venerdì, Novembre 28, 2025
Inviaci la tua notizia
No Result
View All Result
Ultimenews24.it
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità
No Result
View All Result
Ultimenews24.it
No Result
View All Result
Home Attualità

Francia alza l’età della pensione a 64 anni: scattano le proteste

Da Redazione Ultimenews24.it
10 Gennaio 2023
In Attualità
0
Francia alza l’età della pensione a 64 anni: scattano le proteste
0
Condivisioni
0
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

(Adnkronos) – Il governo francese, guidato da Elisabeth Borne, dopo aver incontrato nei giorni scorsi le parti sociali, annuncia la riforma delle pensioni. Nel 2030 l'età per andare in pensione salirà da 62 a 64 anni. "In un primo tempo avevamo pensato di fare salire a 65 anni l'età per andare in pensione", ha spiegato Borne illustrando la riforma e precisando che gli anni di contributi saranno 43 dal 2027. "Per garantire il livello delle pensioni senza aumentare le tasse bisognerà lavorare gradualmente più a lungo. Al di là dell'equilibrio necessario del nostro sistema, il progetto che proponiamo è giusto e di progresso sociale". La premier francese ha sottolineato che le persone non in grado o con handicap "continueranno a beneficiare dell'età pensionabile a 62 anni con una pensione completa e le persone che hanno iniziato a lavorare prima potranno continuare ad andare in pensione prima": "Nel 2030 quando l'età per andare in pensione salirà a 64 anni, resterà a 58 anni per chi ha iniziato a lavorare prima dei 16 anni. Per quelli che hanno iniziato tra i 16 e i 18 potranno andare in pensione a partire di 60 anni. Per quelli che hanno iniziato tra 18 e 20 anni sarà 62 anni". Il ministro dell'Economia, Bruno Le Maire ha spiegato dal canto suo che la riforma "permetterà di far risparmiare al sistema pensionistico 17,7 miliardi di euro nel 2030". La riforma delle pensioni, in particolare, prevede di accelerare l'allungamento del periodo di contributi necessari anticipando al 2027 la necessità dei 43 anni di contributi per una pensione completa al posto del 2035. L'aumento dell'età pensionabile arriverà gradualmente con un ritmo di 3 mesi l'anno a partire dal primo settembre: sarà fissato quindi a 63 anni e 3 mesi nel 2027 e raggiungerà il target di 64 anni nel 2030. La riforma delle pensioni, ha spiegato Le Maire, "permetterà di generare un punto di Pil aggiuntivo nel 2027". Gli industriali francesi hanno accolto positivamente l'annuncio del premier Elisabeth Borne: "L'aumento a 64 anni per andare in pensione accompagnato dall'aumento dei contributi è indispensabile", ha spiegato in una nota il Medef. Per l'organizzazione imprenditoriale si tratta di "decisioni responsabili e pragmatiche". I dipendenti pubblici che fanno dei lavori usuranti come i vigili del fuoco, i poliziotti e gli infermieri potranno andare in pensione a 54 o a 59 anni a secondo della professione contro 52 e 57 attualmente.  
GIORNATA DI SCIOPERO – I principali sindacati francesi annunciano una giornata di mobilitazione e di sciopero per il 19 gennaio contro la riforma delle pensioni annunciata oggi dal premier francese, Elisabeth Borne che porta, in particolare, l'età per andare in pensione da 62 a 64 anni nel 2030. "Abbiamo partecipato alla concertazione, abbiamo fatto delle proposte, abbiamo illustrato i nostri punti di vista per quanto riguarda il lavoro usurante e non hanno cambiato nulla", afferma il segretario generale della Cgt, Philippe Martinez ai microfoni di 'Bfm' auspicando il massimo di lavoratori in sciopero il 19 gennaio. Per il segretario generale della Cfdt, Laurent Berger si tratta "di una delle riforme più brutali di questi ultimi 30 anni". Il 19 gennaio, aggiunge ai microfoni della tv all news francese, "sarà l'inizio di una grande mobilitazione contro la riforma delle pensioni". Per il segretario generale dell'Unsa, Laurent Escure questa riforma annunciata da Borne "non era necessaria": "non c'era urgenza di mettere in equilibrio il sistema pensionistico" in Francia. La mobilitazione è stata proclamata oltre che da Cgt, Cfdt e Unsa anche da Force Ouvrière, Cfe-Cgc, Solidaires, Cftc e Fsu. "Avevamo avvisato che si ci fosse stato uno slittamento dell'età per andare in pensione, saremmo scesi in piazza. Allora ci saremo", sottolinea il presidente della Cftc, Cyril Chabanier.  Sindacati ma non solo. Il leader della France Insoumise, il partito di estrema sinistra, Manuel Bompard chiede ai francese di "scendere in piazza per impedire questa brutale" riforma delle pensioni. "Sosterremo tutte le mobilitazioni", annuncia. Anche l'esponente dell'estrema destra del Rassemblement National Marine Le Pen contesta il progetto del Governo. "Chiedendo ai francesi di lavorare più a lungo Emmanuel Macron non offre alcuna prospettiva di vita serena e degna ai nostri concittadini. E' un imperativo morale quello di opporsi a questa terribile regressione sociale". La riforma già fa tanto discutere anche tra gli intellettuali. "L'età pensionabile – sottolinea in un tweet il sociologo francese Edgar Morin – dovrebbe essere differenziata; uno che è innamorato del suo mestiere, se lo desidera, potrebbe andare in pensione a 70 anni; una persona che svolge un lavoro difficile o malsano la prenderebbe a 55 anni. Nessuna cronologia astratta, ma una pensione 'à la carte' entro dei limiti fissati", suggerisce Morin.    —internazionale/esteriwebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronosultimora
Post Precedente

Buoni benzina per lavoratori dipendenti, max 200 euro: ok del Cdm

Post Successivo

Daniela Mastroberardino nuova presidente Associazione nazionale Le Donne del vino

Redazione Ultimenews24.it

Redazione Ultimenews24.it

Ultimenews24.it è un quotidiano online dove ti tiene informato sulle ultime notizie su attualità, economia, salute, sport e alto ancora.

Ti potrebbero interessare i seguenti Articoli

iPhone e la tastiera ‘contro’ l’italiano, il mistero delle vocali
Attualità

iPhone e la tastiera ‘contro’ l’italiano, il mistero delle vocali

Da Redazione Ultimenews24.it
28 Novembre 2025
Epatite A, crescono i casi: sesso e alimenti, come si prende e sintomi
Attualità

Epatite A, crescono i casi: sesso e alimenti, come si prende e sintomi

Da Redazione Ultimenews24.it
28 Novembre 2025
Neve e pioggia, weekend da inverno pieno: le previsioni meteo
Attualità

Neve e pioggia, weekend da inverno pieno: le previsioni meteo

Da Redazione Ultimenews24.it
28 Novembre 2025
Sciopero 28 novembre, dai treni agli aerei fino alla scuola: l’Italia si ferma
Attualità

Sciopero 28 novembre, dai treni agli aerei fino alla scuola: l’Italia si ferma

Da Redazione Ultimenews24.it
28 Novembre 2025
Ucraina, Putin vuole il Donbass ‘a tavolino’: la Russia avanza piano, i dati
Attualità

Ucraina, Putin vuole il Donbass ‘a tavolino’: la Russia avanza piano, i dati

Da Redazione Ultimenews24.it
28 Novembre 2025
Formula 1, prove libere e qualifiche Sprint in Qatar: orari e dove vederle in tv
Attualità

Formula 1, prove libere e qualifiche Sprint in Qatar: orari e dove vederle in tv

Da Redazione Ultimenews24.it
28 Novembre 2025
Post Successivo
Daniela Mastroberardino nuova presidente Associazione nazionale Le Donne del vino

Daniela Mastroberardino nuova presidente Associazione nazionale Le Donne del vino

Cerca Nel Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

iPhone e la tastiera ‘contro’ l’italiano, il mistero delle vocali

Epatite A, crescono i casi: sesso e alimenti, come si prende e sintomi

Neve e pioggia, weekend da inverno pieno: le previsioni meteo

Sciopero 28 novembre, dai treni agli aerei fino alla scuola: l’Italia si ferma

Ucraina, Putin vuole il Donbass ‘a tavolino’: la Russia avanza piano, i dati

Formula 1, prove libere e qualifiche Sprint in Qatar: orari e dove vederle in tv

Pubblicità

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino