lunedì, Novembre 24, 2025
Inviaci la tua notizia
No Result
View All Result
Ultimenews24.it
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità
No Result
View All Result
Ultimenews24.it
No Result
View All Result
Home Attualità

Fisco, Cgia: “In 2022 pressione fiscale record”

Da
12 Novembre 2022
In Attualità
0
Fisco, Cgia: “In 2022 pressione fiscale record”
0
Condivisioni
0
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

(Adnkronos) – La pressione fiscale in Italia, data dal rapporto tra le entrate fiscali e il pil, ha raggiunto il 43,8 per cento, un livello mai toccato in precedenza. Lo rileva l’Ufficio studi della Cgia segnalando che il record storico raggiunto quest’anno, comunque, non è riconducibile ad un aumento della tassazione su famiglie e imprese, ma dall’interazione di tre aspetti congiunturali distinti. Il primo da un forte aumento dell’inflazione, che ha fatto salire le imposte indirette; il secondo dal miglioramento economico e occupazionale avvenuto nella prima parte dell’anno, che ha favorito la crescita delle imposte dirette e il terzo dall’introduzione nel biennio 2020-2021 di molte proroghe e sospensioni dei versamenti tributari, agevolazioni che sono state cancellate per il 2022.  

Oltre a queste tre specificità, va altresì considerato che a partire da marzo di quest’anno le famiglie italiane percepiscono l’assegno unico, misura che ha sostituito le “vecchie” detrazioni per i figli a carico. Questa novità (a parità di condizioni) ha delle evidenti implicazioni sul calcolo della pressione fiscale. Se le detrazioni riducevano l’Irpef da versare al fisco, la loro abolizione ha incrementato il gettito fiscale complessivo annuo di circa 8,2 miliardi di euro. Ricordiamo che, ora, le risorse per erogare l’assegno unico vengono contabilizzate nel bilancio statale come uscite.  

In termini assoluti, infine, la Cgia segnala che secondo gli ultimi dati del Mef (gennaio-settembre 2022), le entrate erariali, rispetto allo stesso periodo del 2021, sono cresciute di 37 miliardi di euro: di cui 5,5 miliardi di Irpef, 8,9 miliardi di Ires e 17,8 miliardi di Iva.  

Con l’introduzione del bonus Renzi, dal 2014 la pressione fiscale in Italia presenta una doppia lettura: quella al netto degli sgravi fiscali – che nel 2022 ha raggiunto il 41,9 per cento del pil – e quella ufficiale che tocca il picco massimo del 43,8 per cento. C’è poi una terza versione: quella reale che si ottiene depurando dal pil nazionale la quota riconducibile all’economia non osservata che, per sua natura, non “produce” gettito. Ricordando che la pressione fiscale è pari all’incidenza percentuale del rapporto tra il gettito erariale e il pil, se quest’ultimo termine diminuisce (perché si sottrae la quota riconducibile al sommerso), il risultato finale aumenta. Per l’anno in corso, infatti, la pressione fiscale reale in capo ai contribuenti fedeli al fisco si avvicina ormai al 50 per cento. 

Quando si analizza la pressione fiscale degli altri Paesi Ue, per ragioni di omogeneità dei dati si deve far riferimento alla pressione fiscale ufficiale. Secondo gli dati riferiti al 2021, nell’Ue a 27 l’Italia è al quinto posto.  

Oltre ad avere un peso fiscale tra i più elevati d’Europa, l’Italia è il Paese dove pagare le tasse è anche più difficile, in particolar modo per le aziende. La burocrazia fiscale, infatti, ha dimensioni impressionanti” e mediamente “la qualità e la quantità dei servizi resi ai cittadini e alle imprese è molto inferiore alla media europea”, afferma la Cgia. Tornando al tema della burocrazia fiscale, secondo le ultime statistiche disponibili elaborate dalla Banca Mondiale (Doing Business 2020), gli imprenditori italiani, come i colleghi portoghesi, “perdono” 30 giorni all’anno (pari a 238 ore) per raccogliere tutte le informazioni necessarie per calcolare le imposte dovute; per completare tutte le dichiarazioni dei redditi e per presentarle all’Amministrazione finanziaria; per effettuare il pagamento on line o presso le autorità preposte. In Francia per espletare le incombenze burocratiche derivanti dal pagamento delle tasse sono necessari solo 17 giorni (139 ore), in Spagna 18 (143 ore) e in Germania 27 (218 ore), mentre la media dell’Area dell’Euro è di 18 giorni (147 ore).  

Post Precedente

Eicma oggi la visita del vicepremier Salvini

Post Successivo

Attacco informatico no vax a Consiglio comunale Trieste, individuato hacker

Ti potrebbero interessare i seguenti Articoli

Cibo per gli occhi, dieta mediterranea alleata della vista
Attualità

Cibo per gli occhi, dieta mediterranea alleata della vista

Da Redazione Ultimenews24.it
24 Novembre 2025
Ucraina-Usa, “progressi” su piano Trump. Europa prepara controproposta
Attualità

Ucraina-Usa, “progressi” su piano Trump. Europa prepara controproposta

Da Redazione Ultimenews24.it
24 Novembre 2025
Maltempo, temporali e vento forte su gran parte dell’Italia. Neve in Valle d’Aosta
Attualità

Maltempo, temporali e vento forte su gran parte dell’Italia. Neve in Valle d’Aosta

Da Redazione Ultimenews24.it
24 Novembre 2025
G20, Meloni sente Trump su Ucraina: “Lavoriamo sul suo piano, è disponibile a modificarlo”
Attualità

G20, Meloni sente Trump su Ucraina: “Lavoriamo sul suo piano, è disponibile a modificarlo”

Da Redazione Ultimenews24.it
24 Novembre 2025
Cristiano Ronaldo, in Arabia come con la Juve: rovesciata da sogno
Attualità

Cristiano Ronaldo, in Arabia come con la Juve: rovesciata da sogno

Da Redazione Ultimenews24.it
23 Novembre 2025
Coppa Davis, Sinner: “Vittoria incredibile”. E Binaghi: “Aveva ragione lui”
Attualità

Coppa Davis, Sinner: “Vittoria incredibile”. E Binaghi: “Aveva ragione lui”

Da Redazione Ultimenews24.it
23 Novembre 2025
Post Successivo
Attacco informatico no vax a Consiglio comunale Trieste, individuato hacker

Attacco informatico no vax a Consiglio comunale Trieste, individuato hacker

Cerca Nel Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Cibo per gli occhi, dieta mediterranea alleata della vista

Ucraina-Usa, “progressi” su piano Trump. Europa prepara controproposta

Maltempo, temporali e vento forte su gran parte dell’Italia. Neve in Valle d’Aosta

G20, Meloni sente Trump su Ucraina: “Lavoriamo sul suo piano, è disponibile a modificarlo”

Cristiano Ronaldo, in Arabia come con la Juve: rovesciata da sogno

Coppa Davis, Sinner: “Vittoria incredibile”. E Binaghi: “Aveva ragione lui”

Pubblicità

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino