venerdì, Novembre 21, 2025
Inviaci la tua notizia
No Result
View All Result
Ultimenews24.it
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità
No Result
View All Result
Ultimenews24.it
No Result
View All Result
Home Attualità

Il Premio ‘Alberto Arbasino’ va a Maurizio Serra

Da Redazione Ultimenews24.it
1 Aprile 2025
In Attualità
0
Il Premio ‘Alberto Arbasino’ va a Maurizio Serra
0
Condivisioni
4
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

(Adnkronos) – Va allo scrittore, storico e diplomatico Maurizio Serra, unico italiano eletto nella prestigiosa cerchia degli Immortels dell'Académie Française, la seconda edizione del Premio Letterario 'Alberto Arbasino', istituito dall'Amministrazione Comunale di Voghera (Pavia) quale riconoscimento ad una personalità della cultura italiana che, attraverso i suoi libri e la sua opera, possa essere accostata alla figura del grande scrittore e giornalista Alberto Arbasino (1930-2020).  A cinque anni esatti dalla sua scomparsa, il Premio Arbasino viene conferito a Maurizio Serra "per la sua vasta attività letteraria – che include pubblicazioni monografiche dedicate a Curzio Malaparte (Prix Gouncort Biografia 2011), Italo Svevo e Gabriele d'Annunzio (Prix Chateaubriand 2018, Prix de l'Académie desLittératures 2019) – e in particolare per l'ultimo saggio 'Scacco alla pace. Monaco 1938' (Neri Pozza, 2024) e per la straordinaria attualità di questa riflessione, che pone a confronto la storia del XX secolo con il contesto geopolitico dei nostri giorni. Grazie alle sue approfondite conoscenze storiche e alla sua esperienza come ambasciatore nel mondo diplomatico internazionale, Maurizio Serra ricostruisce con efficace rigore gli eventi del Patto di Monaco del 1938, restituendo alla nostra riflessione un episodio cruciale della storia, che presenta significative assonanze con il tempo in cui viviamo".  Le motivazioni del conferimento sono state rese pubbliche oggi dalla giuria del Premio presieduta dallo scrittore Giorgio Montefoschi e composta dal critico letterario e storico della letteratura Andrea Cortellessa, dal saggista e critico letterario Raffaele Manica, dal Segretario Generale della Società Dante Alighieri Alessandro Masi, dallo scrittore e giornalista Michele Masneri, dalla scrittrice Elisabetta Rasy. Con un'edizione che si proietta quindi nell'attualità del nostro tempo, il Premio Arbasino 2025 culminerà nella cerimonia di consegna in programma sabato 12 aprile, al Teatro Valentino Garavani di Voghera, alle ore 18. Interverranno le massime autorità locali e a fare gli onori di casa sarà il sindaco di Voghera, Paola Garlaschelli. Condurrà l'evento il regista Massimiliano Finazzer Flory, nella sua veste di direttore artistico del Premio che quest'anno s’impreziosisce anche della Sezione Scuole e del sito www.premiarbasino.it, che diventerà un ponte tra generazioni.  Paola Garlaschelli spiega: "La seconda edizione del Premio Alberto Arbasino rappresenta per Voghera un momento culturale di grande valore. È un'occasione per rinnovare il nostro omaggio a un intellettuale che ha saputo raccontare il nostro tempo con stile, ironia e profondità, lasciando un segno indelebile nella cultura italiana e nella memoria della nostra città. Quest'anno abbiamo scelto di rivolgerci in modo particolare ai giovani, coinvolgendo le scuole in un percorso che invita alla riflessione sul linguaggio. Il tema che abbiamo voluto proporre è 'la parola logora', un invito a interrogarsi sul significato profondo delle parole, su quelle espressioni che, con l’uso quotidiano, si sono consumate, perdendo forza, autenticità e capacità comunicativa. Chiediamo ai nostri ragazzi di riscoprire queste parole, di restituire loro senso, di riportarle alla luce con creatività e spirito critico. È un modo per stimolare in loro una nuova consapevolezza nell’uso della lingua, perché le parole non sono strumenti neutri: costruiscono il nostro modo di pensare, di vivere, di relazionarci".  "Crediamo fortemente che la cultura debba essere un ponte tra le generazioni, un luogo di incontro tra passato e futuro – ha aggiunto Paola Garlaschelli – E chi meglio dei giovani può ridare energia alle parole, trasformandole in strumenti di espressione autentica e responsabilità? Ringrazio in particolare il presidente della giuria Montefoschi per aver scelto di accompagnarci con autorevolezza nel nostro percorso. Il Premio Arbasino si conferma come un appuntamento di alto profilo, capace di unire riflessione critica e bellezza letteraria. Nel pomeriggio avremo il piacere di premiare gli studenti vincitori del Premio Scuole e a seguire proclameremo il vincitore nazionale della seconda edizione del Premio Arbasino, selezionato da una giuria di altissimo livello. A tutti loro va il mio sincero ringraziamento per il contributo che stanno dando a questo progetto che unisce, stimola, ispira e costruisce futuro". E proprio domani, mercoledì 2 aprile, il saggio "Scacco alla pace. Monaco 1938" sarà presentato a Roma, nella sede della Società Dante Alighieri a Palazzo Firenze, alle ore 17.30. Interverranno, con l'autore Maurizio Serra, il segretario generale della Società Dante Alighieri Alessandro Masi, il presidente di giuria del Premio Arbasino e scrittore Giorgio Montefoschi, il giornalista Pier Luigi Vercesi, inviato speciale del "Corriere della Sera". Il libro analizza la conferenza di appeasement tenutasi a Monaco dal 29 al 30 settembre 1938: un incontro che ha cambiato le sorti dell'Europa, segnando l'annessione dei territori cecoslovacchi dei Sudeti alla Germania nazista. Serra, attraverso una narrazione avvincente e ben documentata, mette in luce le dinamiche politiche e diplomatiche che hanno portato alla capitolazione delle democrazie al totalitarismo, facendo precipitare il mondo nella Seconda Guerra Mondiale.  Ambasciatore d'Italia a riposo e Accademico di Francia, Maurizio Serra ha scritto una quindicina di libri sulla cultura del Novecento. Fra questi "Malaparte. Vite e leggende" (Marsilio, 2012), "L'Imaginifico. Vita di Gabriele d'Annunzio" (Neri Pozza 2019), e "Il caso Mussolini" (Neri Pozza, 2021). Per la sua intera opera, è stato insignito nel 2018 del Prince Pierre de Monaco e nel 2020 ha ricevuto il Premio internazionale Viareggio-Versilia. Serra è anche il vincitore della prima edizione del Premio L'Officina del Vittoriale, nuovo riconoscimento istituito dalla Fondazione Il Vittoriale degli Italiani di Gardone Riviera (Brescia), che riceverà al Vittoriale sabato 5 aprile, alle ore 17.00. —culturawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronosnewsregionali
Post Precedente

Imprese, Number 1 Logistics acquisisce attività italiane di FM Logistic

Post Successivo

L’INAF e Lapin protagonisti al Festival delle Scienze di Roma: un viaggio tra i “Corpi” dell’Universo

Redazione Ultimenews24.it

Redazione Ultimenews24.it

Ultimenews24.it è un quotidiano online dove ti tiene informato sulle ultime notizie su attualità, economia, salute, sport e alto ancora.

Ti potrebbero interessare i seguenti Articoli

G20, Meloni verso Johannesburg: impegno Italia su migranti e debito Africa
Attualità

G20, Meloni verso Johannesburg: impegno Italia su migranti e debito Africa

Da Redazione Ultimenews24.it
21 Novembre 2025
Gli esercizi per chi ha più di 40 anni, il programma e il ‘divieto’
Attualità

Gli esercizi per chi ha più di 40 anni, il programma e il ‘divieto’

Da Redazione Ultimenews24.it
21 Novembre 2025
Pensioni, sale ancora l’età con la legge di Bilancio: il sistema è socialmente sostenibile?
Attualità

Pensioni, sale ancora l’età con la legge di Bilancio: il sistema è socialmente sostenibile?

Da Redazione Ultimenews24.it
21 Novembre 2025
Manovra, tra le proposte bonus e condoni oltre alla ‘cassaforte’ del Mes
Attualità

Manovra, tra le proposte bonus e condoni oltre alla ‘cassaforte’ del Mes

Da Redazione Ultimenews24.it
21 Novembre 2025
Ucraina-Russia, Putin: “Abbiamo preso Kupiansk”. Zelensky: “Discuterò piano di pace con Trump”
Attualità

Ucraina-Russia, Putin: “Abbiamo preso Kupiansk”. Zelensky: “Discuterò piano di pace con Trump”

Da Redazione Ultimenews24.it
21 Novembre 2025
Ucraina, esercito ridotto e territori ceduti a Putin: il piano di Trump per la pace
Attualità

Ucraina, esercito ridotto e territori ceduti a Putin: il piano di Trump per la pace

Da Redazione Ultimenews24.it
20 Novembre 2025
Post Successivo
L’INAF e Lapin protagonisti al Festival delle Scienze di Roma: un viaggio tra i “Corpi” dell’Universo

L'INAF e Lapin protagonisti al Festival delle Scienze di Roma: un viaggio tra i "Corpi" dell'Universo

Cerca Nel Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

G20, Meloni verso Johannesburg: impegno Italia su migranti e debito Africa

Gli esercizi per chi ha più di 40 anni, il programma e il ‘divieto’

Pensioni, sale ancora l’età con la legge di Bilancio: il sistema è socialmente sostenibile?

Manovra, tra le proposte bonus e condoni oltre alla ‘cassaforte’ del Mes

Ucraina-Russia, Putin: “Abbiamo preso Kupiansk”. Zelensky: “Discuterò piano di pace con Trump”

Ucraina, esercito ridotto e territori ceduti a Putin: il piano di Trump per la pace

Pubblicità

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino