mercoledì, Novembre 26, 2025
Inviaci la tua notizia
No Result
View All Result
Ultimenews24.it
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità
No Result
View All Result
Ultimenews24.it
No Result
View All Result
Home Salute e Benessere

In Italia quasi 1,5 milioni con demenza, le associazioni: “Famiglie lasciate sole”

Da Redazione Ultimenews24.it
9 Settembre 2025
In Salute e Benessere
0
In Italia quasi 1,5 milioni con demenza, le associazioni: “Famiglie lasciate sole”
0
Condivisioni
3
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

(Adnkronos) – In Italia quasi 1,5 milioni di persone soffrono di demenza, un numero destinato ad aumentare nei prossimi anni. Dietro di loro ci sono altrettante famiglie che oggi "hanno una risposta frammentata perché nel Paese esistono tanti sistemi sanitari regionali. E questo è un problema, perché ci sono amministrazioni attente al problema e altre meno. I centri specializzati pubblici esistono, ma non tutti sono in grado di dare supporto e così una famiglia si ritrova da sola davanti ad una diagnosi di demenza – può essere senile o per l'Alzheimer – e il primo problema è la carenza di informazioni sui percorsi sul territorio. I più fortunati entrano in contatto con le associazioni come la nostra che possono dare una mano, ma vediamo che i medici di famiglia sono poco informati e la presa in carico del paziente fallisce mentre dovrebbe essere a 360 gradi. In più l'Italia sconta la mancanza di una legge sulla non autosufficienza e di una normativa sui caregiver, e in ultimo aspettiamo il nuovo Piano nazionale delle demenze che ci auguriamo arrivi entro la fine dell'anno, soprattutto con risorse adeguate. In questo modo le Regioni avranno degli indicatori di performance da seguire e non avranno alibi". Lo dichiara all'Adnkronos Salute Mario Possenti, segretario generale della Federazione Alzheimer Italia e vicepresidente di Alzheimer Europe. Il 21 settembre è la Giornata mondiale dell'Alzheimer istituita nel 1994 dall'Organizzazione mondiale della sanità e da Alzheimer's Disease International.  "In una prima fase della malattia la persona può anche rimanere sola per qualche ora al giorno ed è abbastanza autonoma – spiega Possenti – ma con il passare del tempo le cose cambiano e c'è necessità di un aiuto nella gestione del paziente, che oggi ricade quasi del tutto sulle famiglie e i caregiver che di fatto diventano le mogli, i mariti o i figli".  

Sul territorio però esistono le Comunità amiche delle persone con demenza. "Sono città, Paesi o porzioni di territorio in cui le persone con demenza sono rispettate, comprese, sostenute e fiduciose di poter contribuire alla vita della comunità", descrive l'esperto. Ispirato al modello inglese di Alzheimer's Society, il progetto Dementia Friendly Community è nato nel 2016 nell'ambito di Dementia Friendly Italia con l'obiettivo di costituire un supporto locale che faccia dell'inclusione, della lotta allo stigma e del concetto di rete territoriale una continua missione. "Oggi sono oltre 60 in tutta Italia, noi le certifichiamo e stanno aumentando – continua Possenti – Ogni comunità gestisce le proprie iniziative e mette a sistema i vari 'attori', il Comune, le associazioni, i commercianti, per creare una comunità sensibile verso le persone con demenza. Così da farli vivere più sereni".  Passi avanti si stanno facendo anche per rendere gli ospedali più inclusivi. "Stiamo lavorando a linee guida per un accesso migliore nei nosocomi", riferisce il segretario generale della Federazione Alzheimer Italia. Poi c'è la tecnologia: "Sta partendo un trial randomizzato per una 'App' in grado di stimolare le persone e che le aiuti a rallentare i sintomi del decadimento neurologico anche a domicilio". Ancora, ci sono altre esperienze come i musei dedicati alla persone con demenza: "In Toscana esistono realtà di questo tipo strutturate per accoglierle". Esiste poi la possibilità di diventare Amico delle persone con demenza: "Attraverso un vero e proprio percorso formativo che affronta i principali temi medici e comportamentali in modo semplice e immediato, chiunque può formarsi e dimostrare come anche la conoscenza e la vicinanza possono concretamente dare un aiuto a coloro che affrontano la malattia", riferisce Alzheimer Italia.  —cronacawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronossalute
Post Precedente

Veronika-Lucia Ocone vende ‘Guerrierò’, l’irriverente campagna di Famiglie Sma

Post Successivo

Webuild, inaugurata la Gerd, il progetto idroelettrico più grande in Africa

Redazione Ultimenews24.it

Redazione Ultimenews24.it

Ultimenews24.it è un quotidiano online dove ti tiene informato sulle ultime notizie su attualità, economia, salute, sport e alto ancora.

Ti potrebbero interessare i seguenti Articoli

Sport invernali e vacanze natalizie, consigli contro i piccoli traumi
Salute e Benessere

Sport invernali e vacanze natalizie, consigli contro i piccoli traumi

Da Redazione Ultimenews24.it
25 Novembre 2025
Sanità, l’Armenia incontra il modello Nemo al Niguarda di Milano
Salute e Benessere

Sanità, l’Armenia incontra il modello Nemo al Niguarda di Milano

Da Redazione Ultimenews24.it
25 Novembre 2025
Cancro retto, italiani su Lancet: “25% pazienti può guarire senza chirurgia”
Salute e Benessere

Cancro retto, italiani su Lancet: “25% pazienti può guarire senza chirurgia”

Da Redazione Ultimenews24.it
25 Novembre 2025
Medici italiani in fuga dal Ssn. “Ungheria, Finlandia e Danimarca, nuove mete, conferma per Dubai ma non a lungo termine”
Salute e Benessere

Medici italiani in fuga dal Ssn. “Ungheria, Finlandia e Danimarca, nuove mete, conferma per Dubai ma non a lungo termine”

Da Redazione Ultimenews24.it
25 Novembre 2025
Fumo, Beatrice (Mohre): “7.500 sostanze tossiche nel fumo, a uccidere è la combustione”
Salute e Benessere

Fumo, Beatrice (Mohre): “7.500 sostanze tossiche nel fumo, a uccidere è la combustione”

Da Redazione Ultimenews24.it
25 Novembre 2025
Fumo, Leonardi (Sipad): “Presidi senza combustione possono aiutare a riduzione e allontanamento”
Salute e Benessere

Fumo, Leonardi (Sipad): “Presidi senza combustione possono aiutare a riduzione e allontanamento”

Da Redazione Ultimenews24.it
25 Novembre 2025
Post Successivo
Webuild, inaugurata la Gerd, il progetto idroelettrico più grande in Africa

Webuild, inaugurata la Gerd, il progetto idroelettrico più grande in Africa

Cerca Nel Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Famosi da morire, diventare star accorcia di 4 anni la vita dei cantanti

Magnini a Belve e il caso doping: “Per Sinner trattamento di favore. Io massacrato”

Ucraina, forze Russia avanzano su tre direttrici: Pokrovsk, Huliaipole e Siversk

M5S, Conte lancia ‘cantiere’ 5 Stelle per programma politiche 2027

Guerra Ucraina-Russia, genesi e dettagli del piano Trump: la ricostruzione

Manovra 2025, ok dall’Ue. Entro domani l’operazione verità al vertice di maggioranza

Pubblicità

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino