lunedì, Novembre 24, 2025
Inviaci la tua notizia
No Result
View All Result
Ultimenews24.it
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità
No Result
View All Result
Ultimenews24.it
No Result
View All Result
Home Attualità

I vestiti che indossiamo sono sicuri? L’analisi dei medici anti-fake news

Da Redazione Ultimenews24.it
15 Ottobre 2025
In Attualità
0
I vestiti che indossiamo sono sicuri? L’analisi dei medici anti-fake news
0
Condivisioni
2
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

(Adnkronos) –
I vestiti che indossiamo possono essere tossici? "Per produrre i tessuti si utilizzano diverse sostanze chimiche. Il processo industriale è in continua innovazione: oggi alcune sostanze sono state vietate e sostituite con composti più sicuri. In particolare, esistono restrizioni all'utilizzo di metalli come mercurio, cadmio, piombo, nichel, cromo. E sono vietati coloranti, solventi e pigmenti che sono classificati come cancerogeni. Tuttavia, non è semplice capire se i vestiti che acquistiamo siano privi di sostanze tossiche. Sull'etichetta è obbligatorio segnalare la composizione del tessuto con ogni tipo di materiale in percentuale, ma non sono elencati gli additivi chimici né la quantità di sostanze che, oltre una certa soglia, diventano pericolose". E' l'analisi degli esperti del sito anti-fake news 'Dottore ma è vero che…?' della Fnomceo, Federazione nazionale degli Ordini dei medici chirurghi e odontoiatri. Nel focus si mette in guardia sul rischio di venire a contatto con sostanze tossiche, rischio che "si nasconde anche nei tessuti naturali e negli articoli creati per i più piccoli", spesso prodotti a ritmi vertiginosi all'altro capo del mondo e a prezzi bassissimi.  
"Sta al singolo produttore scegliere se dare ulteriori informazioni sulle etichette – spiegano gli esperti – per esempio per i soggetti allergici. Sono nate etichette 'nickel free', cioè senza nichel, elemento che si può trovare in alcuni coloranti e che può provocare allergie. Ad oggi, non esiste una legislazione unica a tutela di chi acquista abbigliamento, ma molteplici norme, a seconda del luogo di produzione e di vendita. L'Europa tutela i consumatori con un regolamento sui tessili. Spesso però vengono immessi nei mercati internazionali capi di vestiario che sfuggono ai controlli".  Alla domanda "Quali i rischi per la nostra salute?", i medici anti-bufale non hanno dubbi: "Occorre distinguere tra reazioni immediate ed effetti a lungo termine. Diverse sostanze impiegate nella produzione di abbigliamento – sottolineano – possono causare dermatiti da contatto e dermatiti da contatto su base allergica. In questo caso, la reazione della pelle è la risposta del sistema immunitario che riconosce la sostanza come estranea. La dermatite è più frequente nelle donne rispetto agli uomini (67,8 contro 32,2%), probabilmente anche perché le donne utilizzano un’ampia varietà di tessuti, compresi i sintetici, e di colori scuri. Le dermatiti, comunque, sono un disturbo semplice da trattare: il medico di medicina generale o il dermatologo possono prescrivere la terapia più adeguata".   Per essere sicuri che la reazione sia dipesa dall'abbigliamento, "esistono degli esami specifici, come il patch test (o test epicutaneo), in cui si applicano sulla pelle piccoli campioni di sostanze potenzialmente sensibilizzanti", proseguono gli esperti anti-fake news. "Tra le sostanze considerate nel patch test ci sono alcuni dei componenti dei tessuti che potrebbero scatenare reazioni: nichel, cromo, coloranti. Si tratta di un esame indolore, occorre solo pazienza per mantenere i cerotti con gli allergeni per 48-72 ore sul dorso; al termine, il medico valuterà le reazioni cutanee e indicherà le eventuali allergie". 
Tra i rischi a lungo termine, la Fnomceo pone l'accento sui materiali cancerogeni, i cosidetti 'Pfas'. "Sono gruppi di migliaia di sostanze, note come 'forever chemicals' ('chimici per sempre'), perché non si degradano o decompongono. Solo dopo mille anni, la loro concentrazione sul suolo comincia a ridursi del 50%. Uno studio, condotto dall’Agenzia statunitense per la protezione dell’ambiente e della salute, ha approfondito le conseguenze che coinvolgono i bambini, i soggetti più in pericolo, soprattutto quando sono esposti a sostanze tossiche nell’età dello sviluppo". L'esposizione ai Pfas "può compromettere il sistema immunitario e la funzionalità renale. La presenza di quelle sostanze nel sangue modifica anche l'età delle prime mestruazioni e potrebbe portare a future malattie cardiovascolari", concludono.  
—cronacawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronosultimora
Post Precedente

ComoLake, Polito (Indra Group): “Mobilità strategica per il futuro”

Post Successivo

Malagò: “Milano Cortina 2026 nasce dalle ceneri di un disastro. Queste Olimpiadi faranno la storia”

Redazione Ultimenews24.it

Redazione Ultimenews24.it

Ultimenews24.it è un quotidiano online dove ti tiene informato sulle ultime notizie su attualità, economia, salute, sport e alto ancora.

Ti potrebbero interessare i seguenti Articoli

Ucraina-Usa, “progressi” su piano Trump. Europa prepara controproposta
Attualità

Ucraina-Usa, “progressi” su piano Trump. Europa prepara controproposta

Da Redazione Ultimenews24.it
24 Novembre 2025
Maltempo, temporali e vento forte su gran parte dell’Italia. Neve in Valle d’Aosta
Attualità

Maltempo, temporali e vento forte su gran parte dell’Italia. Neve in Valle d’Aosta

Da Redazione Ultimenews24.it
24 Novembre 2025
G20, Meloni sente Trump su Ucraina: “Lavoriamo sul suo piano, è disponibile a modificarlo”
Attualità

G20, Meloni sente Trump su Ucraina: “Lavoriamo sul suo piano, è disponibile a modificarlo”

Da Redazione Ultimenews24.it
24 Novembre 2025
Cristiano Ronaldo, in Arabia come con la Juve: rovesciata da sogno
Attualità

Cristiano Ronaldo, in Arabia come con la Juve: rovesciata da sogno

Da Redazione Ultimenews24.it
23 Novembre 2025
Coppa Davis, Sinner: “Vittoria incredibile”. E Binaghi: “Aveva ragione lui”
Attualità

Coppa Davis, Sinner: “Vittoria incredibile”. E Binaghi: “Aveva ragione lui”

Da Redazione Ultimenews24.it
23 Novembre 2025
Bolelli alza la Coppa Davis, ma… la rompe
Attualità

Bolelli alza la Coppa Davis, ma… la rompe

Da Redazione Ultimenews24.it
23 Novembre 2025
Post Successivo
Malagò: “Milano Cortina 2026 nasce dalle ceneri di un disastro. Queste Olimpiadi faranno la storia”

Malagò: "Milano Cortina 2026 nasce dalle ceneri di un disastro. Queste Olimpiadi faranno la storia"

Cerca Nel Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Ucraina-Usa, “progressi” su piano Trump. Europa prepara controproposta

Maltempo, temporali e vento forte su gran parte dell’Italia. Neve in Valle d’Aosta

G20, Meloni sente Trump su Ucraina: “Lavoriamo sul suo piano, è disponibile a modificarlo”

Cristiano Ronaldo, in Arabia come con la Juve: rovesciata da sogno

Coppa Davis, Sinner: “Vittoria incredibile”. E Binaghi: “Aveva ragione lui”

Bolelli alza la Coppa Davis, ma… la rompe

Pubblicità

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino