mercoledì, Novembre 26, 2025
Inviaci la tua notizia
No Result
View All Result
Ultimenews24.it
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità
No Result
View All Result
Ultimenews24.it
No Result
View All Result
Home Salute e Benessere

In Europa aumentano suicidi, psichiatra Pompili: “Italia ha tassi più bassi ma serve più cultura”

Da Redazione Ultimenews24.it
10 Settembre 2025
In Salute e Benessere
0
In Europa aumentano suicidi, psichiatra Pompili: “Italia ha tassi più bassi ma serve più cultura”
0
Condivisioni
6
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

(Adnkronos) – Tornano a crescere i suicidi in Europa: nel 2021 il suicidio ha rappresentato il 18,9% dei decessi tra le persone tra i 15 e i 29 anni, superando gli incidenti stradali (16,5%). "L'Italia, però, come altri Paesi dell'area del Mediterraneo, ha tassi più bassi rispetto all'Europa del Nord e dell'Est, dove sono in aumento. Nel nostro Paese registriamo un tasso di 7 suicidi ogni 100mila, con una differenza importante tra gli uomini – la maggior parte – e le donne. Sul perché nel Nord dell'Europa ci sono comportamenti suicidari più alti ci sono varie teorie: una rete sociale meno densa, il clima e le temperatura, in più anche il ruolo della religione che nei Paesi cattolici è ancora forte e impatta sullo stigma e quindi sulla scelta. Va però ricordato che per ogni suicidio ci sono 100 'sopravvissuti' che fanno i conti con la scomparsa delle persone e hanno effetti psicologici a seconda della vicinanza il numero è molto maggiore". A fare il punto per l'Adnkronos Salute è Maurizio Pompili, professore ordinario di Psichiatria presso Sapienza università di Roma e direttore dell'Unità operativa complessa di Psichiatria presso l'azienda ospedaliero-universitaria Sant'Andrea di Roma, che oggi è intervenuto in videocollegamento all'evento al Senato dedicato alla Giornata mondiale della prevenzione del suicidio, promosso da Telefono Amico Italia. "Il punto centrale dal quale è fondamentale partire – spiega Pompili – è la piena consapevolezza che gli individui a rischio di suicidio, in realtà, non vorrebbero affatto morire; vorrebbero soltanto che il loro dolore mentale, diventato insopportabile, venisse alleviato. La prevenzione del suicidio, quindi, è possibile e il primo passo è riconoscere questa sofferenza e impegnarsi per alleviarla". Secondo lo specialista, un filtro importante è il lavoro sul territorio dei pediatri e medici di famiglia: "Si è visto in uno studio svolto in una piccola isola, quindi con una comunità ridotta e monitorata, che la loro formazione nella prevenzione ha un impatto sui tassi di suicidio e può fare la differenza. Ma in Italia c'è bisogno di fare cultura della prevenzione del suicidio, nelle scuole ad esempio, nei centri di aggregazione, mirando la comunicazione in base al target. Formazione e sensibilizzazione sono cruciali, perché più rendiamo gli operatori e la collettività consapevoli della problematica suicidaria, più stiamo lottando per ridurre questo fenomeno". 
In Europa quali esperienze vanno nella direzione della prevenzione? "In Germania hanno puntato a un programma per contrastare gli istinti suicidari legati alla depressione – risponde lo psichiatra – Si è visto che nelle città dove veniva svolto un programma di formazione ai medici, ai caregiver e a vari gruppi a rischio i tassi di suicidio diminuivano".  In occasione della Giornata mondiale per la prevenzione del suicidio, grazie a Telefono Amico i monumenti di alcune città italiane si accenderanno di luce blu, il colore simbolo dell'associazione. L'organizzazione ha presentato gli ultimi dati delle richieste d'aiuto e ha rilanciato alcune richieste alla politica. "In Italia, mediamente, ogni giorno si tolgono la vita 10 persone, oltre 300 al mese. Secondo gli ultimi dati Istat disponibili, il fenomeno è in costante crescita: il tasso registrato negli ultimi 2 anni analizzati dall'istituto di ricerca (0,40 suicidi ogni 10mila abitanti) è il massimo osservato dal 2015", ha evidenziato Telefono Amico.  Tuttavia, l'Italia attualmente non dispone né di un piano nazionale integrato per la prevenzione del suicidio né di un sistema di monitoraggio in tempo reale. E proprio questa è la richiesta di Telefono Amico: mettere in atto azioni concrete per prevenire il fenomeno dei suicidi, a partire dall'ascolto in tutti i settori. Nello specifico, Telefono Amico Italia propone: l'istituzione di un numero di pubblica utilità 24/7 per la prevenzione del suicidio; l'avvio di un piano nazionale con azioni coordinate tra scuola, sanità, lavoro e forze dell'ordine; una campagna nazionale anti-stigma e informativa; protocolli clinici nei pronto soccorso e nei centri di salute mentale per l'identificazione precoce, la valutazione, la gestione e il follow-up delle persone affette da comportamenti suicidari, e il coinvolgimento delle realtà del Terzo settore nei tavoli decisionali in modo che possano mettere a disposizione l'ampio bagaglio esperienziale costruito in decenni di relazioni dirette con persone che hanno tentato il suicidio, che sono state attraversate da pensieri suicidari o che hanno subito dei lutti a causa del suicidio. —cronacawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronossalute
Post Precedente

Giornata prevenzione suicidi, in Italia 300 al mese con trend in crescita

Post Successivo

Contrasto alla droga: arresti e denunce a Cisterna (Lt) e Partinico (Pa)

Redazione Ultimenews24.it

Redazione Ultimenews24.it

Ultimenews24.it è un quotidiano online dove ti tiene informato sulle ultime notizie su attualità, economia, salute, sport e alto ancora.

Ti potrebbero interessare i seguenti Articoli

Sport invernali e vacanze natalizie, consigli contro i piccoli traumi
Salute e Benessere

Sport invernali e vacanze natalizie, consigli contro i piccoli traumi

Da Redazione Ultimenews24.it
25 Novembre 2025
Sanità, l’Armenia incontra il modello Nemo al Niguarda di Milano
Salute e Benessere

Sanità, l’Armenia incontra il modello Nemo al Niguarda di Milano

Da Redazione Ultimenews24.it
25 Novembre 2025
Cancro retto, italiani su Lancet: “25% pazienti può guarire senza chirurgia”
Salute e Benessere

Cancro retto, italiani su Lancet: “25% pazienti può guarire senza chirurgia”

Da Redazione Ultimenews24.it
25 Novembre 2025
Medici italiani in fuga dal Ssn. “Ungheria, Finlandia e Danimarca, nuove mete, conferma per Dubai ma non a lungo termine”
Salute e Benessere

Medici italiani in fuga dal Ssn. “Ungheria, Finlandia e Danimarca, nuove mete, conferma per Dubai ma non a lungo termine”

Da Redazione Ultimenews24.it
25 Novembre 2025
Fumo, Beatrice (Mohre): “7.500 sostanze tossiche nel fumo, a uccidere è la combustione”
Salute e Benessere

Fumo, Beatrice (Mohre): “7.500 sostanze tossiche nel fumo, a uccidere è la combustione”

Da Redazione Ultimenews24.it
25 Novembre 2025
Fumo, Leonardi (Sipad): “Presidi senza combustione possono aiutare a riduzione e allontanamento”
Salute e Benessere

Fumo, Leonardi (Sipad): “Presidi senza combustione possono aiutare a riduzione e allontanamento”

Da Redazione Ultimenews24.it
25 Novembre 2025
Post Successivo
Contrasto alla droga: arresti e denunce a Cisterna (Lt) e Partinico (Pa)

Contrasto alla droga: arresti e denunce a Cisterna (Lt) e Partinico (Pa)

Cerca Nel Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Marilyn Manson, il re dello shock rock ha ritrovato la sua voce

realme GT 8 Pro: l’eredità Ricoh GR Ridefinisce la fotografia mobile e la creatività urbana

Chi l’ha visto, stasera 26 novembre: il caso di Claudio Mandia

Meta, Antitrust apre procedimento per abuso posizione dominante

Dopo nove anni arriva ‘Zootropolis 2’, da oggi al cinema l’atteso sequel Disney

Ucraina-Russia, Zaporizhzhia sotto attacco. Piano di pace, Trump ottimista

Pubblicità

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino