I regali sono sempre ben accetti. Se poi sono anche utili e funzionali, ancora meglio. Che siano per un compleanno, un segno di ringraziamento per un invito a cena o ad un evento importante come un matrimonio o un battesimo, è apprezzato il fatto che abbiano anche un significato nobile e profondo. Infine, anche l’originalità premia, quindi meglio optare per scelte non scontate.
L’olio di oliva risponde perfettamente a quanto detto e la vastità delle produzioni italiane permette di trovare soluzioni per ogni tasca e per ogni avvenimento. Un’idea diversa per stupire e rimanere memorabili.
I benefici dell’olio extravergine di oliva
L’olio extravergine di oliva rappresenta uno dei principali ingredienti della dieta mediterranea. Il suo successo, oltre al gusto prelibato, è dovuto ai molteplici benefici che il suo consumo favorisce. Adatto ad ogni tipo di alimentazione e per ogni sorta di preparazione, è anche uno degli ingredienti più utilizzati nella cucina italiana, nonché l’alimento maggiormente conosciuto all’estero.
Tra le principali capacità dell’olio extravergine di oliva vi è la regolazione del livello di colesterolo nel sangue, prevenendo così il rischio di trombosi, ictus, infarti ed altri problemi cardiovascolari. Al suo interno anche diversi antiossidanti come la vitamina E, l’alfa-tocoferolo e l’acido oleico, in grado di combattere i radicali liberi e rallentare l’invecchiamento cellulare. A riscontrare vantaggi anche il sistema gastrointestinale che, con l’assunzione di olio extravergine, registra una riduzione della secrezione dell’acido gastrico, una maggiore protezione delle pareti dello stomaco e una diminuzione di gastriti e ulcere.
Persino a livello cosmetico l’olio di oliva regala grandi soddisfazioni e difatti non è difficile trovare creme e prodotti per la cura dei capelli con al loro interno un quantitativo del così detto “oro liquido”. Perfetto per ammorbidire e nutrire la pelle grazie alla sua azione emolliente e lenitiva. Ottimo per pelle arrossata, screpolata, secca e per la prevenzione di smagliature. Utilizzato sui capelli li rende più sani, lucidi e nutriti.
Quando donare l’olio di oliva
Negli ultimi anni sempre più persone hanno scelto di regalare olio di oliva di qualità, complice anche il fatto che la cultura e l’attenzione attorno al condimento è diventata massima. A spopolare sono state soprattutto le bomboniere all’olio di oliva in quanto possono essere facilmente personalizzabili e adatte ad ogni tipo di celebrazione. L’orcio in ceramica è la scelta più raffinata e fuori dal comune, il che lo rende perfetto per confezionare le bomboniere di un matrimonio. Sul vaso possono essere ricreati motivi e disegni riconducibili agli sposi o al tema del matrimonio, oppure, pensando agli ospiti, può essere inciso il loro nome con una frase ad effetto. Per battesimi e lauree, invece, la classica bottiglia in vetro o latta va per la maggiore. Per dare un tocco personale in questo caso si può giocare con la scatola contenente i confetti o con nastrini che andranno ad adornare la confezione.
Altra occasione per poter stupire è regalare l’olio al posto della scontata bottiglia di vino quando si è inviati a cena a casa di amici. In base al menù, sarà anche possibile scegliere un olio che possa abbinarsi ai piatti della serata.
Perché regalare l’olio di oliva
Oltre ad essere un regalo ben apprezzato è utile, il significato legato al donare olio di oliva è profondo e importante. L’olio è sempre stato un alimento prezioso e difficile da ricavare. Proprio per questo, il suo valore ha assunto una rilevanza non solo materiale ma anche simbolica. Regalare olio di oliva significa augurare a colui che lo riceve pace, serenità e gioia. È inoltre considerato il simbolo della purezza, come si evince dalle sacre scritture, e di legami forti e resistenti così come la pianta dalla quale si produce. Regalare l’olio equivale a donare una grande ricchezza auspicare la felicità di chi lo riceve. Un gesto nobile per rimanere nel cuore e nei ricordi.










