mercoledì, Maggio 21, 2025
Inviaci la tua notizia
No Result
View All Result
Ultimenews24.it
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità
No Result
View All Result
Ultimenews24.it
No Result
View All Result
Home Salute e Benessere

Immunità di gregge, cosa dicono gli esperti

Da Redazione Ultimenews24.it
23 Maggio 2021
In Salute e Benessere
0
Immunità di gregge, cosa dicono gli esperti
0
Condivisioni
34
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Vaccinazioni anti Covid, si raggiungerà l’immunità di gregge? E quando? Gli studiosi dibattono sulla questione con posizioni diverse. Per il raggiungimento dell’immunità di gregge “tenderei a dirle entro l’estate, stando larghi per prudenza tra agosto e settembre” ha detto ieri il presidente del Consiglio superiore di sanità (Css) e coordinatore del Cts Franco Locatelli, ospite di e-Venti su Sky TG24. “Già a giugno – ha aggiunto – avremo più di 20 milioni di dosi disponibili” di vaccino anti Covid, “che ripartite in un conteggio giornaliero ci porta a un dato tra le 650 e le 670mila dosi al giorno. Continuando di questo passo riusciremo certamente a ridurre ulteriormente la circolazione del virus”. 

Secondo il virologo Fabrizio Pregliasco l’immunità di gregge “non la raggiungeremo mai. Si tratta infatti della condizione in cui, secondo modelli matematici, risulta azzerata la diffusione della malattia, e noi non ce la facciamo, nel senso che la malattia diventerà endemica, riusciremo ad abbassare molto l’incidenza e quindi a convivere con il virus. E questo riusciremo a farlo nell’arco di 2-3 mesi”. Il virologo dell’Università di Milano all’Adnkronos Salute spiega come “anche raggiungendo l’80% di popolazione vaccinata”, obiettivo raccomandato come target di copertura vaccinale dell’Oms Europa, “la malattia risulta quasi spenta ma non si arriva mai all’azzeramento della circolazione del virus”. “Quando arriveremo al 50% di vaccinati, ai quali aggiungiamo circa 4 milioni di quelli guariti che – sottolinea Pregliasco – sono in realtà almeno il doppio, perché sono tanti quelli non censiti come malati nella prima ondata, arriveremo ad avere gli anziani fragili protetti, ma rimarrà una quota di giovani che manterranno ‘attiva’ la catena di contagio. Quindi, grazie ai vaccini, possiamo parlare di una convivenza con il virus per alcuni anni, che si spera – conclude – sia una convivenza molto ‘civile’. 

“L’immunità di gregge dipende dalla combinazione di immunità naturale con immunità vaccinale – spiega all’Adnkronos Salute Pier Luigi Lopalco, epidemiologo e assessore alla Salute della Regione Puglia – Difficile dunque dare un livello di copertura che indichi l’immunità di gregge perché: non conosciamo l’esatta quota di soggetti che hanno avuto l’infezione e molti soggetti che hanno avuto l’infezione sono anche stati vaccinati, quindi c’è una certa sovrapposizione delle due popolazioni”. “Sappiamo che con l’80% della popolazione immune la circolazione del virus si spegne. Ma per arrivare a questo traguardo dobbiamo vaccinare anche i minorenni. In questo momento lo scopo della vaccinazione resta quello di proteggere la popolazione più fragile dalle forme gravi di malattia”, conclude Lopalco. 

Per Andrea Crisanti, direttore dell’Istituto di microbiologia dell’Università di Padova, “non è assolutamente certo che si raggiunga un’immunità di gregge contro il Covid. Se non si vaccinano i minori di 18 anni sarà difficile ottenerla. Inoltre non sappiamo quando dura questa immunità, non abbiamo dati precisi. E se dura solo 8 o 9 mesi ricomincia la giostra, bisognerà immunizzare diversi milioni di persone al mese. In ogni caso non è un obiettivo fondamentale, nel senso che anche se non si raggiunge, ma si sfiorano livelli vicini, l’effetto positivo della vaccinazione ci sarà lo stesso”. La cosa davvero importante, continua Crisanti all’Adnkronos Salute, è invece che “si vaccinino gli anziani. Così diminuisce la pericolosità sociale della malattia, riducendo casi gravi, morti e pressione sulle strutture sanitarie”. Serve avere prospettive realistiche ma in grado di tutelare i fragili. “Qui in Inghilterra – dice il virologo che lavora tra Padova e Londra – hanno vaccinato oltre il 70% della popolazione con una sola dose. E comunque sono 5 mesi e mezzo che i casi sono tanti e l’immunità di gregge ancora non è raggiunta”. In prospettiva, secondo il virologo, “andremo necessariamente verso una presenza endemica del virus. Eliminarlo del tutto, a questo punto, è impossibile. E’ molto difficile eradicare un patogeno, ci siamo riusciti solo per il vaiolo e siamo vicini per la polio. E ci sono voluti decine di anni”, conclude.  

Immunità di gregge? “In Italia a fine agosto, prima metà di settembre, vaccinando almeno il 65% della popolazione, riusciremo a raggiungere una ‘immunità di solidarietà o sociale’, cioè avremo messo in sicurezza anche le persone che non possono essere vaccinate, e potremo permetterci riaperture e socializzazione” afferma all’Adnkronos Salute l’immunologo del Policlinico Umberto I di Roma, Francesco Le Foche, che sottolinea come il concetto di immunità di gregge vada ‘rivisto’ in termini nuovi. L’esperto infatti amplia il concetto “che oggi – dice – va concepito in termini diversi dal passato, in quanto nel mondo globalizzato, dove ci spostiamo molto rapidamente come ha dimostrato anche il virus, che ha trasformato in breve tempo un’epidemia cinese in una pandemia, l’immunità di gregge deve prevedere un’immunità planetaria. Ovvero: bisogna vaccinare gli altri per proteggere tutti. E’ un po’ come fa il sistema immunitario – spiega – che protegge la specie e non l’individuo ma proteggendo la specie protegge l’individuo. Lo stesso deve avvenire a livello globale: proteggiamo gli altri, proteggiamo tutti per proteggere anche noi stessi”, conclude.  

“Secondo l’attuale piano di vaccinazione anti-Covid non possiamo raggiungere l’immunità di gregge – afferma all’Adnkronos Salute Stefania Salmaso, epidemiologa indipendente delle malattie infettive – E non è un obiettivo perseguibile nel breve periodo. Stiamo vaccinando per fasce di età e la protezione che potrebbe essere fornita dal ‘gregge’ si ha quando nella popolazione ci sono talmente tanti vaccinati che proteggono dal contagio indirettamente anche quei pochi suscettibili. In Italia invece di suscettibili” al contagio “ce ne sono ancora tanti”. “E’ evidente – aggiunge – che la vaccinazione contribuisce grandemente a ridurre gli effetti negativi delle infezioni, quindi il numero dei decessi e dei ricoveri in terapia intensiva ma le infezioni continueranno a circolare tra i giovani. Ecco che – sottolinea – non possiamo raggiungere l’immunità di gregge. Ci contenteremo però di ridurre i ricoveri e i decessi e di abbassare l’incidenza con altre contromisure”. E in futuro? “Dipende dalla strategia vaccinale – risponde Salmaso – perché nel momento in cui si decidesse di vaccinare tutti i bambini e tutti i ragazzi, fatte le dovute valutazioni rischi-benefici, potrebbe essere pensabile” l’obiettivo dell’immunità di gregge. “Ma – osserva – siccome tutti sappiamo che esiste la minaccia delle varianti che per ora vengono ‘riconosciute’ dai vaccini, ma in futuro potrebbe non essere più così, allora, anche in futuro, l’immunità di gregge non potrà essere un baluardo. Dunque – conclude – in questo momento non mi sembra sia opportuno parlarne”.  

 

Post Precedente

Bob Dylan, apre un museo dedicato al cantautore

Post Successivo

M5S, dai post anti-Draghi ai ‘cenacoli’ di Morra: manovre degli ex per nuovo partito

Redazione Ultimenews24.it

Redazione Ultimenews24.it

Ultimenews24.it è un quotidiano online dove ti tiene informato sulle ultime notizie su attualità, economia, salute, sport e alto ancora.

Ti potrebbero interessare i seguenti Articoli

Sanità: Regione Liguria, Nicolò: “Pronti per tecnologia mRna in prevenzione e oncologia”
Salute e Benessere

Sanità: Regione Liguria, Nicolò: “Pronti per tecnologia mRna in prevenzione e oncologia”

Da Redazione Ultimenews24.it
20 Maggio 2025
Droga, report su adolescenti Ue, consumi in calo ma emergono nuovi rischi
Salute e Benessere

Droga, report su adolescenti Ue, consumi in calo ma emergono nuovi rischi

Da Redazione Ultimenews24.it
20 Maggio 2025
Social, report adolescenti Ue, per quasi la metà uso problematico, 10 anni fa era il 38%
Salute e Benessere

Social, report adolescenti Ue, per quasi la metà uso problematico, 10 anni fa era il 38%

Da Redazione Ultimenews24.it
20 Maggio 2025
Da antiossidante ad antibatterico, perché il miele è un super food
Salute e Benessere

Da antiossidante ad antibatterico, perché il miele è un super food

Da Redazione Ultimenews24.it
20 Maggio 2025
Cimo-Fesmed, ‘affidare diagnosi, prognosi e terapia ai medici in via esclusiva’
Salute e Benessere

Cimo-Fesmed, ‘affidare diagnosi, prognosi e terapia ai medici in via esclusiva’

Da Redazione Ultimenews24.it
20 Maggio 2025
Ordini infermieri, ‘bene Ddl prestazioni ma eliminare divieto cumulo impieghi’
Salute e Benessere

Ordini infermieri, ‘bene Ddl prestazioni ma eliminare divieto cumulo impieghi’

Da Redazione Ultimenews24.it
20 Maggio 2025
Post Successivo
M5S, dai post anti-Draghi ai ‘cenacoli’ di Morra: manovre degli ex per nuovo partito

M5S, dai post anti-Draghi ai 'cenacoli' di Morra: manovre degli ex per nuovo partito

Cerca Nel Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Ucraina, Trump vuole rimpatriare i rifugiati: il piano con le auto-deportazioni

Russia, le manovre di Putin spaventano la Finlandia. Trump: “Nessun rischio”

Garlasco, pm: “C’è impronta di Sempio”. Traccia inutile per i Ris

Ucraina-Russia, Meloni sente Papa: Vaticano pronto ad ospitare negoziato

Elisabetta Franchi investe un ciclista e posta sui social, è polemica

Superenalotto, numeri combinazione vincente oggi 20 maggio

Pubblicità

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino