venerdì, Novembre 21, 2025
Inviaci la tua notizia
No Result
View All Result
Ultimenews24.it
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità
No Result
View All Result
Ultimenews24.it
No Result
View All Result
Home Attualità

Influenza, il pediatra: “Ondata mette in crisi reparti e medici”

Da
3 Dicembre 2022
In Attualità
0
Influenza, il pediatra: “Ondata mette in crisi reparti e medici”
0
Condivisioni
0
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

(Adnkronos) – I dati dell’ultimo rapporto Influnet “ci confermano che anche in Italia come nel resto dell’Europa stiamo registrando un picco” di influenza “che colpisce particolarmente i bambini, a cui si aggiunge la bronchiolite da virus respiratorio sinciziale”. Lo sottolinea all’Adnkronos Salute Mariano Magrì, pediatra del dipartimento di Prevenzione dell’Asl Lecce. “Si tratta di una ondata di contagi che inizia a mettere in crisi i reparti di Pediatria ospedalieri e gli studi dei pediatri di famiglia, specialmente nel Nord del Paese. Non possiamo dire che i casi siano più gravi o gravati da complicanze rispetto agli anni scorsi, anche perchè I bilanci si fanno alla fine, quindi ne dovremo riparlare nella primavera del 2023. Ma certamente il numero di bambini colpiti dai virus dell’influenza è di gran lunga più elevato rispetto a quello registrato nelle ultime due stagioni invernali”.  

“Quello che possiamo affermare con certezza è che l’epidemia influenzale è iniziata prima del solito – ricorda Magrì – Il rapporto Influnet ci mostra che i livelli attualmente registrati sono quelli che negli altri inverni (prima del 2020) si registravano durante il picco influenzale. In Provincia di Lecce, per esempio, abbiamo dimostrato i primi casi già nell’agosto scorso; successivamente, come è ovvio, con l’arrivo del freddo, la maggiore frequentazione di luoghi chiusi e affollati, la frequenza nelle scuole, hanno contribuito a determinare la situazione che stiamo osservando”.  

“Se poi consideriamo che altri virus stanno circolando in contemporanea, non ultimo il Sars-CoV-2, possiamo meglio comprendere la situazione. I virus influenzali – osserva Magrì – sono quelli che in questi giorni, tra i bambini, stanno circolando più degli altri, per le ragioni sopra ricordate, ma anche perché è più difficile che siano venuti in contatto con il virus negli anni precedenti e questo è uno dei motivi per cui è importante vaccinarli quanto prima, visto che il vaccino è una delle armi fondamentali che abbiamo a disposizione per cercare di limitare i possibili danni senza dimenticare l’importanza delle norme generali di prevenzione”. 

“Anche questo anno i sintomi che ci aspettiamo sono la tosse, il raffreddore, la cefalea, i dolori muscolari, ma quello che noi pediatri temiamo è l’insorgenza di complicanze, sempre possibili anche in età pediatrica – ricorda – I bambini si ammalano sicuramente di più; vero è che a farne le spese maggiori sono i nonni, ma le complicanze possono insorgere, seppur raramente anche nei bambini a carico di vari organi, potendo determinare otiti, polmoniti, encefaliti, miocarditi, per cui anche nei bambini ogni anno registriamo inevitabili morti anche in soggetti precedentemente in buona salute”. 

“Vaccinare i bambini, oltre a contribuire a ridurre significativamente la circolazione del virus influenzale a beneficio dei soggetti fragili a cui è rivolta prioritariamente la vaccinazione, significa anche contenere gli ingenti costi di una malattia che grava pesantemente sul il Ssn ma che ha le sue ricadute sociali considerando le giornate lavorative perdute dai genitori per accudire i figli ammalati”, conclude il pediatra. 

 

Post Precedente

“Giù le armi, su i salari”: a Roma il corteo contro guerra e carovita

Post Successivo

Covid oggi Calabria, 702 contagi e 2 morti: bollettino 3 dicembre

Ti potrebbero interessare i seguenti Articoli

G20, Meloni verso Johannesburg: impegno Italia su migranti e debito Africa
Attualità

G20, Meloni verso Johannesburg: impegno Italia su migranti e debito Africa

Da Redazione Ultimenews24.it
21 Novembre 2025
Gli esercizi per chi ha più di 40 anni, il programma e il ‘divieto’
Attualità

Gli esercizi per chi ha più di 40 anni, il programma e il ‘divieto’

Da Redazione Ultimenews24.it
21 Novembre 2025
Pensioni, sale ancora l’età con la legge di Bilancio: il sistema è socialmente sostenibile?
Attualità

Pensioni, sale ancora l’età con la legge di Bilancio: il sistema è socialmente sostenibile?

Da Redazione Ultimenews24.it
21 Novembre 2025
Manovra, tra le proposte bonus e condoni oltre alla ‘cassaforte’ del Mes
Attualità

Manovra, tra le proposte bonus e condoni oltre alla ‘cassaforte’ del Mes

Da Redazione Ultimenews24.it
21 Novembre 2025
Ucraina-Russia, Putin: “Abbiamo preso Kupiansk”. Zelensky: “Discuterò piano di pace con Trump”
Attualità

Ucraina-Russia, Putin: “Abbiamo preso Kupiansk”. Zelensky: “Discuterò piano di pace con Trump”

Da Redazione Ultimenews24.it
21 Novembre 2025
Ucraina, esercito ridotto e territori ceduti a Putin: il piano di Trump per la pace
Attualità

Ucraina, esercito ridotto e territori ceduti a Putin: il piano di Trump per la pace

Da Redazione Ultimenews24.it
20 Novembre 2025
Post Successivo
Covid oggi Calabria, 702 contagi e 2 morti: bollettino 3 dicembre

Covid oggi Calabria, 702 contagi e 2 morti: bollettino 3 dicembre

Cerca Nel Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

G20, Meloni verso Johannesburg: impegno Italia su migranti e debito Africa

Gli esercizi per chi ha più di 40 anni, il programma e il ‘divieto’

Pensioni, sale ancora l’età con la legge di Bilancio: il sistema è socialmente sostenibile?

Manovra, tra le proposte bonus e condoni oltre alla ‘cassaforte’ del Mes

Ucraina-Russia, Putin: “Abbiamo preso Kupiansk”. Zelensky: “Discuterò piano di pace con Trump”

Ucraina, esercito ridotto e territori ceduti a Putin: il piano di Trump per la pace

Pubblicità

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino