giovedì, Novembre 27, 2025
Inviaci la tua notizia
No Result
View All Result
Ultimenews24.it
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità
No Result
View All Result
Ultimenews24.it
No Result
View All Result
Home Attualità

Immobili, compravendita di beni donati: ecco cosa cambia per chi acquista

Da Redazione Ultimenews24.it
27 Novembre 2025
In Attualità
0
Immobili, compravendita di beni donati: ecco cosa cambia per chi acquista
0
Condivisioni
2
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

(Adnkronos) –
Novità in arrivo per gli immobili donati e poi rivenduti. Chi acquista oggi un immobile che il venditore ha ricevuto per donazione avrà la certezza di non doverlo restituire. A stabilirlo una norma del Ddl semplificazioni (art. 44), appena approvato in via definitiva, che riforma la circolazione dei beni immobili di provenienza donativa. Una riforma che ha una portata storica, perché rappresenta una grande semplificazione a favore della circolazione dei beni immobili e un conseguente vantaggio per le famiglie e per tutti gli operatori del diritto, sanando una lacuna che da anni penalizzava il mercato immobiliare e la libertà negoziale dei cittadini.  A chiarire come funzionerà ora il sistema è il Consiglio nazionale del Notariato, che per oltre 10 anni si è battuto per questa riforma. Nello specifico, la nuova norma elimina la possibilità, per gli eredi esclusi dalla donazione e lesi dalla medesima nella loro quota di legittima, di agire – come succedeva in passato – anche e direttamente contro i terzi acquirenti, chiedendo la restituzione del bene. Non scompare però la tutela dei legittimari (coniuge, figli e, nei casi previsti, ascendenti) esclusi dalla donazione. Essi vantano comunque un diritto di credito nei confronti direttamente del donatario, pari alla parte lesiva della loro legittima. Finora il Codice civile stabiliva che, in caso di decesso di un soggetto che aveva effettuato in vita una o più donazioni, i legittimari (coniuge, figli, genitori) potessero chiedere la restituzione del bene e potessero farlo sia nei confronti del donatario che dei suoi aventi causa, entro i dieci anni successivi alla morte. L’azione di restituzione che il Codice civile prevedeva, dunque, non si limitava al rapporto tra eredi e donatario, ma poteva estendersi anche ai terzi che avessero successivamente acquistato il bene donato, entro un termine peraltro molto ampio. Questo meccanismo nel tempo, fa notare il Consiglio nazionale del Notariato, aveva generato un effetto di grande precarietà, alterando il mercato dei beni di provenienza donativa: fino ad oggi chi comprava un immobile proveniente da donazione rischiava di vederselo sottrarre anni dopo, a seguito di una rivendicazione da parte degli eredi, oltre al fatto che il bene con provenienza donativa risultava difficilmente commerciabile e non appetibile per le banche come garanzia nei mutui. Per questo, il Notariato da tempo chiedeva con urgenza una tale riforma, anche alla luce del fatto che ogni anno in Italia, secondo i Dati Statistici Notarili che sono dati effettivi di tutti gli atti stipulati, vengono effettuate oltre 200mila donazioni immobiliari: nel 2021 ne sono state effettuate più di 221.000, nel 2022 quasi 213.000, nel 2024 218.000.  Ecco perché, dunque, assicura il Notariato, gli effetti concreti della riforma per i cittadini sono molteplici e tutti positivi. Anzitutto, chi compra un immobile con provenienza donativa avrà maggiore sicurezza giuridica e non rischierà di vederselo sottrarre a distanza di anni. In secondo luogo, le banche potranno accettare senza problemi questi immobili come garanzia ipotecaria, rendendo meno complesso l’accesso al credito, soprattutto per le giovani coppie, le famiglie con redditi medi e gli imprenditori alle prese con la necessità di finanziamenti, senza esborso di ulteriori somme per garanzie accessorie.  
—economiawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronosultimora
Post Precedente

Allies Welcome, cos’è il programma Usa che ha accolto il sospettato per la sparatoria a Washington

Post Successivo

Judo, la Federazione Internazionale riammette i russi con inno e bandiera: è la prima a farlo

Redazione Ultimenews24.it

Redazione Ultimenews24.it

Ultimenews24.it è un quotidiano online dove ti tiene informato sulle ultime notizie su attualità, economia, salute, sport e alto ancora.

Ti potrebbero interessare i seguenti Articoli

Malattie infiammatorie intestinali, a Riccione il congresso nazionale Ig-Ibd
Attualità

Malattie infiammatorie intestinali, a Riccione il congresso nazionale Ig-Ibd

Da Redazione Ultimenews24.it
27 Novembre 2025
Ai, Nobile (Agid): “Usarla per applicazioni concrete, offrire servizi per tutti”
Attualità

Ai, Nobile (Agid): “Usarla per applicazioni concrete, offrire servizi per tutti”

Da Redazione Ultimenews24.it
27 Novembre 2025
Ai, Billet (Acn): “Primo tema è trasparenza, verso linee guida concordate da Paesi G7”
Attualità

Ai, Billet (Acn): “Primo tema è trasparenza, verso linee guida concordate da Paesi G7”

Da Redazione Ultimenews24.it
27 Novembre 2025
Ornella Vanoni, l’ultima chiamata prima della morte: “Se lo sentiva…”
Attualità

Ornella Vanoni, l’ultima chiamata prima della morte: “Se lo sentiva…”

Da Redazione Ultimenews24.it
27 Novembre 2025
Spina (Mimit): “Fattore di crescita e internazionalizzazione per Pmi”
Attualità

Spina (Mimit): “Fattore di crescita e internazionalizzazione per Pmi”

Da Redazione Ultimenews24.it
27 Novembre 2025
Lombardo (TeamSystem): “Digitalizzare pmi italiane per mantenere competitività”
Attualità

Lombardo (TeamSystem): “Digitalizzare pmi italiane per mantenere competitività”

Da Redazione Ultimenews24.it
27 Novembre 2025
Post Successivo
Judo, la Federazione Internazionale riammette i russi con inno e bandiera: è la prima a farlo

Judo, la Federazione Internazionale riammette i russi con inno e bandiera: è la prima a farlo

Cerca Nel Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Malattie infiammatorie intestinali, a Riccione il congresso nazionale Ig-Ibd

Ai, Nobile (Agid): “Usarla per applicazioni concrete, offrire servizi per tutti”

Ai, Billet (Acn): “Primo tema è trasparenza, verso linee guida concordate da Paesi G7”

Ornella Vanoni, l’ultima chiamata prima della morte: “Se lo sentiva…”

Spina (Mimit): “Fattore di crescita e internazionalizzazione per Pmi”

Lombardo (TeamSystem): “Digitalizzare pmi italiane per mantenere competitività”

Pubblicità

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino