Si può fare con “ingredienti integrali, freschi e vegetali”, parola di immunologo

Da Redazione Ultimenews24.it
6 Novembre 2025
Cura made in Italy salva-vista speranza per 100 milioni di persone nel mondo
Salute e Benessere

Cura made in Italy salva-vista speranza per 100 milioni di persone nel mondo

Da Redazione Ultimenews24.it
6 Novembre 2025
Post Successivo
Gp Spagna, Norris in pole e Ferrari in terza fila

Gp Spagna, Norris in pole e Ferrari in terza fila

Cerca Nel Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Sanremo, Carlo Conti: “Verso i 28 Big, non credo di riuscire a stare nei limiti”

Manovra, Cida: “Finalmente una tutela per chi paga Irpef ma restano ombre su rottamazioni”

Moda, Ferretti: “Linguaggio universale e specchio della società, ai giovani dico di non arrendersi”

Imprese, Giuliano Amato: “Competenze non bastano, serve senso della missione”

Fs, Tanzilli: “Nostro focus è sull’Italia, andiamo all’estero se ci chiamano”

Ucraina, stretta Ue su visti a cittadini russi dopo disturbi con droni e sabotaggi

Pubblicità

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino