giovedì, Settembre 18, 2025
Inviaci la tua notizia
No Result
View All Result
Ultimenews24.it
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità
No Result
View All Result
Ultimenews24.it
No Result
View All Result
Home Salute e Benessere

In Italia 60mila arresti cardiaci l’anno, ‘legge su defibrillatori non si applica’

Da Redazione Ultimenews24.it
18 Settembre 2025
In Salute e Benessere
0
In Italia 60mila arresti cardiaci l’anno, ‘legge su defibrillatori non si applica’
0
Condivisioni
2
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

(Adnkronos) – Ogni anno in Europa si registrano circa 400mila arresti cardiaci extraospedalieri, di cui 60mila solo in Italia. "La velocità dei soccorsi in caso di arresto cardiaco è vitale perché la possibilità di sopravvivenza diminuisce del 10% per ogni minuto che passa e per questo è essenziale, oltre a una rapida attivazione del 112, insegnare a quante più persone possibili le manovre salvavita come il massaggio cardiaco e l'utilizzo del defibrillatore", ricorda Andrea Scapigliati, presidente di Italian Resuscitation Council (Irc). "L'Italia – aggiunge – con l'esemplare legge 116 entrata in vigore nel 2021, si sarebbe già potuta dotare degli strumenti necessari per realizzare tutto questo: è un vero peccato che, a 4 anni di distanza dall'approvazione definitiva della legge, dell'applicazione nazionale ancora non si sappia nulla e che siano pochissime le Regioni che se ne siano dotate. Ricordiamoci che l'intervento di chiunque sia accanto alla vittima di arresto è l'anello fondamentale nella catena dei soccorsi. Guidati al telefono dagli operatori del 112 e del 118, i soccorritori occasionali possono infatti già eseguire il massaggio cardiaco e utilizzare il Dae accorciando i tempi di intervento e contribuendo più di ogni altra cosa alla sopravvivenza di chi è colpito da arresto cardiaco". Per sensibilizzare su questi temi, Irc promuoverà tra il 13 e il 19 ottobre 'Viva! La settimana della rianimazione cardiopolmonare', con decine di eventi gratuiti e aperti al pubblico in tutta Italia in cui ci saranno dimostrazioni pratiche di primo soccorso insieme ad attività ludico-educative e informative pensate anche per i più giovani. L'iniziativa ha il patrocinio di Senato, Camera, ministeri per lo Sport e i Giovani e dell'Istruzione e del Merito, Sport & Salute. Il più grande studio in Europa sugli arresti cardiaci, 'EuReCa Three' pubblicato su 'Resuscitation' – riporta l'Irc in una nota – ha analizzato oltre 45mila casi di arresto cardiaco extra-ospedaliero in 28 Paesi europei e ha evidenziato che la sopravvivenza media all'arresto cardiaco è del 7,5%. L'Italia fa registrare una percentuale leggermente inferiore, pari al 6,6%, calcolata tuttavia su un campione di piccole dimensioni (4.047 casi) e meno rappresentativo della situazione generale italiana. Alla raccolta dei dati ha lavorato anche l'Irc, società scientifica che riunisce in Italia medici, infermieri e operatori esperti in rianimazione cardiopolmonare. "In Italia non è ancora disponibile su scala nazionale uno strumento prezioso che potrebbe incrementare la tempestività della catena dei soccorsi, ovvero l'applicazione nazionale per cellulari, prevista dalla legge 116 del 2021, che censisce e geolocalizza i defibrillatori automatici esterni (Dae) installati sul territorio, e consente anche ai soccorritori occasionali di trovarli subito in caso di emergenza e di utilizzarli sulla base delle indicazioni ricevute al telefono dagli operatori del 118, in attesa dell’arrivo dei soccorsi", segnala l'Irc.  Secondo Federico Semeraro, presidente di European Resuscitation Council (Erc) e coordinatore della ricerca in Italia, "i risultati italiani, come il tasso di ripristino della circolazione spontanea significativamente inferiore alla media europea, pongono l'intero Servizio sanitario nazionale di fronte a una sfida importante e a un'opportunità di miglioramento basata su solide evidenze scientifiche. E' fondamentale investire nella formazione del personale, nell'ottimizzazione dei tempi di risposta e nel miglioramento della qualità delle manovre rianimatorie per colmare questo divario e garantire alle persone in Italia le stesse possibilità di sopravvivenza dei loro concittadini europei. Diventa inoltre strategico attivare un registro nazionale degli arresti cardiaci che possa misurare in modo più fedele la realtà di ogni regione. I dati di 'EuReCa Three' sono stati raccolti su base volontaria e rappresentano solo una minima parte del Paese. Non misurare ciò che accade in Italia ci mette nella condizione di sembrare meno performanti rispetto ai Paesi europei in cui è stato implementato un registro nazionale o regionale degli arresti cardiaci". 'Viva! la settimana della rianimazione cardiopolmonare' è giunta alla 13esima edizione e punta a diffondere la cultura del primo soccorso e insegnare le manovre salvavita, come eseguire un massaggio cardiaco o utilizzare il defibrillatore. Promossa da Italian Resuscitation Council, l'iniziativa prevede un calendario di eventi, ancora in fase di aggiornamento, che vede già coinvolte Roma, Bologna, Cagliari, Modena, Chiavari, Novara, Gela e Nuoro. Tra le attività in programma anche una maxi-formazione sull'Isola della Maddalena, in Sardegna, che coinvolgerà oltre 300 partecipanti. L'iniziativa culminerà il 16 ottobre nella Giornata internazionale della rianimazione cardiopolmonare – World Restart A Heart Day, promossa da European Resuscitation Council. —salutewebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronossalute
Post Precedente

Codau 2025, competitività e attrazione talenti, focus sulle risorse umane negli atenei

Post Successivo

Malattia dell’occhio secco, a Milano weekend tra informazione e screening

Redazione Ultimenews24.it

Redazione Ultimenews24.it

Ultimenews24.it è un quotidiano online dove ti tiene informato sulle ultime notizie su attualità, economia, salute, sport e alto ancora.

Ti potrebbero interessare i seguenti Articoli

Nastro d’oro sui monumenti, al via campagna per sensibilizzare sulle cure del cancro infantile
Salute e Benessere

Nastro d’oro sui monumenti, al via campagna per sensibilizzare sulle cure del cancro infantile

Da Redazione Ultimenews24.it
18 Settembre 2025
Salute, con calo termico prime insidie, ecco perché il freddo favorisce virus e batteri
Salute e Benessere

Salute, con calo termico prime insidie, ecco perché il freddo favorisce virus e batteri

Da Redazione Ultimenews24.it
18 Settembre 2025
Sclerosi multipla, nuovi criteri per diagnosi più rapide e precise
Salute e Benessere

Sclerosi multipla, nuovi criteri per diagnosi più rapide e precise

Da Redazione Ultimenews24.it
18 Settembre 2025
Malattia dell’occhio secco, a Milano weekend tra informazione e screening
Salute e Benessere

Malattia dell’occhio secco, a Milano weekend tra informazione e screening

Da Redazione Ultimenews24.it
18 Settembre 2025
Al Gemelli Art4ART, unisce arte e medicina per un’esperienza di cura innovativa
Salute e Benessere

Al Gemelli Art4ART, unisce arte e medicina per un’esperienza di cura innovativa

Da Redazione Ultimenews24.it
17 Settembre 2025
Spallanzani alle mamme, ‘la salute del tuo bimbo passa dalla tua’
Salute e Benessere

Spallanzani alle mamme, ‘la salute del tuo bimbo passa dalla tua’

Da Redazione Ultimenews24.it
17 Settembre 2025
Post Successivo
Malattia dell’occhio secco, a Milano weekend tra informazione e screening

Malattia dell'occhio secco, a Milano weekend tra informazione e screening

Cerca Nel Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Nastro d’oro sui monumenti, al via campagna per sensibilizzare sulle cure del cancro infantile

Malattie rare, Aisla: monumenti illuminati di verde per Giornata nazionale Sla

Fedez contro Sinner, consigliere Bolzano presenta esposto in procura su brano

Teatro, a Torino ‘Lunga vita agli alberi’, la straordinaria intelligenza del mondo vegetale

I vicini del fotografo Rebuzzini: ”Presenza storica, siamo scossi”

Agricoltura, Campania Mater chiude con un pranzo solidale

Pubblicità

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino