giovedì, Novembre 27, 2025
Inviaci la tua notizia
No Result
View All Result
Ultimenews24.it
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità
No Result
View All Result
Ultimenews24.it
No Result
View All Result
Home Attualità

Fisco, Cida-Itinerari previdenziali: il peso è concentrato su minoranza di contribuenti

Da Redazione Ultimenews24.it
30 Settembre 2025
In Attualità
0
Fisco, Cida-Itinerari previdenziali: il peso è concentrato su minoranza di contribuenti
0
Condivisioni
2
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

(Adnkronos) – Non siamo un Paese 'strozzato' dalle tasse, ma un Paese in cui il peso del fisco è concentrato su una minoranza di contribuenti. E' la fotografia che emerge dalla dodicesima edizione dell’Osservatorio sulle entrate fiscali, a cura del Centro studi e ricerche Itinerari previdenziali, presentata oggi alla Camera dei Deputati insieme a Cida – Confederazione italiana dirigenti e alte professionalità, sostenitrice della ricerca, in occasione del convegno 'Il difficile finanziamento del welfare italiano'. "Si dice spesso che l’Italia sia un Paese oppresso dalle tasse. Ma è davvero così? I numeri dicono di no. Il problema non è che tutti paghino troppo, ma che pochi paghino per tutti. Quasi un cittadino su due non versa nemmeno un euro di Irpef e così poco più di un quarto dei contribuenti si fa carico da solo di quasi l’80% dell’imposta. È come in una squadra di calcio: se solo tre giocatori corrono e gli altri otto guardano, non si vince nessuna partita. Questo squilibrio logora il ceto medio, scoraggia i giovani e mette a rischio il futuro del Paese. Per questo, alla vigilia della legge di bilancio, chiediamo alla politica scelte coraggiose: meno evasione, più equità, investimenti veri su lavoro e salari", dichiara Stefano Cuzzilla, presidente Cida. Dalla rielaborazione dei dati Mef e Agenzia delle Entrate emerge infatti che, nel 2024, su una popolazione di 58.997.201 cittadini residenti sono stati 42.570.078 quanti hanno presentato una dichiarazione dei redditi (con riferimento all’anno di imposta precedente). A versare almeno 1 euro di Irpef, però, solo 33.540.428 residenti, vale a dire poco più della metà degli italiani; a ogni contribuente corrispondono quindi 1,386 abitanti. Dati che non sembrano riflettere la narrazione di una popolazione oppressa dalle tasse, ancora di più se incrociati con quelli relativi all’effettiva ripartizione del carico fiscale: su 42,6 milioni di dichiaranti, poi, il 76,87% dell’intera Irpef è pagato da circa 11,6 milioni di milioni di contribuenti, mentre i restanti 31 ne pagano solo il 23,13%. "Il totale dei redditi prodotti nel 2023 e dichiarati nel 2024 ai fini Irpef è ammontato a 1.028 miliardi, per un gettito Irpef generato – al netto di tir (trattamento integrativo sui redditi da lavoro dipendente e assimilati) e detrazioni – di 207,15 miliardi (di cui 185,58 miliardi, l’89,9%, di Irpef ordinaria): valore in aumento del 9,43% rispetto all'anno precedente. Crescono sia i dichiaranti (42.570.078, numero addirittura superiore a quello record del 2008) sia i contribuenti/versanti, vale a dire coloro che versano almeno 1 euro di Irpef, che toccano quota 33.540.428. Mentre salgono sia i contribuenti con redditi compresi tra i 20 e i 29mila euro (9,7 milioni) sia quelli con redditi medio-alti dai 29mila euro in su, diminuiscono i dichiaranti per tutte le fasce di reddito fino a 20mila euro, che calano da 22,356 a 21,241 milioni", documenta Alberto Brambilla, presidente del Centro studi e ricerche Itinerari previdenziali, nel corso della sua relazione, dalla quale è emerso un primo importante paradosso malgrado un trend complessivamente positivo.  L’Osservatorio evidenzia sì una riduzione dei dichiaranti con redditi bassi in favore di quelli medio-alti ma, anche per effetto di bonus e detrazioni, non ci sono variazioni sostanziali nella ripartizione del carico fiscale, che pesa soprattutto sulle spalle di uno sparuto ceto medio.  "Basti pensare – sottolinea – che, malgrado il miglioramento di Pil e occupazione il 43,15% degli italiani non ha redditi e, di conseguenza, vive a carico di qualcuno. Sono invece 1.184.272 i soggetti (in aumento di oltre 170mila unità sullo scorso anno) che denunciano un reddito nullo o negativo, non pagando quindi né tasse né contributi". —lavorowebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronosultimora
Post Precedente

Salutequità: “Cresce richiesta aiuto ma solo 3% Fsn a politiche salute mentale”

Post Successivo

Tutti contro i duchi di York, ora anche William rimprovera lo zio Andrea

Redazione Ultimenews24.it

Redazione Ultimenews24.it

Ultimenews24.it è un quotidiano online dove ti tiene informato sulle ultime notizie su attualità, economia, salute, sport e alto ancora.

Ti potrebbero interessare i seguenti Articoli

Ucraina, Pokrovsk: gli scontri sul terreno e la guerra vinta dai russi nei deepfake
Attualità

Ucraina, Pokrovsk: gli scontri sul terreno e la guerra vinta dai russi nei deepfake

Da Redazione Ultimenews24.it
27 Novembre 2025
Witkoff nella bufera, il piano sull’Ucraina e la telefonata svelata con Ushakov: chi c’è dietro?
Attualità

Witkoff nella bufera, il piano sull’Ucraina e la telefonata svelata con Ushakov: chi c’è dietro?

Da Redazione Ultimenews24.it
27 Novembre 2025
Tagliare le calorie può rallentare l’invecchiamento del cervello: ecco cosa dice lo studio
Attualità

Tagliare le calorie può rallentare l’invecchiamento del cervello: ecco cosa dice lo studio

Da Redazione Ultimenews24.it
27 Novembre 2025
Eintracht Francoforte-Atalanta 0-3, super Dea in Champions League
Attualità

Eintracht Francoforte-Atalanta 0-3, super Dea in Champions League

Da Redazione Ultimenews24.it
26 Novembre 2025
Lo smartphone rallenta il cervello, controllare troppe volte il cellulare fa male: gli studi
Attualità

Lo smartphone rallenta il cervello, controllare troppe volte il cellulare fa male: gli studi

Da Redazione Ultimenews24.it
26 Novembre 2025
Atletico Madrid-Inter, annullato e poi convalidato il gol di Alvarez. Cos’è successo
Attualità

Atletico Madrid-Inter, annullato e poi convalidato il gol di Alvarez. Cos’è successo

Da Redazione Ultimenews24.it
26 Novembre 2025
Post Successivo
Tutti contro i duchi di York, ora anche William rimprovera lo zio Andrea

Tutti contro i duchi di York, ora anche William rimprovera lo zio Andrea

Cerca Nel Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Ucraina, Pokrovsk: gli scontri sul terreno e la guerra vinta dai russi nei deepfake

Witkoff nella bufera, il piano sull’Ucraina e la telefonata svelata con Ushakov: chi c’è dietro?

Tagliare le calorie può rallentare l’invecchiamento del cervello: ecco cosa dice lo studio

Eintracht Francoforte-Atalanta 0-3, super Dea in Champions League

Lo smartphone rallenta il cervello, controllare troppe volte il cellulare fa male: gli studi

Atletico Madrid-Inter, annullato e poi convalidato il gol di Alvarez. Cos’è successo

Pubblicità

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino