venerdì, Novembre 28, 2025
Inviaci la tua notizia
No Result
View All Result
Ultimenews24.it
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità
No Result
View All Result
Ultimenews24.it
No Result
View All Result
Home Curiosità

Falso allarme Gmail: il data breach subito da Google non riguarda gli account personali

Da Redazione Ultimenews24.it
1 Settembre 2025
In Curiosità
0
Falso allarme Gmail: il data breach subito da Google non riguarda gli account personali
0
Condivisioni
3
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

(Adnkronos) – Un'onda di panico si è diffusa online dopo che la notizia di un presunto data breach che avrebbe colpito 2,5 miliardi di account Gmail ha iniziato a circolare sui social media. Tuttavia, un'analisi approfondita condotta da Google e da esperti di sicurezza ha smentito l'allarme, chiarendo che l'attacco, pur essendo significativo, non ha compromesso direttamente i singoli account utente di Gmail. L'incidente, gestito dai gruppi di hacker noti come UNC6040 e UNC6395, non ha violato i sistemi centrali di Google, ma ha sfruttato un punto debole nella catena di fornitura. Gli hacker hanno preso di mira gli ambienti Salesforce di diverse aziende, tra cui Google, utilizzando tecniche sofisticate di vishing (phishing vocale) e ingegneria sociale. Fingendosi membri del supporto IT, i criminali hanno indotto i dipendenti a concedere autorizzazioni a un'applicazione malevola, compromettendo così i dati aziendali. L'indagine di Google è condotta dal Google Threat Intelligence Group (GTIG), che collabora a stretto contatto con Salesforce, Salesloft e Mandiant (una società di Google). Stanno tracciando un'attività criminale sofisticata e in evoluzione. 
La finalità di questi attacchi è esclusivamente finanziaria. Una volta rubati grandi volumi di dati, che includono informazioni di contatto e credenziali sensibili (come le chiavi di accesso ad AWS e le password), i criminali ricattano le aziende vittime chiedendo il pagamento in Bitcoin entro 72 ore.
 L'attacco non ha quindi colpito i dati personali degli utenti consumer di Gmail, ma informazioni relative a clienti e contatti aziendali, come nomi, email e numeri di telefono, gestiti da Google attraverso le sue piattaforme corporate. Il pericolo per i privati risiede nel fatto che le loro informazioni di contatto professionali (come indirizzi email di lavoro o numeri di telefono) potrebbero essere state parte dei dati aziendali rubati. Gli hacker potrebbero utilizzare queste informazioni per lanciare attacchi mirati di phishing o vishing, fingendosi un collega o un partner commerciale. L'obiettivo è ingannare la persona per ottenere credenziali sensibili o per indurla a eseguire azioni dannose. In questo senso, i singoli utenti non sono le vittime primarie della violazione, ma possono diventare "vittime a valle", a causa della successiva manipolazione dei dati rubati. Nonostante il panico per i 2,5 miliardi di account Gmail si sia rivelato infondato, la vicenda rimane un importante monito. La minaccia principale non è stata una falla nel sistema di Google, ma la capacità degli hacker di sfruttare la fiducia e la disattenzione umana. I criminali hanno usato le informazioni rubate non solo per chiedere riscatti alle aziende, ma anche per lanciare attacchi mirati di phishing e vishing contro i dipendenti e i contatti aziendali, fingendosi operatori Google per rubare credenziali o codici di verifica. 
Per proteggersi da attacchi simili, è fondamentale adottare misure di sicurezza essenziali: Attivare l'autenticazione a più fattori (MFA): è una delle difese più forti. Nonostante gli hacker possano provare a eludere il sistema, l'MFA aggiunge un livello di protezione fondamentale. Utilizzare le Passkey: dove possibile, usare le passkey. Offrono una difesa ancora più robusta e rendono quasi impossibile il furto delle credenziali. Essere vigili contro il phishing e il vishing: non fidarsi mai di chiamate o email inaspettate che chiedono dati personali o codici di accesso, anche se sembrano provenire da fonti autorevoli. Aziende come Google non chiederanno mai le credenziali al telefono. Eseguire il "Controllo sicurezza" di Google: questo strumento permette di verificare lo stato dell' account e ricevere suggerimenti su come rafforzare le protezioni. —tecnologiawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronostecnologia
Post Precedente

Scuola, tra l’8 e il 16 settembre si ricomincia: le date

Post Successivo

‘Ti spiego il medichese’, arriva libro che traduce in modo semplice diagnosi e referti

Redazione Ultimenews24.it

Redazione Ultimenews24.it

Ultimenews24.it è un quotidiano online dove ti tiene informato sulle ultime notizie su attualità, economia, salute, sport e alto ancora.

Ti potrebbero interessare i seguenti Articoli

Premio ANGI 2025: l’AI, la Cyber e la Space Economy i pilastri dell’innovazione italiana
Curiosità

Premio ANGI 2025: l’AI, la Cyber e la Space Economy i pilastri dell’innovazione italiana

Da Redazione Ultimenews24.it
27 Novembre 2025
Il flop di iPhone Air frena la corsa dei cloni
Curiosità

Il flop di iPhone Air frena la corsa dei cloni

Da Redazione Ultimenews24.it
27 Novembre 2025
Il suicidio assistito da ChatGpt e la difesa di OpenAI: “Uso improprio”
Curiosità

Il suicidio assistito da ChatGpt e la difesa di OpenAI: “Uso improprio”

Da Redazione Ultimenews24.it
27 Novembre 2025
Paura del dentista: come superarla e ritrovare serenità nelle cure odontoiatriche
Curiosità

Paura del dentista: come superarla e ritrovare serenità nelle cure odontoiatriche

Da Redazione Ultimenews24.it
27 Novembre 2025
Le Nike Air Max 90 diventano console, dentro c’è un Super Nintendo
Curiosità

Le Nike Air Max 90 diventano console, dentro c’è un Super Nintendo

Da Redazione Ultimenews24.it
27 Novembre 2025
PS Plus di dicembre, i giochi da scaricare per PS4 e PS5
Curiosità

PS Plus di dicembre, i giochi da scaricare per PS4 e PS5

Da Redazione Ultimenews24.it
27 Novembre 2025
Post Successivo
‘Ti spiego il medichese’, arriva libro che traduce in modo semplice diagnosi e referti

'Ti spiego il medichese', arriva libro che traduce in modo semplice diagnosi e referti

Cerca Nel Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

iPhone e la tastiera ‘contro’ l’italiano, il mistero delle vocali

Epatite A, crescono i casi: sesso e alimenti, come si prende e sintomi

Neve e pioggia, weekend da inverno pieno: le previsioni meteo

Sciopero 28 novembre, dai treni agli aerei fino alla scuola: l’Italia si ferma

Ucraina, Putin vuole il Donbass ‘a tavolino’: la Russia avanza piano, i dati

Formula 1, prove libere e qualifiche Sprint in Qatar: orari e dove vederle in tv

Pubblicità

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino