venerdì, Maggio 9, 2025
Inviaci la tua notizia
No Result
View All Result
Ultimenews24.it
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità
No Result
View All Result
Ultimenews24.it
No Result
View All Result
Home Salute e Benessere

Infettivologi, ‘in Emilia R. no allarme per rischio epidemie ma monitorare’

Da Redazione Ultimenews24.it
27 Maggio 2023
In Salute e Benessere
0
Infettivologi, ‘in Emilia R. no allarme per rischio epidemie ma monitorare’
0
Condivisioni
1
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

(Adnkronos) – "L'attuale situazione" sanitaria nelle zone colpite dall'alluvione "deve essere monitorata in maniera continua e costante, secondo un approccio già avviato grazie all'azione della Protezione civile". Ma "il concetto importante da porre in evidenza è che al momento non vi è assolutamente un allarme che possa far prevedere la comparsa di epidemie. La situazione andrà monitorata attentamente, ma non ci devono essere allarmismi". Lo dichiara Claudio Mastroianni, presidente della Simit, Società italiana di malattie infettive e tropicali. "In Emilia Romagna non c'è emergenza sanitaria", rassicurano gli infettivologi, che raccomandano la vaccinazione antitetanica e invitano a seguire i consigli già diffusi dall'Ausl Romagna.  "Nelle zone alluvionate non si riscontrano i presupposti per parlare di emergenza sanitaria – afferma Pierluigi Viale, professore ordinario di Malattie infettive all'università di Bologna – Un rischio possibile è rappresentato dal tetano, per il quale è raccomandata la vaccinazione, soprattutto ai volontari che mettono le mani nel fango. Per facilitare la prevenzione, nuove dosi di vaccinazione antitetanica verranno messe a disposizione delle Asl dell'Emilia Romagna. Non vi sono invece ulteriori indicazioni sul rischio di malattie gastroenteriche". "Si può aggiungere che la regione del Delta del Po, quindi le aree settentrionali della Romagna, sono state aree di endemia per artropodi, che sono vettori di infezioni tropicali come Chikungunya e West Nyle", ricorda Viale. Dunque "è possibile che le acque reflue attualmente stagnanti creino un microsistema favorevole a questi insetti. Tuttavia, per queste infezioni non esistono vaccinazioni – precisa l'esperto – quindi ci si può limitare ad allertare le strutture di igiene pubblica a monitorare eventuali sintomi sospetti".  Gli infettivologi Simit rilanciano i consigli diramati dall'Ausl Romagna, ai quali è necessario "attenersi per evitare il diffondersi di eventuali infezioni", avvertono. "L'abbigliamento raccomandato per chi sia impegnato in opere di rimozione e smaltimento del materiale e del fango" deve prevedere "guanti e stivali in materiale impermeabile, facilmente lavabili e disinfettabili; abbigliamento lavabile a 60°C (in alternativa tuta monouso o tuta in materiale facilmente lavabile e disinfettabile); se possibile, occhiali o visiera in materiale lavabile e disinfettabile". Quanto alle norme di comportamento, bisogna "evitare il contatto con le acque alluvionali per non contaminarsi con acqua o suolo inquinati. Quando questo è inevitabile, si invita a seguire i seguenti consigli: indossare stivali o calzatura robusta per protezione; indossare i guanti quando si prevede il contatto con fango/acqua alluvionale e lavare bene le mani con sapone e acqua corrente; evitare di toccare viso, bocca e occhi con le mani non pulite. Lavare sempre le mani dopo ogni contatto con acqua e terreno, compresi animali bagnati. Proteggere ogni lesione, escoriazione, ferita da taglio con medicazioni impermeabili. Evitare che i bambini giochino con il fango o con l'acqua alluvionata; qualora ciò avvenisse, provvedere subito a cambiare gli indumenti e fare una doccia ai bimbi con sapone e acqua corrente".  "Per la gestione dei rifiuti – continuano gli infettivologi Simit, rammentando i consigli di Ausl Romagna – indossare dei guanti e al termine lavare bene le mani con sapone e acqua corrente. Prestare attenzione alla tipologia di rifiuto/materiale che si sta maneggiando, soprattutto se prodotti chimici o contenenti sostanze tossiche/pericolose, materiali e sostanze sconosciute. Per lo smaltimento dei rifiuti ingombranti, seguire le indicazioni fornite da Hera. Non ostruire le strade antistanti le abitazioni con rifiuti che possano ostacolare il corretto transito dei mezzi di soccorso e le attività di rimozione dei detriti". Infine, "i consigli per pulizia e disinfezione invitano a pulire le superfici dure come muri e pavimenti con acqua calda e detergenti. Se si tratta di superfici ruvide, bisogna strofinare con una spazzola rigida ricordando di proteggere le vie respiratorie dalle polveri. Se le cose sono rimaste bagnate per più di due giorni, si deve portare tutto il possibile in esterno per farlo asciugare. I materiali contaminati o ammuffiti e i detriti che sono stati contaminati con liquami, acqua o fango devono essere rimossi, così come ogni cosa fatta di cellulosa, legno o fibre naturali, che possono assorbire acqua e liquami, poiché possono diventare terreni di crescita di muffe pericolose per la salute, anche se non visibili. I vestiti contaminati da fango e liquami devono essere lavati in acqua calda". —salutewebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronossalute
Post Precedente

Sanità: Rocca, ‘pronti a istituire tavolo di confronto con professioni sanitarie’

Post Successivo

Istat, nel 2020 tumori e malattie cardiovascolari prime cause di morte

Redazione Ultimenews24.it

Redazione Ultimenews24.it

Ultimenews24.it è un quotidiano online dove ti tiene informato sulle ultime notizie su attualità, economia, salute, sport e alto ancora.

Ti potrebbero interessare i seguenti Articoli

Allarme obesità adolescenti, ‘cuore e sessualità a rischio’
Salute e Benessere

Allarme obesità adolescenti, ‘cuore e sessualità a rischio’

Da Redazione Ultimenews24.it
8 Maggio 2025
Tumori, l’indagine: oncologi costretti a fare i burocrati per il 40% del tempo
Salute e Benessere

Tumori, l’indagine: oncologi costretti a fare i burocrati per il 40% del tempo

Da Redazione Ultimenews24.it
8 Maggio 2025
Salute, da chirurgia plastica anche effetti positivi su ansia e depressione, lo studio
Salute e Benessere

Salute, da chirurgia plastica anche effetti positivi su ansia e depressione, lo studio

Da Redazione Ultimenews24.it
7 Maggio 2025
Salute, Inter-Barcellona da infarto? La scienza rivela i rischi per il cuore
Salute e Benessere

Salute, Inter-Barcellona da infarto? La scienza rivela i rischi per il cuore

Da Redazione Ultimenews24.it
7 Maggio 2025
San Camillo Roma, intervento robotico salva organi compromessi da cesareo
Salute e Benessere

San Camillo Roma, intervento robotico salva organi compromessi da cesareo

Da Redazione Ultimenews24.it
7 Maggio 2025
Sanità, Cimo-Fesmed a Regioni sul personale: “Per il rilancio serve condivisione e finanziamenti”
Salute e Benessere

Sanità, Cimo-Fesmed a Regioni sul personale: “Per il rilancio serve condivisione e finanziamenti”

Da Redazione Ultimenews24.it
7 Maggio 2025
Post Successivo
Istat, nel 2020 tumori e malattie cardiovascolari prime cause di morte

Istat, nel 2020 tumori e malattie cardiovascolari prime cause di morte

Cerca Nel Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Mattarella: “Europa non arretri di fronte a difficoltà, coraggio o diritti a rischio”

Leone XIV primo Papa dell’Ordine degli agostiniani, chi sono

Sicurezza, Gravina (Remind): “Vigilanza privata può supportare forze dell’ordine”

Papa Leone XIV infiamma Chicago, baseball ‘litiga’ per il tifoso speciale

Anche Harry Styles a San Pietro per l’elezione di Papa Leone XIV

Innovazione, Grillo (Federated Innovation @Mind e Bracco): “Presentati 5 progetti flagship”

Pubblicità

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino