venerdì, Maggio 23, 2025
Inviaci la tua notizia
No Result
View All Result
Ultimenews24.it
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità
No Result
View All Result
Ultimenews24.it
No Result
View All Result
Home Attualità

Il mistero della connessione cuore-cervello indagato a Pisa

Da Redazione Ultimenews24.it
13 Marzo 2025
In Attualità
0
Il mistero della connessione cuore-cervello indagato a Pisa
0
Condivisioni
2
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

(Adnkronos) – Uno studio tutto pisano fornisce per la prima volta una descrizione d'insieme dei componenti fondamentali del misterioso asse "cuore-cervello", ovvero l'insieme delle connessioni anatomiche e funzionali tra il sistema cardiovascolare e il sistema nervoso centrale. L'articolo è a firma di un team di bioingegneri del Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione dell'Università di Pisa, Gaetano Valenza, Zoran Matić e Vincenzo Catrambone, ed è stato pubblicato su "Nature Reviews Cardiology", la rivista internazionale più importante nel settore della cardiologia. "Che cuore e cervello siano strettamente connessi – spiega Gaetano Valenza, docente di bioingegneria all’Università di Pisa – è un’ipotesi che, a partire dai primi anni duemila, si è fatta sempre più strada, e che si basa sull’osservazione che malattie cardiologiche e neurologiche sono spesso associate. Per esempio, i soggetti con patologie neurologiche sono maggiormente a rischio di malattie cardiovascolari mentre, viceversa, pazienti che hanno subito un infarto hanno un rischio di depressione aumentato di oltre il 50%. Queste osservazioni hanno portato la convergenza di molti sforzi da parte di cardiologi, neurologi, neuroscienziati e ingegneri biomedici per comprendere il funzionamento di quello che è considerato un vero e proprio 'organo virtuale', chiamato 'asse cuore-cervello'". I meccanismi e i componenti fisiologici di questo asse erano sconosciuti nel dettaglio, perché ogni campo del sapere ha operato separatamente, dando le proprie caratterizzazioni specifiche, che però non arrivano a una descrizione completa. In questo articolo, e per la prima volta, i ricercatori hanno messo insieme tutta la conoscenza prodotta fino ad ora sull’argomento e messo in luce che è possibile caratterizzare le tre componenti fondamentali dell’asse cuore-cervello: la parte di tessuto neurale, collegata a regioni specifiche del cervello, che rende possibile l’interazione tra sistema nervoso autonomo e sistema nervoso centrale; la parte meccanica, cioè le pulsazioni nelle arterie cerebrali indotte dal battito cardiaco, che abbiamo constatato essere una parte essenziale nella trasmissione dell’informazione lungo l’asse; e la parte biochimica, che comprende ormoni ed altre biomolecole avvertite sia da cuore che da cervello.  "Questo approccio integrato ci ha consentito di introdurre un fondamentale cambio di paradigma nello studio della relazione cuore-cervello, basato anche sullo studio di come le tre componenti identificate interagiscono tra di loro", aggiunge Valenza. Lo studio del team pisano si fonda su lavori recentissimi ed estremamente avanzati sui singoli componenti dell’asse cuore-cervello, e pone le basi per un concreto avanzamento nella conoscenza. Questo approccio infatti ha mostrato che l’influenza tra sistema cardiovascolare e sistema nervoso centrale ha una direzione preferenziale in base allo stato psico-fisico/emozionale dell’individuo. "In studi molto recenti – conclude Valenza – è stato dimostrato che in realtà è il cuore a modulare principalmente l'attività cerebrale, ed è quindi il cuore, prima del cervello, ad essere responsabile della percezione di emozioni, cognizione e coscienza. Qualche anno fa avevamo dimostrato questa teoria con un modello matematico. Oggi possiamo studiare questa connessione addirittura a livello molecolare, cioè guardando come i neuroni cardiaci controllano le emozioni insieme al metabolismo di ogni individuo. Si tratta di un campo di ricerca assolutamente pionieristico, e che in pochissimi mesi sta facendo decisivi passi avanti, verso lo sviluppo di conoscenza e tecnologie centrate sulla comprensione di aspetti fondamentali dell’essere umano". (di Paolo Martini) —cronacawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronosnewsregionali
Post Precedente

Tornano I Cesaroni, al via le riprese a Roma

Post Successivo

Novità di marzo 2025 nel catalogo PlayStation Plus

Redazione Ultimenews24.it

Redazione Ultimenews24.it

Ultimenews24.it è un quotidiano online dove ti tiene informato sulle ultime notizie su attualità, economia, salute, sport e alto ancora.

Ti potrebbero interessare i seguenti Articoli

Unicef e Anci insieme per la campagna ‘Diritti in Comune’
Attualità

Unicef e Anci insieme per la campagna ‘Diritti in Comune’

Da Redazione Ultimenews24.it
23 Maggio 2025
Marco D’Amore annuncia fine riprese ‘Gomorra – Le origini’: “Tanta felicità”
Attualità

Marco D’Amore annuncia fine riprese ‘Gomorra – Le origini’: “Tanta felicità”

Da Redazione Ultimenews24.it
23 Maggio 2025
Tumori, nel Dna spazzatura molecole alleate: lo studio Italia-Usa
Attualità

Tumori, nel Dna spazzatura molecole alleate: lo studio Italia-Usa

Da Redazione Ultimenews24.it
23 Maggio 2025
Esperti: “Si muore più per cattiva nutrizione che per mix fumo droga e alcol”
Attualità

Esperti: “Si muore più per cattiva nutrizione che per mix fumo droga e alcol”

Da Redazione Ultimenews24.it
23 Maggio 2025
Napoli, minacce e botte ai bimbi dell’asilo: sospesa maestra
Attualità

Napoli, minacce e botte ai bimbi dell’asilo: sospesa maestra

Da Redazione Ultimenews24.it
23 Maggio 2025
Ranieri: “Nuovo allenatore Roma il 1° luglio? Era una battuta…”
Attualità

Ranieri: “Nuovo allenatore Roma il 1° luglio? Era una battuta…”

Da Redazione Ultimenews24.it
23 Maggio 2025
Post Successivo
Novità di marzo 2025 nel catalogo PlayStation Plus

Novità di marzo 2025 nel catalogo PlayStation Plus

Cerca Nel Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Unicef e Anci insieme per la campagna ‘Diritti in Comune’

Marco D’Amore annuncia fine riprese ‘Gomorra – Le origini’: “Tanta felicità”

Chirurgia, restituito l’udito a un bimbo di 2 anni, intervento record a Parma

Tumori, nel Dna spazzatura molecole alleate: lo studio Italia-Usa

Esperti: “Si muore più per cattiva nutrizione che per mix fumo droga e alcol”

Napoli, minacce e botte ai bimbi dell’asilo: sospesa maestra

Pubblicità

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino