giovedì, Novembre 27, 2025
Inviaci la tua notizia
No Result
View All Result
Ultimenews24.it
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità
No Result
View All Result
Ultimenews24.it
No Result
View All Result
Home Curiosità

Generazione Z e Millenial: l’impatto dell’Inflazione, del cambiamento climatico e delle innovazioni tecnologiche

Da Redazione Ultimenews24.it
21 Maggio 2024
In Curiosità
0
Generazione Z e Millenial: l’impatto dell’Inflazione, del cambiamento climatico e delle innovazioni tecnologiche
0
Condivisioni
2
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

(Adnkronos) – Le nuove generazioni italiane, nello specifico la generazione Z e Millenial, sono state oggetto della ricerca globale Deloitte 2024 "GenZ e Millennial Survey". Il rapporto offre un'analisi approfondita delle percezioni e delle aspettative dei giovani a livello globale, sono stati coinvolti oltre 14 mila GenZ e più di 8 mila Millennial in 44 Paesi. Per la prima volta, la ricerca ha esplorato il tema della Generative AI, rivelando che, nonostante il suo utilizzo limitato nel contesto lavorativo, i giovani vedono grandi potenzialità nello sviluppo e utilizzo di questa tecnologia. Interrogati su quali emozioni susciti in loro la Generative AI, il 29% dei GenZ esprime “incertezza”, il 28% “fascinazione” e il 22% “eccitazione”. Più tiepido il giudizio dei Millennial, che si dichiarano per il 33% “incerti”, per 21% “affascinati” e per il 17% “confusi”. Ancora poco sfruttata sul lavoro – dichiara di usarla spesso il 16% della GenZ e l’11% dei Millennial –, la GenAI è percepita in maniera diversa tra chi la utilizza molto e chi non ha grande dimestichezza con questa novità. Intervistati sulle potenziali applicazioni della GenAI, secondo il 47% della GenZ e secondo il 39% dei Millennial questa innovazione può aiutare a “liberare tempo e migliorare il work-life balance” – una convinzione che arriva al 73% della Gen Z e al 78% dei Millennial che la usano di frequente. La GenAI, inoltre, potrebbe aiutare a “liberare tempo che si può usare per lavori più creativi e strategici”: lo pensa il 47% della GenZ (78% tra gli utilizzatori frequenti) e il 40% dei Millennial (71% tra chi la usa spesso).   «I giovani italiani continuano a dimostrarsi più sensibili della media globale rispetto alle preoccupazioni economiche e all’urgenza della sfida climatica
», commenta Fabio Pompei, Ceo di Deloitte Italia. «Molti degli intervistati si dicono disposti a cambiare abitudini di consumo e dichiarano di scegliere prodotti e servizi in funzione del loro impatto ambientale. Le aziende devono sintonizzarsi con questa nuova sensibilità, che di anno in anno si è consolidata e ci mostra la profondità del cambiamento culturale avvenuto sul tema della sostenibilità ambientale e sociale. Molto interessante anche il percepito sulla Generative AI: dalla survey emerge un gap tra chi la usa di più – e si dimostra consapevole delle sue potenzialità eccezionali – e chi, invece, si sente ancora “confuso” o “incerto”
». 
Oltre ai vantaggi emergono anche alcuni timori: il 46% GenZ e il 41% Millennial pensa che la GenAI potrebbe “richiedere una riqualificazione professionale e impattare sulle decisioni di carriera”, mentre il 55% della GenZ e il 52% dei Millennial pensa che la GenAI potrebbe “causare l’eliminazione di posti di lavoro”. Inoltre, meno della metà dei giovani – il 43% della GenZ e il 34% dei Millennial – pensa che il proprio datore di lavoro li stia adeguatamente formando sulle potenzialità, sui vantaggi e sul valore della GenAI. "L’ingresso della GenZ e dei Millennial nel mondo del lavoro ha portato con sé grandi cambiamenti per quanto riguarda la cultura interna e l’organizzazione delle imprese", spiega Paolo Galletti, Chief Human Resources Officer e People and Purpose Leader di Deloitte. "Tra le evidenze dell’ultima edizione della nostra survey vi è il consolidamento di alcuni trend già emersi nelle ultime edizioni: per GenZ e Millennial il work-life balance, la salute mentale e la possibilità di lavorare da remoto sono ormai considerati priorità quando si sceglie un datore di lavoro. Grande importanza è attribuita anche al “purpose”, ovvero all’insieme di valori che caratterizzano l’azienda di cui si fa parte e che danno al professionista “un senso” che va al di là della retribuzione economica. Per i giovani il “purpose” ha un valore e un ruolo molto più significativo di quello che veniva attribuito dalle generazioni precedenti". Gli intervistati italiani, e in particolare i Millennial, risultano essere meno ottimisti riguardo alla situazione economica e sociale rispetto allo scorso anno: solo il 16% della GenZ e l’11% dei Millennial prevede un miglioramento della situazione economica generale. In continuità con l’anno passato, la prima preoccupazione sia per la GenZ sia per i Millennial è il costo della vita (35% GenZ e 43% Millennial). Rimane prioritaria anche la sfida del cambiamento climatico (33% GenZ e 32% Millennial) e quella della disoccupazione (21% GenZ e 20% Millennial). Ma se i giovani italiani, in generale, sono meno ottimisti della media globale per quanto riguarda lo scenario economico e sociale, sull’ambiente, invece, risultano particolarmente fiduciosi riguardo alla possibilità di fare la differenza e di influenzare il resto della società: sull’ambiente il 62% della GenZ e il 53% dei Millennial ritiene di avere un'influenza moderata o significativa. Anche sulla salute mentale (60% GenZ; 49% Millennial) e sull’uso etico della tecnologia (52% GenZ; 45% Millennial) i giovani si sentono pronti a guidare il cambiamento. —tecnologiawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronostecnologia
Post Precedente

Volo da incubo Londra-Singapore, i video sul Boeing

Post Successivo

Cos’è il redditometro

Redazione Ultimenews24.it

Redazione Ultimenews24.it

Ultimenews24.it è un quotidiano online dove ti tiene informato sulle ultime notizie su attualità, economia, salute, sport e alto ancora.

Ti potrebbero interessare i seguenti Articoli

Premio ANGI 2025: l’AI, la Cyber e la Space Economy i pilastri dell’innovazione italiana
Curiosità

Premio ANGI 2025: l’AI, la Cyber e la Space Economy i pilastri dell’innovazione italiana

Da Redazione Ultimenews24.it
27 Novembre 2025
Il flop di iPhone Air frena la corsa dei cloni
Curiosità

Il flop di iPhone Air frena la corsa dei cloni

Da Redazione Ultimenews24.it
27 Novembre 2025
Il suicidio assistito da ChatGpt e la difesa di OpenAI: “Uso improprio”
Curiosità

Il suicidio assistito da ChatGpt e la difesa di OpenAI: “Uso improprio”

Da Redazione Ultimenews24.it
27 Novembre 2025
Paura del dentista: come superarla e ritrovare serenità nelle cure odontoiatriche
Curiosità

Paura del dentista: come superarla e ritrovare serenità nelle cure odontoiatriche

Da Redazione Ultimenews24.it
27 Novembre 2025
Le Nike Air Max 90 diventano console, dentro c’è un Super Nintendo
Curiosità

Le Nike Air Max 90 diventano console, dentro c’è un Super Nintendo

Da Redazione Ultimenews24.it
27 Novembre 2025
PS Plus di dicembre, i giochi da scaricare per PS4 e PS5
Curiosità

PS Plus di dicembre, i giochi da scaricare per PS4 e PS5

Da Redazione Ultimenews24.it
27 Novembre 2025
Post Successivo
Cos’è il redditometro

Cos'è il redditometro

Cerca Nel Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Trump ordina di riesaminare Green card rilasciate a cittadini di 19 ‘Paesi a rischio’

Louvre aumenta del 45% il prezzo dei biglietti per i visitatori extra-europei

Arriva la ‘goccia fredda’ sull’Italia, dicembre inizia con rischio nubifragi

Europa League, Bologna cala il poker: Salisburgo battuto 4-1

Germania, il piano segreto ‘Oplan Deu’ per la guerra con la Russia

Alberto Trentini, visita in carcere dell’ambasciatore italiano: “Umore migliorato”

Pubblicità

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino